LA TRAMA DI MARIA MALIBRAN
La vita tormentosa e movimentata della celebre cantante, nelle sue fasi più salienti: il disgraziato matrimonio con il banchiere Malibran; l'incondizionato amore per il violinista De Bèriot; la commossa amicizia per Bellini. I successi di Parigi, Londra, Milano, nella "Semiramide", "Sonnambula", "Norma". La morte, nel fatale 23 settembre, anniversario della morte di Bellini. Tutto nel contrasto tra la fedeltà coniugale, la serietà degli intenti, le aspirazioni del cuore, l'ardore dell'arte, in un continuo peregrinare agognando la quiete.
RECENSIONE
"Non è stata un'idea felice quella di affidare alla mesta e riservata cantante Maria Cebotari la parte del titolo (...) ella ne ha dato invece un ritratto fermo se non addirittura passivo. Nessuno scatto, nessuna crisi e nemmeno un grano di pazzia! E il film è come il ritratto: dignitoso, corretto, decorativamente ineccepibile e irrimediabilmente noioso e convenzionale." (Sandro De Feo, "Il Messaggero", 7 aprile 1943)
CURIOSITÀ SU MARIA MALIBRAN
- GIRATO A CINECITTA'
INTERPRETI E PERSONAGGI DI MARIA MALIBRAN