La spada nella roccia è un film d’animazione del 1963.
Il re d'Inghilterra, Uther Pendragon, muore senza lasciare eredi al trono: il regno rischia dunque di essere distrutto dalla guerra. Miracolosamente, a Londra appare una spada conficcata in un'incudine e sopra di essa vi è incisa una profezia: chiunque rimuoverà l'arma sarà il nuovo re. Siccome nessuno riesce nell'impresa, la spada viene ben presto dimenticata.
Diversi anni dopo, Artù, un orfano dodicenne soprannominato Semola, accompagna il fratello adottivo Caio in una battuta di caccia. Quando una delle frecce di Caio finisce accidentalmente nel bosco, il ragazzino viene mandato alla sua ricerca. Finalmente Artù trova la freccia, che si era conficcata su un ramo: mentre si arrampica sull'albero per recuperarla, un altro ramo si spezza e il ragazzino cade sul tetto di una casetta. Semola si ritrova così al cospetto di Merlino, un anziano mago, e di Anacleto, un gufo parlante.
Mago Merlino decide di diventare precettore del giovane e lo accompagna a casa sua, il castello di Sir Ettore, il padre adottivo di Semola. Il signorotto, inizialmente contrario alla decisione dello stregone, viene poi convinto dai suoi poteri magici: così Merlino si trasferisce nel castello, nella torre più disastrata.
Quella stessa notte, Sir Pilade, amico di Sir Ettore, arriva con la notizia che l'annuale torneo di giostre si terrà a Londra e il vincitore sarà incoronato re. Ettore decide quindi di preparare suo figlio Caio per il torneo e nomina Artù scudiero. Tra gli insegnamenti di Merlino, fughe dai pericoli, scoiattoli innamorati, maghi duellanti e faccende domestiche, Semola impara a ragionare con la propria testa e a perseguire il bene, preparandosi così a un futuro inaspettato.
La spada nella roccia ha la forza del film che si guadagna il suo status di "capolavoro" sul campo, nel corso dei decenni. Realizzato con un budget ridotto, saggiamente concentrato sui personaggi, sul loro meraviglioso design e sulla loro virtuosistica recitazione, è una fiaba indimenticabile. E' umano, divertito, allegro, con canzoni centrate dei fratelli Sherman e uno spirito didattico sempre corretto dallo humour. L'ottimismo c'è, ma come dimostra l'episodio della scoiattolina, non è cieco e sa quando lasciar spazio a un'affettuosa severità. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film La Spada nella Roccia.
La spada nella roccia è stato l’ultimo film ad essere completamente prodotto da Walt Disney, morto durante la produzione de Il libro della giungla nel 1967.
Il disegnatore Bill Peet si ispirò a Walt Disney per disegnare Mago Merlino: entrambi polemici e irascibili, ma scherzosi e molto intelligenti. Lo stregone ha anche lo stesso naso del produttore.
Nell'edizione originale, Artù venne doppiato da tre attori diversi, il che porta a cambiamenti notevoli nella voce tra le scene. Inoltre, i doppiatori parlavano con l'accento di Brooklyn, nettamente in contrasto con l'intonazione britannica di tutti gli altri personaggi.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1964