Poveri ma ricchissimi

Poveri ma ricchissimi

( Poveri ma ricchissimi )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4 di 5 su 344 voti

Al cinema dal: 14 dicembre 2017
Regista: Fausto Brizzi
Genere: Commedia
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 94 min
Data di uscita: 14 dicembre 2017
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Poveri ma ricchissimi è un film di genere commedia del 2017, diretto da Fausto Brizzi, con Christian De Sica e Enrico Brignano. Uscita al cinema il 14 dicembre 2017. Durata 94 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.
Data di uscita: 14 dicembre 2017
Genere: Commedia
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 94 min
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Fotografia: Marcello Montarsi
Produzione: Wildside e Warner Bros. Entertainment Italia

TRAMA POVERI MA RICCHISSIMI

Grazie all'astuto Kevi che ha messo in salvo i risparmi di famiglia, i Tucci di Torresecca sono ancora i milionari più screanzati d'Italia. Scivolata nella spassosa ostentazione del lusso in Poveri ma ricchi, la coppia formata da Danilo (Christian De Sica) e Loredana (Lucia Ocone) torna in Poveri ma ricchissimi con una passione tutta nuova: la politica. Lo sconcertante programma elettorale dei cafoni nobilitati prevede l'indizione di un singolare referendum che permetta al loro paesino di uscire dall'Italia, dichiararsi Principato indipendente e proporre così nuove leggi. Una vera e propria "Brexit Ciociara", un Principato a conduzione familiare con un leader bifolco e spettinato, "povero" di affettazione, ma "ricco" anzi "ricchissimo" di denaro. Grazie a un solido conto in banca e al sostegno di parenti sopra le righe - nonna Nicoletta (Anna Mazzamauro) e zio Marcello (Enrico Brignano) - Danilo si appresta a diventare l'unico leader al mondo che fa più gaffes di Donald Trump. Guardalo subito su Infinity+

Poveri ma ricchissimi
22 Foto
Poveri ma ricchissimi
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU POVERI MA RICCHISSIMI

Dei tre film italiani più visti della stagione 2016-2017, uno è stato Poveri ma ricchi. Basato sul film francese Les Tuche, la commedia italiana di Fausto Brizzi si è aggiudicata il Biglietto d'Oro, proprio per l'accoglienza (e l'incasso) ricevuta dal pubblico delle festività natalizie. Dopo quel risultato era doveroso rimettersi immediatamente al lavoro per produrre un seguito. Poveri ma ricchissimi continua là dove la storia si era fermata alla fine del primo capitolo. I Tucci, dopo le cafonerie in quel di Milano, hanno perso il denaro vinto alla lotteria e sono ritornati a Torresecca, in bassa Ciociaria. Nel sequel ritornano in possesso di quei cento milioni, anzi anche di più, e si mettono in testa di chiedere l'indipendenza di Torresecca per far diventare la loro cittadina un paradiso fiscale.

Poveri ma ricchissimi, in uscita al cinema il 14 dicembre 2017, punta a riconfermarsi come il film italiano più visto del periodo natalizio. Nonostante l'incidente che ha coinvolto il regista Fausto Brizzi, accusato da alcune ragazze che sostengono di essere state da lui molestate nel corso di provini cinematografici, la Warner Bros. ha mantenuto intatto il calendario per portare la commedia nelle sale e non ha rimosso il suo nome dai titoli. Per evitare di mescolare questioni personali da affrontare nelle opportune sedi giudiziarie con l'aspetto artistico del film, il regista non ha partecipato all'attività stampa. Poveri ma ricchissimi deve moltissimo agli interpreti, tutti confermati: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Federica Lucaferri e Ubaldo Pantani. Al solido cast si aggiungono tre nomi di rilievo, capaci di richiamare pubblico di diverse generazioni: Massimo Ciavarro, Paolo Rossi e Tess Masazza.

CRITICA DI POVERI MA RICCHISSIMI

Quello di Fausto Brizzi è un sequel doveroso, considerato l'ottimo incasso al box office dell'anno scorso di Poveri ma ricchi. Probabilmente potrà anche meritare il podio tra le proposte natalizie del cinema italiano di quest'anno, però Poveri ma ricchissimi rimane, come il precedente, un film con una storia che si evolve a fatica. Dopo la premessa della nuova ambientazione con l’indipendenza fiscale di Torresecca, il film si regge unicamente su situazioni personali dei diversi personaggi che si esauriscono nell'arco di alcune scene. Il ritmo ne soffre, ma ancora una volta sono le interpretazioni a garantire le risate, grazie a Christian De Sica, Enrico Brignano e soprattutto a Lucia Ocone. (Antonio Bracco - ComingSoon.it)
Leggi la recensione completa di Poveri ma ricchissimi

INTERPRETI E PERSONAGGI DI POVERI MA RICCHISSIMI

Attore Ruolo
Christian De Sica
Danilo Tucci
Enrico Brignano
Marcello Bertocchi
Lucia Ocone
Loredana Bertocchi
Lodovica Comello
Valentina
Anna Mazzamauro
Nicoletta
Ubaldo Pantani
Gustavo
Kai Portman
Russian
Federica Lucaferri
Tamara Tucci
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming