La tigre e il dragone
Locandina La tigre e il dragone
Serie tv, Show e Film su NOW!

La tigre e il dragone

( Wo hu cang long )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 16 voti
Regista: Ang Lee
Genere: Azione, Avventura
Anno: 2000
Paese: Taiwan, Hong Kong, USA, Cina
Durata: 120 min
Distribuzione: Edko Films, BIM Distribution, Elleu Multimedia DVD
La tigre e il dragone è un film di genere azione, avventura del 2000, diretto da Ang Lee, con Chow Yun-Fat e Michelle Yeoh. Durata 120 minuti. Distribuito da Edko Films, BIM Distribution, Elleu Multimedia DVD.
Genere: Azione, Avventura
Anno: 2000
Regia: Ang Lee
Paese: Taiwan, Hong Kong, USA, Cina
Durata: 120 min
Formato: 2.39:1, Dolby Digital
Distribuzione: Edko Films, BIM Distribution, Elleu Multimedia DVD
Fotografia: Peter Pau
Montaggio: Tim Squyres
Musiche: Yo Yo Ma, Tan Dun
Produzione: Asia Union Film & Entertainment Ltd., China Film Co-Production Corporation, Columbia Pictures Film Production Asia, Edko Films, Good Machine, Prosperity Pictures, Sony Pictures Classics, United China Vision, Zoom Hunt International Production

TRAMA LA TIGRE E IL DRAGONE

La tigre e il dragone è un film del 2000 diretto da Ang Lee, tratto e riadattato dal romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon di Wang Du Lu.
La storia è ambientata nel 1779, durante il 43° anno del regno dell'imperatore Qianlong. Il grande guerriero maestro di arti marziali Li Mu Bai (Chow Yun-Fat) vuole ritirarsi a vita contemplativa, anche se non è riuscito ancora a vendicare la morte del suo maestro per mano di Volpe di Giada (Chang Pei-pei), temibile e spietata guerriera.
L'uomo si reca dalla sua amica e amore segreto Shu Lien (Michelle Yeoh) per informarla della decisione del suo ritiro. La informa anche che vuole regalare la sua spada, la leggendaria e micidiale "Destino Verde" forgiata quattrocento anni prima con un metallo praticamente indistruttibile, al signor Tie, loro fedele amico. Li Mu Bai incarica la donna di portare il prezioso dono a Tie. Giunta nella sua casa di quest'ultimo, a Pechino, Lien conosce Jen (Zhang Ziyi), una ragazza vivace ma infelice, promessa sposa al rampollo della potente casata dei Go; in verità, la giovane è innamorata di un bandito del deserto, Jo (Chang Chen).
Quella notte stessa la spada viene rubata da un misterioso ladro, così Li Mu Bai si vede costretto a ritornare in azione e insieme alla sua amata Lien si trova ad affrontare la loro più grande sfida e il loro peggior nemico… Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI LA TIGRE E IL DRAGONE

"La tigre e il dragone è una magnifica fiaba visionaria, e secondo qualche esagerato anche filosofica (taoista), così poco occidentale e profondamente cinese da essere elettrizzante e appassionante (...). Nei colori lunari della notte o tra le pietre solenni dei vecchi palazzi, le coreografie dei combattimenti sono irresistibili perché le ha dirette Yuen Wo-Ping, super specialista del genere sia nei film di Hong Kong che nel recente americano 'Matrix'. Ma poiché Ang Lee, con furbizia tutta cinese, sostiene che il suo film è 'Ragione e sentimento' versione asiatica, è ovvio che se vi scarseggia la ragione, abbonda invece il sentimento". (Natalia Aspesi, 'La Repubblica delle donne', 30 gennaio 2001)"Metti insieme un maestro cinese di arti marziali, una sua allieva segretamente innamorata, una strega guerriera, una giovane nobile e ribelle, un guerriero che la rapirà in un'incredibile parentesi 'western'. Aggiungi le coreografie prodigiose di Yuen Wo Ping (quello di 'Matrix'), tre attori straordinari (Chow-Yun Fat, Micelle Yeoh, Zhang Ziyi), un racconto ambiguo e sapiente, la grande regia di Ang Lee. Risultato: 'Tigre e dragone'. Poetico, morale, visionario (quel duello sulle cime degli alberi...). Unico". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 2 febbraio 2001) "Non eroi ma eroine, donne guerriere di straordinaria bravura, e grandi duelli, acrobazie magnifiche, corpi che volano, scontri all'arma bianca condotti sulle cime degli alberi, tuffi spettacolari, fughe arrampicandosi sulle pareti come ragni. Le entusiasmanti coreografie di lotta sono opera di Yuen Wo Ping, già autore di analoghe scene di 'The Matrix': al confronto sembra quasi piatto e scialbo il resto del film storico, ambientato alla fine della dinastia Ching, tratto da un romanzo, già premiato con due Golden Globes e in attesa dell'Oscar. E' il film destinato a comporre la contesa tra cinema d'America e cinema d'Asia". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 2 febbraio 2001) "Scontri ad ogni piè sospinto, specie fra le tre donne, ritmi e affanni spinti, con tutta la violenza possibile al diapason, con l'immancabile contorno di quegli stessi sfracelli, sia pure in cornici asiatiche, di cui una volta facevano bella mostra i film con Bud Spencer e Terence Hill. Però se l'intreccio può non convincere sempre - per l'equilibrio non facile che cerca di mantenere fra il sentimentalismo scoperto e una letterarietà esornativa - le tecniche con cui è svolto hanno dei pregi innegabili. Con la possibilità di convolgere e perfino di affascinare senza difficoltà". Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 2 febbraio 2001)

