Super Mario Bros.
Locandina Super Mario Bros.
Serie tv, Show e Film su NOW!

Super Mario Bros.

( Super Mario Bros. )
Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 28 voti
Genere: Fantasy
Anno: 1993
Paese: USA
Durata: 97 min
Distribuzione: LIFE INTERNATIONAL - MULTIVISION, VIDEOPIU' ENTERTAINMENT
Super Mario Bros. è un film di genere fantasy del 1993, diretto da Annabel Jankel, Rocky Morton, con Bob Hoskins e John Leguizamo. Durata 97 minuti. Distribuito da LIFE INTERNATIONAL - MULTIVISION, VIDEOPIU' ENTERTAINMENT.
Genere: Fantasy
Anno: 1993
Paese: USA
Durata: 97 min
Formato: PANORAMICA, TECHNICOLOR
Distribuzione: LIFE INTERNATIONAL - MULTIVISION, VIDEOPIU' ENTERTAINMENT
Fotografia: Dean Semler
Montaggio: Mark Goldblatt
Produzione: JAKE EBERTS, ROLAND JOFFE' PER ALLIED FILMMAKERS, CINERGI PICTURES ENTERTAINMENT INC., HOLLYWOOD PICTURES, LIGHTMOTIVE, NINTENDO CO. LTD.

TRAMA SUPER MARIO BROS.

Mentre a Brooklyn le ragazze cominciano misteriosamente a scomparire dalle strade, un'affascinante ricercatrice di dinosauri, Daisy, chiede aiuto ai Mario Bros., per liberare dall'acqua uno scavo archeologico. Giunti nei pressi del tunnel acquitrinoso, i due fratelli vengono inghiottiti da un misterioso varco e giungono nell'incredibile dimensione parallela abitata da rettili giganteschi che sono stati generati milioni di anni prima dall'esplosione di un'enorme meteorite. Questo mondo violento chiamato Dinohattan è a corto d'acqua e i rettili rischiano l'estinzione se il loro leader Koopa non riuscirà ad impadronirsi del frammento di meteorite che Daisy porta al collo per ritornare al mondo terreno, ricco di risorse naturali e per distruggere gli "umani" che lo abitano. Sarà compito di Mario e Luigi difendere il prezioso monile e liberare Daisy e le ragazze di Brooklyn prigioniere di Koopa e dei suoi sgherri, i crudeli Goombas che le minacciano con la più temibile delle pene, la de-evoluzione... Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI SUPER MARIO BROS.

"Ispirato ad un celebre videogame, diffusissimo tra i giovani, e prodotto a sorpresa da Roland Joffé ('La città della gioia', 'Le urla del silenzio', 'Mission'), regista animato, sì, da forti ambizioni spettacolari, ma impegnate più sul versante dei grandi sentimenti umani che su quello del puro intrattenimento, 'Super Mario Bros.', pesca a piene mani nell'immaginario cinematografico più ridondante. L'ambientazione, di certo l'aspetto più convincente del film (il set è una vecchia fabbrica in disuso), che vanta una fotografia firmata dal premio Oscar Dean Semler (per 'Balla coi lupi'), recupera, con spirito da patchwork visuale, le suggestioni di 'Blade Runner' e quelle della saga giapponese di 'Godzilla', il grottesco mondo sotterraneo di 'Tartarughe Ninja' e certe cupe atmosfere di 'Flash Gordon', amalgamando il tutto con i ritmi di una comicità surreale ai confini della parodia che, grazie al contributo di Hoskins e Leguizamo, evoca gli improbabili incontri di Gianni e Pinotto con i mostri-archetipi del cinema americano degli anni '30. (Stefano Martina, 'Il Messaggero', 18 ottobre 1993)"E' il caso di un videogame che diventa film: sarà la carta vincente di domani? Improbabile. Infatti l'operazione affonda perchè manca di una sceneggiatura, di una struttura logica che non sia una serie di sparse stravaganze tecnologiche. Perché di queste, e dei trucchi da baraccone che tramutano sempre più spesso il cinema in uno strumento infantilito, siamo sazi. Il film è demenziale nel senso stretto del termine, nè gli autori hanno idea di come si costruisca un racconto che tenga desta l'attenzione. Può darsi che alcune tribù di teenagers aspettino questo veloce e frastornante giocattolone - che è anche, troppa grazia, un libro Frassinelli di Todd Strasser - ma nulla fa pensare che il film avrà da noi sorte migliore rispetto all'insuccesso americano. Dove né il volto furbetto di Bob Hoskins, il partner di Roger Rabbit, né quello fidato di John Leguizamo, né il biondo e malvagio Dennis Hopper hanno salvato i milioni di dollari buttati al vento per ingrassare la società Nintendo. Perché non funziona l'interazione fra il film e lo spettatore, primo comandamento dei video giochi e la noia diventa padrona a causa dei trucchi e delle stravaganze che riempiono lo schermo ad opera di Chris Woods, che più di così non poteva fare. Volendo salvare, per un fioretto, qualcosa, oltre alla seducente scenografia di un cementificio, ecco l'ex "easy rider" Hopper, che con la sua lingua biforcuta si mangia hot dogs agli scarafaggi, pizze alla coda di ragno e si definisce 'viscido, infido e malvagio', mentre gli altri lo chiamano 'figlio di lucertola'. Il tutto si riduce a un inerte festival di reminiscenze fiabesche varie dove i discorsi sull'evoluzionismo e la repressione vanno di striscio, affogati in un mare di fango, rettili, aliene entità bavose, streghe e lucertoloni prodigio che vengono da 65 milioni di anni fa e dovrebbero tornare indietro per il bene del cinema." (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 12 ottobre 1993)"Un giochetto. Difatti, in origine, era un videogame giapponese della Nintendo. Finito in Tv, ha dato vita a varie serie, tra cui 'The Mario Bros. Super Show' e 'Super Mario Bros. 3'. Adesso, per la regia di due specialisti di video, Rocky Morton e Annabel Jankel, è diventato un film per metà caricaturale (le beffe abbondano), per metà avventuroso con propensioni dichiarate per l'horror e, naturalmente, per la fantascienza. Manca di ritmi, però, il mondo dei cattivi dinosauri diventati simili ad uomini (quelli, almeno, che non sono dati 'devoluti') sa un po' di paccotiglia e il filo conduttore - i due idraulici impegnati a salvare la ragazza dalle grinfie di Koopa - non obbedisce mai ad una vera logica, attento soprattutto a favorire qua e là l'esibizione di effetti speciali abbastanza fantasiosi ma grezzi e a tentare di divertire con quella 'dimensione parallela' solo un po' più affollata e concitata della nostra, in cifre

CURIOSITÀ SU SUPER MARIO BROS.

- REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1993.

SOGGETTO DI SUPER MARIO BROS.

ispirato ai personaggi del videogame della Nintendo ideato da Shigeru Miyamoto

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SUPER MARIO BROS.

AttoreRuolo
Bob Hoskins
Mario Mario
John Leguizamo
Luigi Mario
Dennis Hopper
Koopa
Samantha Mathis
Daisy
Fisher Stevens
Iggy
Richard Edson
Spike
Fiona Shaw
Lena
Dana Kaminski
Daniella
Mojo Nixon
Toad
Gianni Russo
Scapelli
Francesca P. Roberts
Bertha
Lance Henriksen
Il re
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV