PRINCIPI E PRINCIPESSE
Locandina PRINCIPI E PRINCIPESSE

PRINCIPI E PRINCIPESSE

( PRINCES ET PRINCESSES )
Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 11 voti
Regista: Michel Ocelot
Genere: Animazione
Anno: 1999
Paese: Francia
Durata: 70 min
Distribuzione: MIKADO
PRINCIPI E PRINCIPESSE è un film di genere animazione del 1999, diretto da Michel Ocelot. Durata 70 minuti. Distribuito da MIKADO.

LA TRAMA DI PRINCIPI E PRINCIPESSE

Alla maniera delle favole, un ragazzo e una ragazza sono protagonisti di sei racconti animati ambientati tra passato e futuro in diversi paesi del mondo.TRAMA LUNGAIn un cinema abbandonato due bambini decidono di mettersi ad inventare storie e di metterle in scena con l'aiuto di un tecnico esperto. La prima: la ricerca dei diamanti e della principessa. Il principe ritrova i 111 diamanti della collana e sposa la principessa. La seconda: un racconto ambientato nell'antico Egitto. Lui porta un fico alla regina e la ricompensa crea invidia. La terza: lui visita il castello, entra nella biblioteca dove lei studia i progetti delle macchine. E lei si toglie l'elmo. La quarta: nel Giappone del passato, un uomo forte vuole rubare il mantello della vecchia signora Olko, ma è scoperto e la signora lo costringe a servirla fino all'alba. Poi gli regala il mantello. La quinta: nell'anno 3000 una regina crudele possiede un flauto magico. Il flauto cambia aspetto e si trasforma in lui, e la regina lo bacia. La sesta: il principe e la principessa si baciano e per loro comincia una serie di trasformazioni. Dopo che lui è diventato ranocchia e lei lumaca, attraverso sei passaggi finisce che lui diventa lei, e viceversa. Ma sono sempre principe e principessa.

Genere: Animazione
Anno: 1999
Paese: Francia
Durata: 70 min
Distribuzione: MIKADO
Sceneggiatura: Michel Ocelot
Produzione: CNC, LA FABRIQUE, LE STUDIO CANAL+, LES ARMATEURS, SALUD PRODUCTIONS, STUDIO O

RECENSIONE

"Mentre viaggia con agilità fra passato remoto e futuro, Ocelot si serve soltanto di ombre cinesi realizzate con la carta ritagliata e di una macchina da presa 16mm; però la sua fantasia è tale, gli sfondi così colorati, le astuzie visive e narrative tanto intelligenti da permettergli di creare un universo fantastico con i mezzi più semplici. A dimostrazione di quel che può riuscire a fare l?inventiva, con l?aiuto di carta e forbici e senza neppure l?ombra di un computer. Dopo un breve momento di sorpresa, il pubblico infantile si lascia conquistare totalmente dalle immagini arcaiche e insieme modernissime di Ocelot; e si diverte perfino nell?intervallo che separa le due terne di storie, quando sullo schermo compare la scritta ?e adesso un minuto per chiacchierare?. Irresistibile il doppiaggio di Anna Marchesini". (Roberto Nepoti, ?la Repubblica?, 23 dicembre 2000)"E' come il gioco del 'se fosse', allestito con morbidi colori, preziosità grafiche, voglia d'amore e passioni affascinanti fissati nelle ombre cinesi, che sanno ricreare il mondo alternativo del fantastico, senza aiuto del computer, con il doppiaggio della spiritosa Anna Marchesini. E per l'intervallo c'è un cartello che permette ai bambini di parlare per un minuto senza problemi". (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 30 dicembre 2001)
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV