The Imitation Game è un film del 2014 diretto da Morten Tyldum.
Il protagonista della vicenda è il matematico Alan Turing (Benedict Cumberbatch) che si mette al servizio del governo inglese, impegnato a decriptare i messaggi segreti dei nazisti, per porre fine al conflitto mondiale. Decodificare i risultati della macchina Enigma è un’impresa impossibile ma le grandi abilità di Turing convincono il Comandante Alastair Denniston ad inserirlo nell’équipe di esperti matematici.
Il carattere solitario e scontroso di Alan, tuttavia, rende difficile la collaborazione con i membri della squadra, capeggiata dal maestro di scacchi Hugh Alexander (Matthew Goode). La strategia inglese si rivela ben presto poco proficua, dal momento che i nazisti cambiano codice ogni ventiquattro ore, rendendo inutile la decriptazione.
Grazie al sostegno del capo del Servizio di spionaggio, Stewart Menzies (Mark Strong), Turing ottiene la direzione del team e decide di cambiare metodo d’approccio, realizzando una macchina che decifri in breve tempo ogni singolo messaggio.
Per selezionare i suoi nuovi compagni, Alan pubblica un complicato cruciverba e convoca tutti coloro che saranno riusciti a risolverlo in non più di dieci minuti. Tra i candidati, la giovane Joan Clarke (Keira Knightley) ottiene risultati formidabili. Con la benedizione di Winston Churchill, il gruppo progetta il nuovo macchinario, Cristopher, mentre i nemici del matematico fanno di tutto per sollevarlo dal suo incarico.
Joan è una risorsa fondamentale ma, in quanto donna in un’epoca patriarcale, il suo destino è assoggettato al volere della famiglia. Preoccupato di perdere la sua miglior sottoposta, Alan le chiede di sposarlo e, seppur a conoscenza del segreto del crittoanalista, la ragazza accetta.
Pur rivelandosi vincenti, le idee di Turing costringeranno i matematici a prende una decisione drastica per risolvere un problema morale di insostenibile portata…
Nel 2015, il film ha vinto il Premio Oscar come ‘Migliore sceneggiatura non originale’.
La pellicola è basata sulla biografia ‘Alan Turing. Una biografia’, scritta da Andrew Hodges nel 1983.
Benedict Cumberbatch e Alan Turing sono parenti di diciassettesimo grado, secondo il sito Ancestry.
Alan Turing (Benedict Cumberbatch): Il gioco non era complicato. Ogni singolo messaggio tedesco, ogni attacco a sorpresa, ogni missione di bombardamento, ogni imminente assalto degli U-Boot... Erano tutti messaggi che viaggiavano nell'aria. Segnali radio che qualsiasi studente con un apparecchio da radioamatore poteva intercettare. Ma c'era un trucco: quei segnali erano criptati. C'erano 159 milioni di milioni di possibili impostazioni di Enigma. [...] Provi a indovinare quanti giorni ci sarebbero voluti per controllarle tutte? Glielo dico io. Non giorni. Anni. Venti milioni di anni. Hugh Alexander (Matthew Goode): Tu hai sconfitto il nazismo con un semplice cruciverba. Alan Turing: Le diedero un nome in codice: Ultra. Divenne il più grande archivio di informazioni militari della storia mondiale. Era come poggiare l'orecchio all'interfono di Hitler. La segretezza divenne il timore primario e per qualche motivo loro si fidavano di me.
Attore | Ruolo |
---|---|
Benedict Cumberbatch | Alan Turing |
Keira Knightley | Joan Clarke |
Charles Dance | Comandante Denniston |
Matthew Goode | Hugh Alexander |
Mark Strong | Stewart Menzies |
Rory Kinnear | Nock |
Tuppence Middleton | Helen |
Allen Leech | John Cairncross |
Steven Waddington | Supt Smith |
Tom Goodman-Hill | Sergente Staehl |
Matthew Beard | Peter Hilton |
James Northcote | Jack Good |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2015
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2015
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2015
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2015
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2015