Qualcuno volò sul nido del cuculo è un film drammatico del 1975 diretto da Milos Forman, con Jack Nicholson e Louise Fletcher.
Con grande coraggio e innovazione, affronta il delicato tema dei trattamenti discriminatori e disumani riservati ai pazienti psichiatrici che venivano ricoverati nelle strutture statali statunitensi, ponendo l'accento sulla paura e l'incapacità di gestire ed aiutare le persone affette da malattia mentale.
Randle Patrick McMurphy (Jack Nicholson) arriva nel 1963 all'ospedale psichiatrico di Salem, e viene accolto dal Dottor John Spivey (Dean R. Brooks), che gli spiega a quali trattamenti verrà sottoposto per capire la natura della sua malattia mentale. Durante il periodo di osservazione, assume un comportamento insubordinato e istiga alla ribellione gli altri pazienti: rifiuta le medicine, prende in giro gli infermieri e i degenti, si impossessa dell'autobus dell'ospedale e con altri compagni ruba una barca da pesca, fingendo di far parte di un gruppo di medici della struttura. Sotto la sua guida e grazie al suo esempio, gli altri pazienti iniziano a ribellarsi ai trattamenti vessatori degli infermieri e soprattutto della temibile caporeparto, Mildred Ratched (Louise Fletcher). Randal stringe amicizia con gli altri degenti, in particolare con Billy (Brad Dourif), ragazzo timido e balbuziente, e con Bromden (Will Sampson), sordomuto e dalla corporatura imponente, e cerca di aiutarli a comprendere che sono persone degne di rispetto e di essere trattate come tali, ma quando capirà che è impossibile cambiare realmente le cose, organizzerà la fuga.
Il secondo film americano di Milos Forman coniuga alla perfezione il vissuto personale e cinematografico del regista sotto il regime comunista e la denuncia delle tentazioni liberticide della sua nuova patria. Nato in modo rocambolesco, dall'amore di Kirk Douglas prima e del figlio b poi per il romanzo di Ken Kesey, introduce al mondo nuovi talenti, consacra quelli straordinari di Jack Nicholson e Louise Fletcher ed è talmente vero che alla sua uscita il pubblico non riusciva a distinguere gli attori dai veri malati di mente. Un elogio della pazzia pieno di cuore, con uno dei finali più indimenticabili della storia del cinema. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Il titolo del film fa riferimento all'espressione gergale "cuckoo's nest", il nido del cuculo, con cui viene chiamato il manicomio. La sceneggiatura è tratta dal romanzo del 1962, Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey, che l'autore scrisse a seguito del servizio di volontariato che svolse al Veterans Administration Hospital di Palo Alto in California.
La pellicola entrò nella storia del cinema per essere una delle tre ad aggiudicarsi 5 Oscar nelle categorie principali di Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore, Miglior Attrice e Miglior Sceneggiatura Non Originale (le altre due furono Il Silenzio degli Innocenti e Accadde una Notte).
Il film fu realmente girato in un ospedale psichiatrico e Dean R. Brooks (il Dottor Spivey) era un vero psichiatra di quell'ospedale.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jack Nicholson | R.P. Mc Murphy |
Louise Fletcher | Miss Mildred Ratched |
William Redfield | Harding |
Michael Berryman | Ellis |
Peter Brocco | Colonnello Matterson |
Danny DeVito | Martini |
Christopher Lloyd | Taber |
Vincent Schiavelli | Fredrickson |
Dean R. Brooks | Dottor Spivey |
Alonzo Brown | Miller |
Mwako Cumbuka | Beans Garfild |
William Duell | Sefelt |
Josip Elic | Bancini |
Lan Fendors | Itsu |
Nathan George | Washington |
Ken Kenny | Beans Garfield |
Sydney Lassick | Cheswick |
Kay Lee | Infermiera di notte |
Dwight Marfield | Ellsworth |
Ted Markland | Hap Arlich |
Louisa Moritz | Rose |
Phil Roth | Wolsey |
Will Sampson | Capo Bromden |
Mimi Sarkisian | Infermiera Pilbow |
Mews Small | Candy |
Delos V. Smith Jr. | Scanion |
Tin Welch | Ruckley |
Brad Dourif | Billy Bibbit |
Scatman Crothers | Turkle |
Mel Lambert | Marinaio |
Anjelica Huston | Donna nella folla (non accreditata) |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1976
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1976
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1976