LA TRAMA DI LE ONDE DEL DESTINO
Le Onde del Destino è un film del 1996 diretto da Lars von Trier e insieme a The Idiots (1998) e Dancer in the Dark (2000) costituisce la Trilogia del Cuore d'oro.
In un piccolo villaggio costiero nel nord della Scozia degli anni '70 vive
Bess McNeill (
Emily Watson), una graziosa e timida ragazza molto religiosa e generosa. Quando decide di sposare
Jan (
Stellan Skarsgard), un operaio della piattaforma petrolifera, nonostante sia ateo, si attira la disapprovazione della sua rigida comunità calvinista. Ma il matrimonio viene celebrato ugualmente e, dopo una luna di miele travolgente, Jan deve tornare al suo lavoro. Bess soffre per la sua mancanza e assiduamente si rivolge a Dio, chiedendogli di far tornare presto suo marito.
Quando Jan resta ferito gravemente in un'esplosione, non più ad avere rapporti sessuali con la moglie. L'uomo le chiede di avere rapporti intimi con altri uomini per poi farseli descrivere, così da poter condividere con lei la vita che, paralizzato, non può sperimentare. Nonostante inizialmente si disgustata dall'idea, Bess obbedisce per amore al marito. I suoi comportamenti sessuali diventano, però, sempre più estremi e ossessivi, trascinandola in un baratro infernale...
GUARDA IL TRAILER DI LE ONDE DEL DESTINO
PANORAMICA SU LE ONDE DEL DESTINO
Le Onde del Destino è un film del 1996 diretto da Lars Von Trier e co-sceneggiato da quest'ultimo e Peter Asmussen. La pellicola è il primo capitolo della cosiddetta Trilogia del Cuore d'oro, che comprende anche Dancer in the Dark e The Idiots. La pellicola segna il debutto di Emily Watson nel mondo del cinema: per il ruolo di Bess McNeill l'attrice è stata candidata al Premio Oscar come Miglior attrice protagonista nel 1997.
Nel cast ci sono anche Stellan Skarsgard, Katrin Cartlidge, Jean-Marc Barr e Udo Kier, attore feticcio del regista. Prima di Emily Watson, il regista aveva preso in considerazione anche Helena Bonham Carter per il ruolo di Bess, ma quest'ultima abbandonò il progetto poco prima dell'inizio delle riprese, a causa delle numerose scene di nudo e di contenuti sessuali presenti nel film.
La pellicola è divisa in sette capitoli, ognuno dei quali è stato girato con una videocamera portatile, per rendere le scene più realistiche. Le riprese si sono svolte in Scozia, ma il regista è stato a lungo indeciso su dove girare le scene esterne, se sulla costa occidentale dello Jutland, in Norvegia, o a Ostende in Belgio. Molti degli interni sono stati girati in Danimarca, presso la Det Danske Filmstudie di Lyngby. Le riprese si sono svolte dal 7 agosto 1995 fino al 20 ottobre dello stesso anno. Lars Von Trier ha dichiarato che ha impiegato 5 anni per scrivere la sceneggiatura e raccogliere i finanziamenti per il film.
La colonna sonora del film comprende brani di musicisti e band celebri, come Elton John, Deep Purple, Leonard Cohen, Procol Harum, Thin Lizzy, T-Rex.
CURIOSITÀ SU LE ONDE DEL DESTINO
Per rendere le scene più realistiche, il film
è stato girato con una videocamera portatile.
La
Trilogia del Cuore d'oro firmata da Lars von Trier, è formata da film in cui i protagonisti hanno in comune la generosità e la bontà, che li porta, però, verso un doloroso destino.
Il regista Lars von Trier ha dichiarato durante un'intervista del 2005, che voleva a tutti costi scrivere
una storia inverosimile e piena di cliché.
Il film segna il
debutto cinematografico di Emily Watson.
Per
Martin Scorsese, il film è al sesto posto nella lista dei migliori film degli anni '90.
Il film è stato nominato ai
Golden Globes come Miglior film drammatico, mentre Emily Watson è stata candidata come Miglior attrice protagonista ai
Premi Oscar del 1997. La pellicola si è aggiudicata anche il Premio Speciale della giuria al
Festival di Cannes 1996.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LE ONDE DEL DESTINO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LE ONDE DEL DESTINO
Oscar - 1997
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1997
- Candidatura migliore attrice protagonista a Emily Watson
Golden Globe - 1997
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1997
- Candidatura miglior film drammatico
- Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Emily Watson
Festival di Cannes - 1996
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1996
- Premio Grand Prix Speciale della Giuria
Nastri d'Argento - 1997
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1997
- Candidatura nastro d'argento europeo a Lars von Trier
BAFTA - 1997
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1997
- Candidatura migliore attrice protagonista a Emily Watson
César - 1997
Ecco tutti i premi e nomination César 1997
- Premio miglior film straniero
European Film Awards - 1996
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 1996
- Premio miglior attrice a Emily Watson
- Premio miglior film
- Premio FIPRESCI