Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali è un film del 2016 diretto da Tim Burton. Il protagonista della vicenda è Jack Portman (Asa Butterfield), adolescente americano particolarmente legato al nonno paterno Abes (Terence Stamp). Quest’ultimo ha nutrito l'immaginazione del nipote con fantastiche storie su brutali mostri e sulle avventure dei ragazzi speciali di Miss Peregrine (Eva Green), dotati di peculiari abilità soprannaturali. Quando Jack ritrova suo nonno morente, senza bulbi oculari, il ragazzo è profondamente sconvolto. Jack cerca di comprendere le ultime parole di Abes, che lo ha supplicato di trovare l’anello del 3 settembre 1943, ma si convince che il nonno stesse semplicemente delirando. Un giorno, Jack trova casualmente una cartolina firmata da Miss Peregrine, spedita dalla piccola isola britannica di Cairnholm. La psicologa Golan, spingendolo ad elaborare il lutto, lo incoraggia a partire per scoprire cosa nasconde l’isola.
Giunto a destinazione, il ragazzo scopre che l’istituto è stato distrutto molti anni prima da una bomba tedesca e rimane molto deluso. Mentre vaga tra le rovine, Jack si imbatte nei ragazzi speciali e apprende che, grazie a un anello temporale creato da Miss Peregrine, sono tutti sopravvissuti all’attacco. La donna, infatti, possiede la capacità di plasmare il tempo e ogni giorno azzera l’anello, in modo che l’arco temporale possa ripetersi all’infinito, proteggendo tutti coloro che lo abitano. Quando Miss Avocet (Judi Dench) viene trovata ferita, Jack intuisce che il nemico dei ragazzi speciali ha scoperto l’isola. Si tratta dei mostruosi Vacui, creati da un esperimento mal riuscito e guidati da Mr. Barron (Samuel L. Jackson), che si nutrono dei bulbi oculari degli speciali per riacquistare momentaneamente il loro aspetto reale. Jack, intanto, scopre che la sua abilità è quella di viaggiare nel tempo e che suo nonno Abes è stato ucciso dai Vacui. Per non insospettire suo padre Frank (Chris O’Dowd), che è partito con lui per Cairnholm, Jack intraprende una serie di viaggi temporali tra il presente e il 1943, ignaro che Barron lo stia osservando per scoprire le coordinate dell’istituto.
Visivamente il film è molto bello e ha momenti mozzafiato e deliziosamente burtoniani.
Nell'insieme Miss Peregrine è un film gradevole e dalla visione originale, con una Eva Green gustosamente in parte. Ma le scene animate al computer, troppo insistite, non convincono, e l'equilibrio tra storia e spettacolo non si realizza a pieno. Ci consoliamo della parziale delusione pensando che Tim Burton non ha partecipato alla sceneggiatura e che questi difetti - che probabilmente molti nemmeno noteranno - sono più attribuibili a chi il film l'ha scritto, che a chi l'ha portato sullo schermo. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Miss Peregrine - La casa dei Ragazzi Speciali: leggi la recensione completa del film.
Il film è tratto dal romanzo La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine, scritto da Ransom Riggs.
Il film segna la prima collaborazione tra Judi Dench e il regista Tim Burton.
Miss Alma Peregrine (Eva Green): Giacché le nostre qualità non si adeguano al mondo esterno, viviamo in luoghi come questo, dove nessuno può trovarci. Miss Alma Peregrine: Per stare al sicuro creiamo dei loop temporali. Miss Alma Peregrine: Il loop memorizza le ultime ventiquattro ore. Se resetti il loop puoi rimanere qui per sempre. Miss Alma Peregrine: Sei nato per proteggerci. Jake Portman (Asa Butterfield): Da cosa? Miss Alma Peregrine: Li chiamiamo hollows. Ci danno la caccia da secoli per i nostri poteri. Miss Alma Peregrine: Nel linguaggio comune siamo noti come... speciali.
Attore | Ruolo |
---|---|
Eva Green | Miss Peregrine |
Asa Butterfield | Jacob Portman |
Samuel L. Jackson | Barron |
Ella Purnell | Emma Bloom |
Chris O'Dowd | Franklin Portman |
Allison Janney | Dr. Golan |
Terence Stamp | Abraham Portman |
Judi Dench | Miss Avocet |