Missing
Locandina Missing
Serie tv, Show e Film su NOW!

Missing

( Missing )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.4 di 5 su 21 voti

Al cinema dal: 09 marzo 2023
Anno: 2023
Paese: USA
Durata: 111 min
Data di uscita: 09 marzo 2023
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment Italia
Missing è un film di genere thriller, drammatico del 2023, diretto da Nicholas Johnson, Will Merrick, con Storm Reid e Nia Long. Uscita al cinema il 09 marzo 2023. Durata 111 minuti. Distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

IL CAST DI MISSING

LA TRAMA DI MISSING

Missing, film diretto da Nicholas D. Johnson e Will Merrick, racconta la storia di June (Storm Reid), un’adolescente entusiasta del fatto che sua madre (Nia Long) parta per una vacanza in Colombia con il fidanzato, così da lasciarla da sola a casa.
June si darà alla pazza gioia ma quando andrà in aeroporto a prenderli, la felicità iniziale lascerà il posto alla paura perché si renderà conto che i due sembrano del tutto spariti nel nulla. Inizialmente contatterà le autorità che sottomesse a rigide regole internazionali non saranno di nessun aiuto.
La ragazza inizia così a indagare a per conto suo tramite la rete, cercando indizi e contattando persone che secondo lei possono darle informazioni utili. Percorrere questa strada alternativa porterà dei risultati che le faranno scoprire assurde verità inconfessabili riguardo la sua famiglia.

Serie tv, Show e Film su NOW!

GUARDA IL TRAILER DI MISSING

Data di uscita: 09 marzo 2023
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 2023
Paese: USA
Durata: 111 min
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment Italia
Fotografia: Steven Holleran
Produzione: Sony Pictures Worldwide Acquisitions, Stage 6 Films

VEDI LE FOTO DI MISSING

Missing
16 Foto
Missing
Sfoglia la gallery

RECENSIONE

Missing prosegue il discorso iniziato da Searching e prima ancora da Unfriended: il cinema, mezzo resiliente, si confronta con le contemporanee modalità di fruzione dell'audiovisivo, per continuare a raccontare a un pubblico che vive sempre più calato nel mondo digitale di account, servizi web e app. L'aspetto linguistico è però più interessante degli eventuali ragionamenti sociologici, che lasciano il tempo che trovano in una dinamica narrativa da divertito b-movie, comprensivo di colpi di scena esagerati. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Missing: leggi la nostra recensione completa del film

PANORAMICA SU MISSING

Nicholas Johnson e Will Merrick firmano la regia di Missing, portando al cinema un thriller che intende tenere incollato il pubblico attraverso lo schermo di un computer. I due registi, che si sono occupati del montaggio del primo capitolo, Searching (2018) diretto da Aneesh Chaganty, hanno dichiarato di aver sentito una certa pressione riguardo le aspettative sul film: “Sapevamo di dover creare qualcosa di nuovo e diverso, portando però avanti lo stesso spirito della storia precedente” - ha spiegato Johnson. Così decidono ampliare gli orizzonti e girare, oltre che negli Stati Uniti, anche in Colombia. Questo ha comportato una serie di difficoltà, soprattutto perché le riprese sono avvenute nel mezzo della pandemia da covid: “C’è stato il problema della barriera linguistica, il coprifuoco da rispettare. Molte sfide, insomma. Però la troupe sul posto è stata fantastica e molto professionale” - hanno dichiarato. E, nonostante la pellicola sia stata realizzata in due paesi diversi e gli attori non potessero sempre interagire per via del coronavirus, si è creata comunque nel cast una forte chimica.
Protagonista femminile è la giovanissima Storm Reid (June), che quando ha ricevuto il copione era entusiasta e allo stesso tempo un po’ spaventata dall’impegno tecnico che le avrebbe richiesto: “Tutto è girato attraverso la fotocamera di un computer, perciò è stata una sfida per me, ero sola di fronte a uno schermo bianco. Una volta capito il meccanismo, una volta capito come tenere bene l’inquadratura e la linea degli occhi, è andato tutto bene e mi sono sentita a mio agio” - ha confessato l’attrice. Nia Long, che interpreta sua madre Grace nel film, ha dichiarato in un’intervista di aver instaurato un rapporto molto profondo con Storm, come se fosse davvero una figlia. Completano il cast Joaquim de Almeida, Daniel Henney e Ken Leung. Quest’ultimo si è espresso sulla natura coinvolgente della trama: “Ti rendi subito conto che ogni volta che pensi di averlo capito, si capovolgerà. E questo ti fa prestare maggiore attenzione, quasi come se anche tu stessi partecipando alla ricerca insieme a June”.
Uno dei produttori, Sev Ohanian, ha rivelato in un tweet che in Missing ci sono diversi riferimenti al capitolo precedente: “I registi hanno nascosto quello che penso sia l'easter egg più elaborato dell'intera storia del cinema. Implica mettere in pausa il film nei momenti chiave e seguire indizi estremamente sottili per arrivare alla fine”. Questo rende la pellicola ancora più interattiva di quanto già il tema preveda.

Durante la fase di montaggio di Searching, abbiamo preso così tante decisioni sulla narrazione che abbiamo capito di essere pronti a dirigere una storia tutta nostra (Nicholas Johnson e Will Merrick).

CURIOSITÀ SU MISSING

Il film è una sorta di sequel antologico di Searching (2018).

FRASI CELEBRI DI MISSING

Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:

Grace (Nia Long): Io e Kevin stiamo per prendere il nostro aereo per la Colombia, non dimenticarti di passarci a prendere in aeroporto lunedì. E niente feste mentre siamo via!
June (Storm Reid): Vietato divertirsi.

June: La prego deve aiutarmi, mia madre è scomparsa. C’è qualcosa che potete fare?
Elijah Park (Daniel Henney): Non abbiamo giurisdizione per indagare in Colombia.
June: Io non abbandonerò mia madre!

Elijah Park: Ho delle domande su un aspetto che stiamo esaminando. Sua madre ha mai utilizzato altri nomi?
June: Cosa?!

FOCUS SU MISSING

I Desktop Movies sono un tipo di film che si è diffuso con l’avvento di internet all’incirca nel 2010. Si tratta della scelta di raccontare una storia interamente sullo schermo di un computer o di un qualsiasi dispositivo, attraverso l’uso di software o applicazioni che ne modulano la narrazione. Il primo lungometraggio cinematografico appartenente alla categoria è Unfriended (2014) horror diretto da Levan Gabriadze, che affronta i temi del bullismo nel mondo social come Skype e Facebook. Nel 2018 è la volta di Searching di Aneesh Chaganty con John Cho e Debra Messing, in cui un uomo cerca disperatamente sua figlia scomparsa, utilizzando le sue chat e trovando informazioni tramite i suoi account. Nel 2020 esce Host, diretto da Rob Savage, in cui in pieno lockdown alcune ragazze partecipano a una seduta spiritica in videochiamata sulla piattaforma Zoom, evocando un demone che le tormenterà. Infine Missing (2023) di Nicholas Johnson e Will Merrick, in cui una ragazza cerca mediante app e social la madre scomparsa, scoprendo un’inaspettata verità sul suo conto.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MISSING

AttoreRuolo
Storm Reid
June
Nia Long
Grace
Joaquim de Almeida
Javi
Tim Griffin
James Allen
Daniel Henney
Elijah Park
Amy Landecker
Heather
Ken Leung
Kevin
Thomas Barbusca
Cody
Megan Suri
Veena
Tracy Vilar
Gabi Gomez
Lisa Yamada
Alison
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV