Luis è un dodicenne timido e introverso, spesso bullizzato dai compagni. Suo padre, l'ufologo Armin Sonntag, non gli dedica molto tempo, intento com'è a scrutare il cielo alla ricerca di vita extraterrestre. Anche il Preside della scuola si accorge della situazione familiare di Luis e decide di mandarlo nell’Istituto gestito dalla severa e inquietante Signorina Sadiker. Tutto cambia però quando dallo spazio 3 goffi Alieni (Mog, Nag e Wabo), intercettano una televendita terrestre dell'imperdibile materassino massaggiante "Nubbi dubbi". Ne vogliono uno a tutti i costi! Partono, così alla volta della terra, schiantandosi nei pressi della casa di Luis dopo una manovra maldestra. Dopo aver fatto amicizia, i tre alieni, dotati di singolari extrapoteri, e il coraggioso Luis, vivranno avventure incredibili e si aiuteranno a vicenda per risolvere i loro problemi. Guardalo subito su Prime Video
Gli autori tedeschi di un cortometraggio in stop-motion del 1989, Balance, vincitore dell'Oscar nel 1990, debuttano nel lungo quasi trent'anni dopo. Tralasciano velleità autoriali, preferendo sfidare la folta concorrenza del tipico mercato in CGI. La scrittura ha qualche smagliatura di coerenza, i modelli dei personaggi e alcuni esterni potrebbero essere più dettagliati. Nonostante questi problemi, più chiari a un pubblico attento, il ritmo indiavolato e la passione contagiosa per l'umorismo slapstick e la commedia degli equivoci sono già sufficientemente contagiosi per gli adulti. I bambini si divertono parecchio, con l'aiuto di una colonna sonora spiritosa e vivace. (Domenico Misciagna).
Leggi la recensione completa di Luis e gli alieni.