LA TRAMA DI MARY POPPINS
Mary Poppins è un film del 1964 diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers e interpretato dall'intramontabile
Julie Andrews.
Londra, 1906.
George Banks (
David Tomlinson), integerrimo bancario di Londra, gestisce la propria casa in maniera ferrea e precisa, pretendendo sempre che le cose funzionino perfettamente. Quando Tata Ketty si licenzia improvvisamente a causa dei due vivaci figli, Jane e Michael, la famiglia Banks si ritrova a dover assumere una nuova governante. Dubitando che la distratta moglie e suffragetta
Winifred (
Glynis Johns) sia in grado di trovare una tata capace, George pubblica un annuncio sul Times. Anche Jane e Michael scrivono un loro annuncio nel quale descrivono la loro tata ideale. E così, mentre una lunga fila di aspiranti governanti attende di venir esaminata dal signor Banks, la lettera dei due piccoli richiama l'attenzione di una donna che arriva a casa loro scendendo dal cielo con un ombrello. Dopo essersi presentata al capo di casa, annuncia - senza prima attendere un colloquio - che metterà alla prova tutta la famiglia per una settimana. Solo in seguito a questa verifica deciderà se accettare o no il posto.
Mary Poppins (Andrews), questo il nome della tata stravagante, nonostante la sua severità e il suo rigore, incanterà fin da subito i due bambini con le sue doti straordinarie, i suoi strani amici e con i segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary accompagnerà Jane e Micheal attraverso un viaggio pieno di avventure, risvolti comici e colorate coreografie in compagnia di un simpatico spazzacamino di nome
Bert (
Dick Van Dyke).
Le bizzarre iniziative un po' fuori dal comune adottate da Mary Poppins nei confronti di Jane e Michael non saranno viste di buon occhio dal rigido signor Banks, ma alla fine l'intera famiglia avrà da imparare dalla magica tata, prima che la settimana di prova giunga al termine.
Guardalo subito su Disney+
GUARDA IL TRAILER DI MARY POPPINS
RECENSIONE
"Cinque Oscar, diciassette minuti di attori più disegni animati, trent'anni trascorsi dall'uscita del film Disney dedicato alla costante e magica governante Mary Poppins: il film conserva tutta la sua melensaggine, ma la storia rimane tanto più irresistibile quanto più le governanti provvide diventano figure arcaico-esotiche". (Lietta Tornabuoni, La Stampa 02/06/1995).
CURIOSITÀ SU MARY POPPINS
Il film, che aveva avuto ben 13 nomination ai Premi Oscar del 1965, inclusa quella per il Miglior film, ne vinse cinque: Miglior attrice protagonista (Julie Andrews), Miglior colonna sonora, Miglior canzone originale (Cam Caminì Spazzacamin), Miglior montaggio e Migliori effetti speciali.
Il film ha incassato, all’epoca, più di 102.2 milioni di dollari.
David Tomlinson recitò con un paio di baffi finti, seguendo la volontà di Walt Disney.
Ci sono voluti più di 20 anni per convincere l’autrice P.L. Travers a vendere i diritti del libro da cui è stato tratto il film. Su questa vicenda nel 2013 è stato girato anche un film, Saving Mr. Banks.
David Tomlinson, l’attore che ha interpretato Mr. Banks, ha anche prestato la voce per il pappagallo parlante all’estremità dell’ombrello di Mary Poppins. Tomlinson ha anche fatto un paio di voci per le scene di "Com’è Bello Passeggiar con Mary", tra cui un fantino
Dick Van Dyke nel film non veste solo i panni di Bert, infatti interpreta anche il vecchissimo banchiere, Mr. Dawes.
I bambini protagonisti del film non sapevano dei trucchi cinematografici. I due piccoli attori erano veramente convinti che Mary fosse magica! Il regista ha avuto la brillante idea, durante la scena in cui Mary Poppins inizia a tirare fuori dalla sua borsa tantissimi oggetti di grandi dimensioni, di non dire nulla su ciò che stava per accadere. Le espressioni sorprese e schioccate sui loro volti, in quella e in molte altre scene, sono dunque totalmente autentiche!
Gli alberi di ciliegio su Cherry Tree Lane erano reali, ma non lo erano i fiori. Per creare l’effetto dei rami carichi di fiori, tantissimi artisti lavorarono a mano migliaia di ramoscelli e fiori di carta.
Prima di quella proiezione (1964), l’ultima presenza fisica di Walt Disney a una prima di un suo film era datata 1937, quando si recò ad assistere il debutto dello storico Biancaneve e i sette nani; difatti, Disney considerava Mary Poppins come il massimo successo della sua carriera.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI MARY POPPINS
PREMI E RICONOSCIMENTI PER MARY POPPINS
Oscar - 1965
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1965
- Premio miglior montaggio a Cotton Warburton
- Premio migliore attrice protagonista a Julie Andrews
- Premio migliore canzone a Richard M. Sherman, Robert B. Sherman
- Premio migliore colonna sonora originale a Richard M. Sherman, Robert B. Sherman
- Premio migliori effetti speciali
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior regista a Robert Stevenson
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura migliore colonna sonora (adattamento) a Irwin Kostal
- Candidatura migliore fotografia per un film a colore a Edward Colman
- Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Bill Walsh, Don DaGradi
- Candidatura migliore scenografia per un film a colore
- Candidatura migliori costumi per un film a colore
Golden Globe - 1965
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1965
- Premio migliore attrice in un film musicale o commedia a Julie Andrews
- Candidatura miglior film musicale o commedia
- Candidatura migliore attore in un film musicale o commedia a Dick Van Dyke
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Robert B. Sherman, Richard M. Sherman
BAFTA - 1965
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1965
- Premio migliore promessa in un film a Julie Andrews