Marianna Ucrìa

Marianna Ucrìa

Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 27 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1997
Paese: Italia
Durata: 108 min
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Marianna Ucrìa è un film di genere drammatico del 1997, diretto da Roberto Faenza, con Emmanuelle Laborit e Roberto Herlitzka. Durata 108 minuti. Distribuito da CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1997
Paese: Italia
Durata: 108 min
Formato: PANORAMICO A COLORI
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Fotografia: Tonino Delli Colli
Produzione: VITTORIO E RITA CECCHI GORI PER CECCHI GORI GROUP, TIGER CINEMATOGRAFICA (ITALIA), IN COLLABORAZIONE CON ARCTURUS PRODUCTION (FRANCIA), FABRICA DE IMAGES (PORTOGALLO)

TRAMA MARIANNA UCRÌA

In Sicilia, nella prima metà del Settecento, la dodicenne Marianna Ucrìa viene portata dal nonno ad assistere ad una impiccaggione, nella speranza che lo spettacolo possa farla guarire dal mutismo. Ma tutto risulta vano. Marianna non parla e non sente. Viene così indotta dalla madre a sposare lo zio Pietro e, quando arriva a sedici anni, ha già partorito tre figli. Diventata giovane donna, accoglie la visita di un istruttore francese che l'avvia al linguaggio dei segni e le fa conoscere le idee filosofiche che si muovono per l'Europa. Quando il marito muore, Marianna si trova a dover gestire la propria vita e i rapporti con gli altri. Dimostra così di aver acquisito una forte personalità che le permette di governare i rapporti con la servitù e una importante relazione sentimentale con il fratello della propria serva Fila. Ormai donna matura e consapevole, Marianna è in grado di capire il terribile segreto che le era stato nascosto: il suo mutismo è derivato dal trauma provocatole dalla violenza sessuale subita dallo zio Pietro.

CRITICA DI MARIANNA UCRÌA

"Uno splendore: costumi, esterni dal vero e interni ricostruiti in studio da Danilo Donati che ci restituiscono una Sicilia patrizia, opulenta e insieme moralmente bacata; una fotografia di Tonino Delli Colli bella e mai tentata da vezzi; attori capaci di cogliere i dati più segreti di complese figure narrative; un personaggio, Marianna Ucrìa, di straordinaria sottigliezza reso da due interpreti di diversa esperienza ma entrambe aderenti al ruolo: la giovanissima Eva Grieco ed Emmanuelle Laborit; un dialogo naturale pur accogliendo riflessioni di non poco conto. E il tutto messo al servizio della comprensione di una donna del '700 che, nonostante fosse sordo muta, riuscì a sottrarsi alla schiavitù imposta alle sue compagne che, in quel periodo, non parevano avere altra possibilità che 'farsi morte per non dover morire'. Il regista Roberto Faenza e il suo sceneggiatore, Sandro Petraglia, hanno lavorato con intelligenza sul romanzo 'La lunga vita di Marianna Ucrìa' di Dacia Maraini." (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 7 febbraio 97)"Alle prese con il Settecento siciliano, il cineasta rielabora con qualche libertà, specialmente nel finale, il romanzo: e se il messaggio - diciamo 'proto-femminista'? - risulta sostanzialmente rispettato con le sottolineature d'obbligo, l'elegante messa in scena fornisce al film quella qualità spettacolare che era mancata a 'Sostiene Pereira'. Poi uno potrebbe chiedersi perché Faenza, forte dei successi recenti, non abbia avuto il coraggio di cimentarsi con una storia originale, magari legata all'Italia dei nostri giorni, ma questo è un altro discorso." (Michele Anselmi, 'L'Unità', 8 febbraio 1997)

CURIOSITÀ SU MARIANNA UCRÌA

- REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1997.- PREMIO DAVID 1997 PER MIGLIORE FOTOGRAFIA (TONINO DELLI COLLI), MIGLIORE SCENOGRAFIA (DANILO DONATI), MIGLIORE COSTUMISTA (DANILO DONATI).- NASTRO D'ARGENTO 1998 PER MIGLIORE FOTOGRAFIA, SCENOGRAFIA E COSTUMI.

SOGGETTO DI MARIANNA UCRÌA

liberamente tratto da romanzo "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MARIANNA UCRÌA

Attore Ruolo
Emmanuelle Laborit
Marianna Ucrìa
Roberto Herlitzka
Duca Pietro
Philippe Noiret
Duca Signoretto, il nonno
Laura Morante
Maria, la madre di Marianna
Lorenzo Crespi
Saro
Laura Betti
Giuseppa
Bernard Giraudeau
Grass
Eva Grieco
Marianna da bambina
Leopoldo Trieste
Pretore Camaleo
Selvaggia Quattrini
Fila
Olivia Magnani
Peppinedda

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MARIANNA UCRÌA

David di Donatello - 1997

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1997

  • Premio miglior costumista
  • Premio miglior scenografo
  • Premio migliore fotografia a Tonino Delli Colli
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Roberto Faenza
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Eva Grieco
  • Candidatura migliore montatore a Roberto Perpignani

Nastri d'Argento - 1998

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998

  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliore fotografia a Tonino Delli Colli
  • Premio migliori costumi
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Roberto Herlitzka
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Eva Grieco
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming