Shaun Vita da pecora - Farmageddon, diretto da Will Becher e Richard Phelan, è la seconda pellicola d'animazione sulla famigerata pecora combina-guai Shaun.
Strani bagliori sovrastano la tranquilla cittadina di Mossingham e annunciano l'arrivo di un misterioso visitatore proveniente dalla galassia più lontana... ma, nella vicina Fattoria Mossy Bottom, Shaun ha altre cose per la testa dato che i suoi piani dispettosi vengono continuamente rovinati da un esasperato Bitzer.
Quando un misterioso, piccolo extraterrestre cade con il suo UFO nella fattoria di Mossy Bottom, Shaun non si lascia scappare l'occasione di vivere una nuova, incredibile avventura.
Insieme ai suoi amici di sempre, la simpaticissima pecora si lancerà, così, in un’emozionante missione per aiutare la strana creaturina a tornare a casa, mentre una losca agenzia governativa inizierà a starle alle calcagna...
Riuscirà Shaun ad evitare il FARMAGEDDON nella fattoria e riportare l'alieno a casa sua, prima che sia troppo tardi?
In buona sostanza, la storia di questo film è para para quella di E.T.: l'extraterrestre: ma in casa Aardman sono troppo bravi e intelligenti da rendersi colpevoli di una scopiazzatura. Una giovane creatura aliene sbarca nel mondo senza parole e strapieno di azioni di Shaun, che si confronta direttamente con la straordinaria e troppo spesso dimenticata tradizione del cinema muto, della comica slapstick, dei Chaplin e dei Keaton. L'avventura si snoda lungo coordinate iperboliche e rocambolesche, con un costante gioco al rialzo che riempie l'inquadratura di situazioni, personaggi e dettagli, e che spinge ancora oltre i confini dell'azione. Tutta questa ricchezza garantisce gag esilaranti, ma in qualche modo rischia, per sovrabbondanza, di smorzare l'efficacia dell'insieme e di disperdere l'attenzione dello spettatore, specie se non adulto. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Shaun vita da pecora: Farmageddon
Shaun, vita da pecora - Farmageddon è importante nella storia della Aardman Animations, perché rappresenta il primo lungometraggio sequel dell'azienda inglese specializzata nell'animazione in stop-motion. Anche se il grande pubblico ha in mente più film dedicati per esempio a Wallace & Gromit, in realtà quei due popolari personaggi hanno ricevuto l'onore di un solo lungo per le sale, La maledizione del coniglio mannaro (2005), mentre le precedenti tre avventure erano corto-mediometraggi.
Nonostante la sceneggiatura di Farmageddon (gioco di parole tra "farm - fattoria" e "armageddon - apocalisse") sia cofirmata da Mark Burton, coregista del precedente Shaun, vita da pecora - Il film (2015), la regia di questo sequel, in un primo tempo attribuita a Richard Starzak, è stata poi passata alla coppia Will Becher - Richard Phelan: veterani dell'azienda, i due sono qui al loro esordio, dopo un trascorso di animatore (il primo) e di story artist (il secondo). Al soggetto ha collaborato l'inossidabile Nick Park, colonna creativa della Aardman e papà proprio di Wallace & Gromit, recentemente autore di I primitivi, il precedente lungometraggio della casa.
Come accadeva nel film precedente e nella serie tv (2007-2016), in Farmageddon non esistono veri dialoghi: al massimo il Fattore si esprime in un incomprensibile gramelot, ma i rimanenti personaggi trasmettono emozioni e decisioni solo attraverso la mimica e stringati buffi versi. Una sfida creativa che si ripropone sempre uguale, da quando Shaun apparve per la prima volta al fianco di Wallace & Gromit in Una rasatura perfetta (1995), recuperato poi nel corto Shopper 13 della miniserie Wallace and Gromit's Cracking Contraptions del 2002.
Attualmente la Aardman produce i lavori cinematografici in partnership con StudioCanal, dopo due passate esperienze - non sempre benedette da incassi di rilievo - con la DreamWorks Animation (2000-2006) e la Sony Pictures Animation (2011-2012). Nel novembre del 2018 i cofondatori David Sproxton e Peter Lord hanno deciso di trasferire gran parte della proprietà agli stessi dipendenti, onde garantire la vera indipendenza dello studio che vanta un Oscar, un BAFTA e innumerevoli Annie Awards.
È il sequel di Shaun - Vita da pecora, film del 2015.
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: Shaun è tornato, ma c'è un nuovo arrivo in città: una piccola aliena. E sta per scoprire che il nostro mondo è molto frizzante! Ma è lontana da casa ed è in grossi guai! Per aiutarla a rientrare il gregge dovrà essere più astuto dei cattivi, più preparato, più concentrato e seguire un piano.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2021
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2020