CURIOSITÀ SU LA TIGRE E IL DRAGONE

Il film è stato girato nel villaggio di Hongcun, un sito Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Il romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon è il quarto libro della Crane-Iron Pentalogy di Wang Du Lu. Gli altri quattro sono: Crane Frightens Kunlun", "Precious Sword, Golden Hairpin", "Sword's Force, Pearl's Shine" e "Iron Knight, Silver Vase".

Michelle Yeoh, per un anno prima dell'inizio delle riprese, si è concentrata sulla formazione e l'apprendimento del mandarino.

Gli attori hanno quasi sempre eseguito le loro acrobazie, senza controfigure.

Il titolo del romanzo, traducibile in "accovacciato drago, nascosta tigre", è una citazione della mitologia cinese, che si riferisce alla volontà nascondere la tua forza agli altri.

L'attrice Ziyi Zhang non ha mai avuto alcuna formazione ufficiale nelle arti marziali, ma ha usato le sue tecniche di danza per imparare le sue mosse.

Michelle Yeoh si è strappata il legamento crociato anteriore, durante le riprese di una sequenza di combattimento. Dopo un'intervento al ginocchio, è tornata sul set in momenti diversi per girare scene non d'azione, fino a quando non si è ripresa.

Questo è stato l'unico film di arti marziali a essere stato nominato ai Premi Oscar come il Miglior film.

Nel 2001 è diventato il primo film in lingua straniera a guadagnare oltre 100 milioni di dollari negli Stati Uniti.

Il coreografo d'azione del film, Woo-Ping Yuen, è stato anche responsabile delle sequenze di combattimenti in The Matrix (1999).

La pellicola è inclusa tra i 1.001 film da vedere prima di morire, a cura di Steven Schneider.

La tigre e il dragone venne presentato fuori concorso al 53º Festival di Cannes.

Il film ha vinto nel 2001 quattro Premi Oscar come Miglior film straniero, Miglior colonna sonora originale, Miglior scenografia e Miglior fotografia. due Golden Globes per Miglior film straniero e regia a Ang Lee e una nomination; è stato candidato anche come Miglior film, Miglior regia, Migliore sceneggiatura non originale, Migliori costumi, Miglior montaggio e Miglior canzone per A Love Before Time.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA TIGRE E IL DRAGONE

AttoreRuolo
Chow Yun-Fat
Li Mu Bai
Michelle Yeoh
Shu Lien
Zhang Ziyi
Jen Yu
Chang Chen
Lo
Lung Sihung
Sir Te
Chang Pei-Pei
Volpe Di Giada
Li Fa Zeng
Governatore Yu
Gao Xian
Bo
Hai Yan
Madame Yu
Wang Deming
Tsai
Lily Li
May

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA TIGRE E IL DRAGONE

Oscar - 2001

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2001

  • Premio miglior film in lingua straniera
  • Premio migliore colonna sonora originale a Tan Dun
  • Premio migliore fotografia a Peter Pau
  • Premio migliore scenografia
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Tim Squyres
  • Candidatura miglior regista a Ang Lee
  • Candidatura migliore canzone a Jorge Calandrelli, Tan Dun, James Schamus
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Wang Hui Ling, James Schamus, Tsai Kuo Jung
  • Candidatura migliori costumi

Golden Globe - 2001

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2001

  • Premio miglior film straniero
  • Premio miglior regista a Ang Lee
  • Candidatura migliore colonna sonora originale a Dun Tan

BAFTA - 2001

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2001

  • Premio miglior film non in lingua inglese
  • Premio miglior regista a Ang Lee
  • Premio migliore colonna sonora a Dun Tan
  • Premio migliori costumi
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Tim Squyres
  • Candidatura miglior suono
  • Candidatura miglior truccatore
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Ziyi Zhang
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Michelle Yeoh
  • Candidatura migliore fotografia a Peter Pau
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a James Schamus, Hui-Ling Wang, Kuo Jung Tsai
  • Candidatura migliore scenografia
  • Candidatura migliori effetti speciali
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV