La Mélodie, il film diretto da Rachid Hami, vede protagonista Simon (Kad Merad), un famoso violinista quasi cinquantenne. Simon è un uomo ormai disilluso dalla vita e sta attraversando un periodo difficile. Seppur distinto, si ritrova privo di ingaggi e non può fare altro che accettare l'offerta di lavoro propostagli da Farid (Samir Guesmi), nonostante si tratti di un impiego piuttosto lontano dalle proprie ambizioni: insegnare nella sua classe-orchestra presso una scuola media inferiore alle porte di Parigi, frequentata da ragazzi che vivono in condizioni socio-economiche disagiate.
I metodi d'insegnamento molto rigidi di Simon gli creano subito grossi problemi a interagire con gli studenti, che rispondono con un atteggiamento provocatorio e arrogante. Tra loro spicca Arnold, un timido ragazzo di origine africana che dimostra una forte predisposizione per il violino, affascinato dalla sua gestualità e dai suoi suoni. Grazie al talento di Arnold e all'incoraggiante energia del resto della classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. Riuscirà a ritrovare l'energia necessaria per ottenere la fiducia degli allievi e mantenere la promessa di portare la classe a esibirsi al concerto finale alla Filarmonica di Parigi?
Il cinema francese negli ultimi anni ha saputo reagire alla tensione interna, quella scatenata negli attentati sul suo territorio, raccontando al cinema storie in cui il disagio delle periferie veniva superato con il dialogo o, come il caso de La mélodie, grande successo in patria, con la musica, grazie alla sua capacità di avvicinare esperienze diverse. Non c'è niente di sorprendente nel film, se non forse l’interpretazione molto sobria del guascone della commedia Kad Merad, eppure si toccano le corde giuste, non solo quelle del violino di cui si innamora il giovane ragazzo protagonista. Infonde speranza, antidoto comodo da tempi cupi. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di La mélodie
Presentato Fuori Concorso (Fiction) al Festival di Venezia 2017.
Dal Trailer Italiano Ufficiale del Film:
Farid Brahimi (Samir Guesmi): Simon Daoud, il vostro professore di violino!
Simon Daoud (Kad Merad): Buongiorno! Qualcuno di voi conosce la musica classica?
Bambino 1: Wolfgang Amadeus Beethoven ha fatto quel pezzo, tan-tan-tan-taan!
Bambino 2: Céline Dion!
Farid Brahimi: Céline Dion?! Abou (Youssouf Gueye): Sei un imbecille! Un imbecille!
Simon Daoud: Ma tu come sei finito qui?
Farid Brahimi: In che senso?
Abou: Questo puzza!
Donna: Quello che mi preme di più è che lei resti con loro fino al concerto. Cambiare insegnante sarebbe destabilizzante!
Simon Daoud: Ognuno resti al suo posto. Creiamo un clima pacifico, per favore!
Simon Daoud: Non sono capaci di concentrarsi per più di trenta secondi. Se non voglio imparare, non devono restare!
Farid Brahimi: Che ci facevi qui?
Arnold (Alfred Renely): Stavo guardando un violino
Farid Brahimi: E perché? Ti interessa?
Arnold: Sì!
Farid Brahimi: Ti spiace se ce ne è uno in più?
Simon Daoud: Se è realmente interessato, perchè no?!
Simon Daoud: Mi hanno proposto di andare in tournée per tre mesi
Farid Brahimi: Ti sei impegnato a portarli alla filarmonica, l'hai dimenticato?!
Simon Daoud: Non ho ancora deciso
Simon Daoud: È dotato Arnold! È portato per la musica!
Arnold: Stop, stop, stop! Suoni troppo vicino alla tastiera
Simon Daoud: Dovete render i vostri genitori fieri di voi
Simon Daoud: Sto lavorando con dei ragazzi, mi sento più felice con loro
Simon Daoud: So che ce la farete! Conto su di voi, ok?!
Attore | Ruolo |
---|---|
Kad Merad | Simon Daoud |
Samir Guesmi | Farid Brahimi |
Jean-Luc Vincent | Laurent |
Alfred Renely | Arnold |
Slimane Dazi | Il padre di Samir |
Mathieu Spinosi | Il direttore d'orchestra Julien |
Tatiana Rojo | La madre di Arnold |
Youssouf Gueye | Abou |
Zakaria-Tayeb Lazab | Samir |
Mouctar Diawara | Mouctar |
Shirel Nataf | Yaël |
Anaïs Meiringer | Lola |