LA TRAMA DI ÖTZI E IL MISTERO DEL TEMPO
Ötzi e il mistero del tempo, il film diretto da Gabriele Pignotta, segue la storia dell''undicenne
Kip (
Diego Delpiano), un ragazzo come tanti, intelligente e sensibile, per cui il tempo dell'infanzia sta finendo. Negli ultimi giorni prima di lasciare per sempre Bolzano e gli amici del cuore, Kip vive con loro un'esperienza straordinaria. Quando si reca al museo a salutare la mummia Ötzi per l'ultima volta, accade qualcosa di magico: Ötzi si risveglia, cominciando a rigenerarsi. Mentre Ötzi, in incognito, incontrerà il ventunesimo secolo, Kip apprenderà da lui i segreti dell’età del rame: scoprirà così che il tempo che credeva tiranno può essere un magico e sconvolgente alleato. Inseguiti per i boschi e le montagne dell’Alto Adige, Ötzi e gli amici vivranno un'avventura giocosa e spericolata, arrivando a confrontarsi coraggiosamente con le proprie paure e fragilità.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
Tre giovani personaggi, ottimisti e coraggiosi, sono alle prese con una situazione oltre la loro portata in una storia ricca di fantasia. I family movie con questa premessa sono molti, ma Ötzi e il mistero del tempo ha la peculiarità di essere una produzione europea, soprattutto italiana. Partendo dal celebre Uomo del Similaun del Museo Archeologico di Bolzano, il film costruisce un fantasy in cui lo sciamanesimo è la magia buona tramandata nelle mani di uno dei giovani protagonisti mentre la mummia ritorna ritorna in vita. Lo sviluppo della storia è vivace ed equilibrato tra sentimenti e commedia, gli effetti speciali sono dosati (non siamo in un film americano) ma di alto livello, specialmente nei vari momenti di arresto del tempo. Bravi i tre giovani attori e il regista Pignotta che gestisce bene il peso dei vari personaggi. (
Antonio Bracco - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Ötzi e il mistero del tempo.