La Meglio Gioventù è un film di genere drammatico, del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana. Il titolo della pellicola è ispirato alla omonima raccolta di poesie pubblicata nel 1954 da Pier Paolo Pasolini.
Il film racconta i cambiamenti della storia italiana dall'estate del 1966 fino alla primavera del 2003 attraverso le vicende di una famiglia romana della media borghesia: la famiglia Carati. Vengono quindi ripercorsi i fatti salienti di quegli anni: l'alluvione di Firenze nel 1966, le contestazioni del 1968, il terrorismo, Tangentopoli e gli attentati di mafia.
La storia si concentra intorno ai due dei quattro figli: Nicola (Luigi Lo Cascio) e Matteo (Alessio Boni), due studenti universitari. Matteo, riservato e scontroso, sempre alla ricerca del suo posto nel mondo "cercare regole da applicare" studia lettere, mentre Nicola, carattere più estroverso, propositivo e ottimista studia medicina per diventare psicanalista.
Sono prossimi alla partenza per un viaggio organizzato insieme agli amici Carlo e Berto per la Norvegia con meta Capo Nord. Matteo che lavora in una clinica psichiatrica come logoterapista conosce Giorgia (Jasmine Trinca) una ragazza di 16 anni problematica, schedata come schizofrenica, orfana di madre e originaria di un piccolo paesino abruzzese.
Giorgia a causa di gravi problemi personali, ha difficoltà a parlare e a toccare gli altri dunque viene curata con l'elettroshock. Ben presto l'amicizia con lei si trasforma in un legame sempre più profondo, parlandole e condividendo le sue passioni per la letteratura e la fotografia. Infine arriva persino a liberarla visto che non sopporta vederla spegnersi ogni giorno di più e la porta via con se al sicuro. I fratelli Matteo e Nicola decidono di separarsi dal gruppo il giorno programmato per la vacanza che si trasforma in un viaggio differente...
Il film era stato prodotto inizialmente per essere trasmesso dalla RAI in 4 puntate. La RAI ne sospese la messa in onda sui teleschermi posticipandola a dopo la presentazione al 56° Festival di Cannes, dove il film vinse il premio come miglior film nella sezione Un Certain Regard.
Il film uscì quindi nelle sale italiane il 22 giugno 2003, diviso in due atti di tre ore ciascuno. Successivamente fu trasmesso su RAI 1 in 4 puntate da 90 minuti nei giorni 7, 8, 14 e 15 dicembre 2003, con notevoli dati di ascolto.
Nel 2004, il film ha vinto 6 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento e 3 Globi d'Oro.
Attore | Ruolo |
---|---|
Luigi Lo Cascio | Nicola Carati |
Adriana Asti | Adriana Carati |
Sonia Bergamasco | Giulia Monfalco |
Maya Sansa | Mirella Utano |
Fabrizio Gifuni | Carlo Tommasi |
Alessio Boni | Matteo Carati |
Jasmine Trinca | Giorgia Esposti |
Camilla Filippi | Sara Carati |
Valentina Carnelutti | Francesca Carati |
Andrea Tidona | Angelo Carati |
Lidia Vitale | Giovanna Carati |
Claudio Gioè | Vitale Micavi |
Paolo Bonanni | Luigino |
Riccardo Scamarcio | Andrea Utano |
Giovanni Scifoni | Berto |
Greta Cavuoti | Sara Carati a 8 anni |
Sara Pavoncello | Sara Carati a 5 anni |
Therese Vaddem | Therese |
Giovanni Martorana | Magrebino |
Dario Veca | Macellaio |
Walter Da Pozzo | Mario |
Nila Carnelutti | Francesca Carati a 8 anni |
Francesco La Macchia | Andrea Utano a 6 anni |
Marcello Prayer | Sottotenente |
Pippo Montalbano | Commissario Sicilia |
Domenico Centamore | Agente Enzo |
Gaspare Cucinella | 'Viddanu' |
Nicola Vigilante | Infermiere |
Antonello Puglisi | Sacerdote Palermo |
Michele Melega | Professore di Lettere |
Mimmo Mignemi | Saro |
Patrizia Punzo | Gallerista |
Mario Schiano | Professore di medicina |
Fabio Camilli | Detenuto Tangentopoli |
Krum De Nicola | Brigo |
Maurizio di Carmine | Terrorista |
Paolo De Vita | Don Vito |
Stefano Abbati | Spacciatore |
Roberto Accornero | Presidente tribunale di Torino |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 2003
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2004
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2004