Per Lucio, film diretto da Pietro Marcello, è un documentario che delinea un ritratto di Lucio Dalla, il cantautore bolognese e paroliere irriverente. È un viaggio nell'immaginario poetico dell'artista, che ripercorre non solo la vita dell'autore, ma la sua carriera, e mescola realtà e immaginazione, attingendo a un abbondante bacino, dato dai vari repertori, che contengono materiali pubblico e privato.
Attraverso il racconto e le canzoni dello stesso Dalla, viene ritratta anche l'Italia tra gli eventi tragici e il florido boom economico. Sono stati il manager Tobia e l'amico d'infanzia Stefano Bonaga ad aiutare il regista a costruire questo racconto intimo di Lucio come artista, cantante, poeta, amico e uomo e della sua Italia, quella degli ultimi e degli outsider.
Da uno come Pietro Marcello non era pensabile aspettarsi il tradizionale documentario dedicato alle stelle della musica di largo consumo e rispettosa agiografia. Marcello è un autore, ha uno sguardo singolare e preciso, un modo specifico di utilizzare gli strumenti del cinema, quale che sia la storia che vuole raccontare. Nelle sue mani la storia di Lucio Dalla diventa, anche, la storia del nostro paese, quella dei decenni che vanno dagli anni Cinquanta fino quasi ai giorni nostri. Senza dimenticare di raccontare un aspetto fondamentale di Dalla: il suo essere un sedotto dal mondo, uno che amava la gente.
Per Lucio ti attacca addosso il genio di Dalla, e la passione e la maniacalità di un regista, la sua cura per le immagini, grande quanto quella per le persone che racconta e con cui lavora. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Per Lucio: leggi la nostra recensione completa del film.
Presentato al Festival di Berlino 2021 nella sezione Berlinale Special.
Attore | Ruolo |
---|---|
Lucio Dalla | se stesso |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2022