Morto Stalin, se ne fa un altro
Locandina Morto Stalin, se ne fa un altro
Serie tv, Show e Film su NOW!

Morto Stalin, se ne fa un altro

( The Death of Stalin )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4 di 5 su 58 voti

Al cinema dal: 04 gennaio 2018
Anno: 2017
Paese: Francia
Durata: 106 min
Data di uscita: 04 gennaio 2018
Distribuzione: I Wonder Pictures
Morto Stalin, se ne fa un altro è un film di genere biografico, commedia, drammatico, storico del 2017, diretto da Armando Iannucci, con Steve Buscemi e Michael Palin. Uscita al cinema il 04 gennaio 2018. Durata 106 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures.

IL CAST DI MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

LA TRAMA DI MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Morto Stalin, se ne fa un altro, film diretto da Armando Iannucci, è una satira sul potere e il totalitarismo. Siamo a Mosca nel 1953, nel pieno del periodo di terrore generato dal dispotico tiranno Joseph Stalin. All’improvviso però il dittatore ha un malore e muore: quando viene scoperto il suo corpo inanime, tra i membri del consiglio dei ministri inizia a serpeggiare il panico totale su cosa fare.
In principio si cerca di mantenere la calma, tuttavia ben presto soppiantata dal desiderio di prendere il posto del despota in tutti i modi. Tra complotti, macchinazioni segrete e fragili alleanze, nessuno si può dire al sicuro, neanche il tanto temuto Lavrenti Beria (Simon Russell Beale), capo dei servizi segreti. Tra il pragmatico Khrushchev (Steve Buscemi), il fedele Molotov (Michael Palin), il confusionario vice di Stalin Malenkov (Jeffrey Tambor) e il generale Zhukov (Jason Isaacs), chi riuscirà a prendere l’ambito posto del dittatore, diventandone il successore?

Serie tv, Show e Film su NOW!

GUARDA IL TRAILER DI MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Data di uscita: 04 gennaio 2018
Genere: Biografico, Commedia, Drammatico, Storico
Anno: 2017
Paese: Francia
Durata: 106 min
Distribuzione: I Wonder Pictures
Fotografia: Zac Nicholson
Montaggio: Peter Lambert
Produzione: Main Journey, Free Range Films, Quad Productions

RECENSIONE

La morte di Stalin vista in chiave farsesca in una tragicommedia recitata splendidamente da un cast corale di sontuosi interpreti a dare corpo e voce all'immediata corte intorno al dittatore sovietico, proprio la notte in cui morì. Una gara a ingraziarsi le persone giuste, per avere il famigerato quorum nel Comitato centrale e poter guidare il futuro dell'Unione Sovietica, proprio mentre la guerra fredda stava decollando. Ispirata a un fumetto francese, è una storia in cui escono allo scoperto irrazionalità folle e corruzione a tutti i livelli, dopo un un clima di terrore lungo due decenni, quando la scienza è rinchiusa dei gulag, proprio quando un medico bravo avrebbe potuto, chissà, anche salvare Stalin. Satira spassosa sul ridicolo nascosto anche dietro al totalitarismo più spietato. (Mauro Donzelli)

Leggi la recensione completa di Morto Stalin, se ne fa un altro.

PANORAMICA SU MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Il film è ispirato alla graphic novel realizzata dallo scrittore di fumetti Fabien Nury e dal vignettista Thierry Robin, "La Morte di Stalin", edito in Italia da Mondadori. I due artisti francesi hanno voluto raccontare gli eventi verificatisi durante e dopo la morte di Stalin, partendo dall'ictus che colpì dal dittatore il 28 febbraio 1953. La loro non è una cronaca storica, ma eventi realmente accaduti legati a libertà espressive, che mettono in luce gli intrighi e le ingiustizie celati in modo più o meno trasparente sotto il regime staliniano. Nury non è nuovo ad adattamenti di fatti storici in chiave fumettistica, infatti negli anni precedenti aveva dedicato alcune novel alla Seconda guerra mondiale. Thierry, invece, aveva già in programma di illustrare qualcosa che interessasse il “signore dell'URSS” e già nel 2008 aveva disegnato delle tavole per una biografia fumettistica, che, però, non è riuscito a portare a termine, ma di cui si possono apprezzare le bozze nell'appendice finale di “La Morte di Stalin”. La graphic novel è divisa in due volumi: il primo, "Agonia", presenta poche inquadrature ampie e un'atmosfera di chiaroscuri, che rimanda all'espressionismo tedesco; il secondo, "I Funerali”, invece, è ricco di campi lunghi e medi, con tonalità contrastanti tra il rosso e il bianco. La stessa figura di Stalin subisce un mutamento nei due episodi, da corpo esanime e abominevole da nascondere a vessillo da mostrare fieramente.

Leggendo "La Morte di Stalin", a metà tra un giallo e un thriller, si respira l'humour più nero, denso di caricature grottesche e dialoghi vivaci, in cui il despota russo è il protagonista assente; questo clima ha talmente affascinato i produttori francesi Yann Zenou e Laurent Zeitoun, convincendoli a comprare i diritti della graphic novel per farne un film. A comando di questa impresa hanno voluto un regista avvezzo nel trattare la politica in modo satirico, l'italo-scozzese Armando Iannucci, autore della serie TV The Thick of It e Veep, entrambe satiric comedy in stile cinéma-vérité sul tema della politica anglo-americana. La proposta sembrava fare proprio al caso di Iannucci, che, dopo aver girato Veep, era alla ricerca di un progetto che gli permettesse di raccontare la storia di una dittatura. Per trattare il totalitarismo brutale di Stalin con la comicità dell'assurdo, rimanendo così fedele al comic, il director ha deciso di sviluppare la storia come se fosse una tragi-commedia, sdrammatizzando con estrema naturalezza i momenti più spietati. L'effetto che si vuole ottenere è proprio quello di divertire e "snervare lo spettatore", mediante scene paradossali tra serio e comico. Morto Stalin, se ne fa un altro diventa così una black comedy che mostra ironicamente le difficoltà nella gestione di un enorme apparato come la Russia staliniana.

CURIOSITÀ SU MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Il film si basa sulla graphic novel La morte di Stalin di Fabien Nury e Thierry Robin.

La pellicola è stata presentata al Toronto International Film Festival nel 2017.

Poco prima dell’uscita nelle sale cinematografiche, film è stato bandito in Russia.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

AttoreRuolo
Steve Buscemi
Khrushchev
Michael Palin
Molotov
Jeffrey Tambor
vice Stalin
Jason Isaacs
generale Zhukov
Simon Russell Beale
capo dei servizi segreti Beri
Olga Kurylenko
la pianista dissidente Maria Yudina

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

BAFTA - 2018

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2018

  • Candidatura miglior film britannico
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Armando Iannucci, Ian Martin, David Schneider

European Film Awards - 2018

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2018

  • Premio miglior commedia
  • Candidatura premio del pubblico: miglior film

VEDI LE FOTO DI MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Morto Stalin, se ne fa un altro
5 Foto
Morto Stalin, se ne fa un altro
Sfoglia la gallery
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV