LA TRAMA DI MOSQUITO COAST
Lasciata l'America, della quale non riesce più a sopportare il consumismo e il degrado morale ed ecologico, Allie Fox, un operaio specializzato con velleità di inventore, s'imbarca su un mercantile con la moglie e i quattro figli verso la Costa delle Zanzare - fra il Panama e il Guatemala per cercarvi un ambiente libero e incontaminato. Giunto sul posto, acquista un villaggio abbandonato e aiutato dalla moglie, dal figlio maggiore, appena adolescente, e da qualche volonteroso indigeno, lo trasforma in breve tempo. Ma la sua sventatezza di presuntuoso pioniere lo spinge a voler realizzare un'enorme macchina per fabbricare il ghiaccio, nell'illusione di portare sollievo agli indigeni nel caldo tropicale.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
Metafora ecologica tra utopie e fallimenti. (Teletutto) Un film tutt'altro che facile, e complessivamente irrisolto. Uomo natura: un rapporto davvero difficile, anche se raccontato sulla base di una storia vera. Ford è bravo, ma Weir sarà ricordato per altri film. (Francesco Mininni, Magazine Italiano tv) Il personaggio protagonista è la forza e la debolezza di un film che Weir governa con indubbia autorità grazie a un agguerrito gruppetto di collaboratori di prim'ordine. Harrison Ford se la cava con grande onore. (Laura e Morando Morandini, Telesette)
SOGGETTO DI MOSQUITO COAST
DAL RACCONTO DI PAUL THEROUX
INTERPRETI E PERSONAGGI DI MOSQUITO COAST
PREMI E RICONOSCIMENTI PER MOSQUITO COAST
Golden Globe - 1987
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1987
- Candidatura migliore attore in un film drammatico a Harrison Ford
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Maurice Jarre