Pets 2 - Vita da animali, è un film d'animazione del 2019 diretto da Chris Renaud. Sequel del fortunato primo capitolo Pets del 2016, Pets 2 ritrova i personaggi divenuti celebri e ne presenta altri, assicurando ancora una volta gag esilaranti e avventure rocambolesche.
In questo nuovo episodio il cagnolino Max (voce italiana Alessandro Cattelan) si preoccupa di proteggere il suo nuovo padroncino, Liam, il bambino che ha avuto Ellie, ora moglie e mamma. La sua preoccupazione sfocia in un tic nervoso, e la sua ansia viene ulteriormente aggravata quando, durante una scampagnata con la famiglia ad una fattoria, Max e Duke (voce italiana Lillo) incontrano mucche, volpi e tacchini per niente amichevoli; a sollevargli il morale è il cane della fattoria Galletto, che gli consiglia di rilassarsi e di non darsi troppo pensiero per il bambino.
Gidget (voce italiana Laura Chiatti) e Chloe, rimaste in città, cercano di riprendere il gioco preferito di Max, un'ape sonora che lui le ha affidato, finito in un appartamento pieno di gatti; l'unico modo per Gidget sarà fingersi un gatto e infiltrarsi nell'abitazione, e Chloe le offre i suoi consigli per riuscire nell'impresa.
Il coniglio Nevosetto (voce italiana Francesco Mandelli) nel frattempo si è convinto di avere dei superpoteri, da quando la padroncina Molly ha cominciato a vestirlo da supereroe. Nevosetto incontra Marghi, che gli chiede di aiutarla in una pericolosa missione: salvare la tigre bianca Hu, tenuta prigioniera in un circo. Capitan Nevosetto dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio, naturalmente affiancato da Max, Gidget e tutta la squadra di Pets.
Un secondo capitolo, quindi, incentrato sempre sulla domanda: "cosa fanno i nostri cuccioli quando non siamo a casa?", ma anche sull'amicizia, sui legami tra umani e animali, e sulla necessità di affrontare le proprie paure nella vita, di qualunque specie siamo.
Pets 2 propone tre storie parallele di tre protagonisti (Max, Nevosetto, Gidget), i cui destini convergono pretestuosamente nel finale. Questo sequel, sempre firmato da Chris Renaud, insiste su ciò che all'Illumination Entertainment riesce meglio: caratterizzazioni comiche, corto respiro delle gag, intrattenimento giullaresco. Solo la vicenda di Max ha un nucleo emotivo, mentre le altre due sono pure divagazioni comiche: come conseguenza, il film risulta meno a fuoco del predecessore, ma è facile immaginare che i più piccoli ne gradiranno la goliardìa. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Pets 2 - Vita da Animali.
Il primo Pets (2016), costato 75 milioni di dollari, ne ha portati a casa ben 875, confermando l'efficacia della strategia targata Illumination Entertainment, l'azienda di Chris Meledandri: costi sotto controllo, concentrazione su caratterizzazione comica dei personaggi, nessuna ricerca estetica particolare, professionalità corretta e affidabile dagli studi francesi Illumination MacGuff per quanto riguarda grafica e animazione.
Pets 2 - Vita da animali, decimo film della casa e suo primo sequel dopo la saga di Cattivissimo Me, mira a riconfermare questa politica, con una struttura narrativa libera che seguirà fondamentalmente tre vicende parallele (Max, Nevosetto e Gidget), sulla falsariga della sceneggiatura di Cattivissimo Me 3. Questo tipo di cartoon vive sempre delle performance di talent rinomati: nella versione italiana sono riconfermati Alessandro Cattelan per Max, Laura Chiatti per Gidget, Francesco Mandelli per Nevosetto e Lillo per Duke. La versione originale sostituisce Louis CK per Max con Patton Oswalt (dopo gli scandali che hanno travolto il primo), ma introduce Harrison Ford come doppiatore del ruvido cane di campagna Rooster. E' la prima volta che Harrison accetta di dare la voce a un personaggio animato, un tipo di esibizione che ancora mancava nella sua carriera.
Dirige il film Chris Renaud, quasi identificato con l'Illumination, dato che ha diretto o codiretto Cattivissimo Me (2010), Lorax (2012), Cattivissimo me 2 (2013) e appunto il precedente Pets. La sceneggiatura invece è firmata dal solo Brian Lynch, coautore del copione del primo atto.
Pets 2 - Vita da animali è stato preceduto dal film Pets del 2016.
ll cane Rooster (tradotto con Galletto in italiano) è doppiato nella versione originale da Harrison Ford.
Nel primo capitolo, il cane Max era doppiato dall'attore Louis C.K., ma dopo che questo è stato accusato di molestie sessuali è stato sostituito da Patton Oswalt nel secondo episodio.
Il film, realizzato con un budget di 80 milioni di dollari, ha incassato 320 milioni in tutto il mondo.
Dal Trailer Italiano del Film:
Buddy: Mel, dai, esci da lì!
Katie: Sei stressato ultimamente, ma il veterinario ti aiuterà!
Gatto: È specializzato in disturbi del comportamento!
Max: Ma io non ho disturbi del comportamento!
Gatto: Sì, anche io sto bene! È la mia umana che è matta, insomma, non so, le porto un uccello morto e lo butta fuori! Non ne faccio mai una giusta per te, brutta...
Chloe: C'è qualcuno nella mia lettiera!
Mel: Ragazzi, quanti dolcetti!
Buddy: Ah, Mel...
Daisy: Conoscete Capitan Nevosetto, per caso?
Chloe: Siamo a posto!
Daisy: Ah, ma sta bene?
Chloe: No, neanche un po', no!
Max: Casa base a tutte le unità! Il pacchetto ha lasciato l'edificio, qualcuno lo visualizza?
Buddy: Non lo vedo!
Rooster: Il primo passo per non aver paura è far finta di non avere paura!
Attore | Ruolo |
---|---|
Alessandro Cattelan | Max (voce italiana) |
Laura Chiatti | Gidget (voce italiana) |
Francesco Mandelli | Nevosetto (voce italiana) |
Patton Oswalt | Max (voce originale) |
Eric Stonestreet | Duke (voce originale) |
Lillo | Duke (voce italiana) |
Kevin Hart | Nevosetto (voce originale) |
Lake Bell | Chloe (voce originale) |
Dana Carvey | Nonnotto (voce originale) |
Albert Brooks | Tiberius (voce originale) |
Hannibal Buress | Buddy (voce originale) |
Nick Kroll | Larry (voce originale) |
Pete Holmes | Merrick (voce originale) |
Bobby Moynihan | Mel (voce originale) |