La Conversazione
Locandina La Conversazione
Serie tv, Show e Film su NOW!

La Conversazione

( The Conversation )
Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 13 voti
Anno: 1974
Paese: USA
Durata: 113 min
Data di uscita: 10 marzo 2025
Distribuzione: Lucky Red (versione restaurata in 4k, uscita al cinema 2025)
La Conversazione è un film del 1974 di genere thriller, drammatico, diretto da Francis Ford Coppola, con Gene Hackman, John Cazale e Allen Garfield, della durata di 113 minuti, è disponibile in streaming. Il film ha vinto ai Festival di Cannes, BAFTA ed è stato candidato agli Oscar, Golden Globe.

IL CAST DI LA CONVERSAZIONE

LA TRAMA DI LA CONVERSAZIONE

La conversazione è un thriller scritto, diretto e prodotto nel 1974 da Francis Ford Coppola che indaga, con diversi decenni di anticipo, il tema del rapporto fra privacy e tecnologia.
A San Francisco opera Harry Caul (Gene Hackman), un esperto di sorveglianza ossessionato dalla privacy. Il suo appartamento è praticamente spoglio, per non offrire nascondigli ad eventuali strumenti di intercettazione contro di lui, protetto da un antifurto e da una porta a tripla serratura. Non ha il telefono in casa e utilizza solo i telefoni pubblici. Il suo ufficio è un angolo di un grandissimo magazzino chiuso da una rete metallica, i suoi rapporti con l’assistente Stan sono asettici e gelidi. L’unico piacere che si concede è suonare il sassofono su l’accompagnamento di dischi jazz.
Pur sostenendo fermamente di non essere responsabile del contenuto delle conversazioni che registra e dell'uso che ne viene fatto, gli esiti di un suo vecchio lavoro, che ha portato all'omicidio di tre persone, gli procurano sensi di colpa, accentuati dal suo devoto cattolicesimo.
Un giorno, un uomo, chiamato Il Direttore (Robert Duvall), incarica Caul di compiere un’intercettazione particolarmente complicata dal punto di vista tecnico: registrare la conversazione di una coppia nell'affollata e rumorosa Union Square. Dopo un meticoloso lavoro di post produzione delle registrazioni, fatte da varie angolazioni nella piazza, Caul ottiene un ottimo risultato, in cui il sonoro è cristallino ma il significato delle parole rimane sfuggente. Un presentimento, acuito dai sensi di colpa legati al passato, fa capire a Caul che, se consegnasse la registrazione al committente, la coppia si troverebbe in pericolo di vita. Decide quindi di non consegnare i nastri, che però gli vengono rubati.

Serie tv, Show e Film su NOW!

GUARDA IL TRAILER DI LA CONVERSAZIONE

Data di uscita: 10 marzo 2025
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 1974
Paese: USA
Durata: 113 min
Distribuzione: Lucky Red (versione restaurata in 4k, uscita al cinema 2025)
Sceneggiatura: Francis Ford Coppola
Fotografia: Bill Butler
Montaggio: Richard Chew
Musiche: David Shire
Produzione: The Directors Company, American Zoetrope, Paramount Pictures, The Coppola Company
Guardalo al cinema
La Conversazione ora al cinema: 1 sale cinematografiche

RECENSIONE

"Il film di Francis Coppola si segnala per l'inconsueto ma attualissimo argomento; per la sua quasi perfetta molteplicità dei temi che vi sono coinvolti; per la sua quasi perfetta tenuta drammatica". ("Segnalazioni cinematografiche")."Involontario anticipo in miniatura del caso Watergate, confezionato dal dotatissimo quanto dispersivo Francis Ford Coppola con straordinaria intensità drammatica (una volta tanto meritata la Palma d'Oro conquistata a Cannes). Gene Hackman è semplicemente esemplare, anche se è davvero poco credibile che un personaggio tanto cinico versi qualche lacrimuccia per due tizi mai visti prima". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 30 maggio 2001)

PANORAMICA SU LA CONVERSAZIONE

La conversazione è un noir di spionaggio ideato, scritto, prodotto e diretto da Francis Ford Coppola. Il progetto era nella mente del regista già dopo Sulle ali dell'arcobaleno (1968), ma dovette prima riscuotere l’enorme successo de Il Padrino (1974) per trovare dei produttori che finanziassero il suo film. L’idea per la pellicola viene al regista da diverse fonti: la sua fascinazione per le invenzioni nel campo dello spionaggio, una conversazione che ebbe con il regista Irvin Kershner sui sistemi di sorveglianza ed infine Blow-Up (1966) di Michelangelo Antonioni (di questo film del celebre cineasta italiano ci sono diversi omaggi proprio ne La conversazione). Ulteriore fonte di ispirazione è Harry Haller, il protagonista de Il lupo della steppa (1927), romanzo di Herman Hesse, che ha aiutato Coppola a creare il personaggio di Harry Caul, il protagonista del film. Caul è interpretato da Gene Hackman, che per prepararsi al ruolo ha appreso a maneggiare alcuni apparecchi di spionaggio e a suonare il sassofono. Nella pellicola è presente anche il fratello Richard Hackman, che interpreta due ruoli, il prete nel confessionale e un agente di sicurezza. Altro attore presente nel cast è John Cazale, che rinnova la sua collaborazione con Coppola dopo il successo de Il Padrino. Nel film ci sono anche un giovane Harrison Ford e Cindy Williams, presenti in America Graffiti (1973)& di George Lucas, film prodotto dallo stesso Coppola. Ne La conversazione c’è anche un cameo di Robert Duvall, nel ruolo del direttore. Alcuni attori torneranno a collaborare con regista per altri film successivi: Cazale per il secondo capitolo de Il Padrino, mentre Frederic Forrest, Robert Duvall e Harrison Ford in Apocalypse Now (1979). La pellicola riceve una nomination per miglior film agli Oscar 1975 e vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes 1974.

CURIOSITÀ SU LA CONVERSAZIONE

Il film è stato molto apprezzato dalla critica: ha ricevuto nomination agli Oscar, ai Golden Globe e ha vinto la Palma d'Oro del Festival di Cannes del 1974.

Nel 1995 è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry dalla Library of Congress nella categoria delle pellicole culturalmente, storicamente o esteticamente significative.

Il film vede una delle prime apparizioni cinematografiche di Harrison Ford, nel ruolo di Martin Stett.

Il cameo di Robert Duvall nel ruolo de Il Direttore non è citato nei titoli del film.

Francis Ford Coppola ha dichiarato che Blow-Up di Michelangelo Antonioni è stato la sua fonte di ispirazione sia per il tema - la scoperta di un delitto mediante la tecnologia - sia per la regia del film, in cui ci sono due riferimenti all'opera del regista italiano: la presenza di un mimo e le fotografie che Stan scatta nel pulmino alle ragazze che si specchiano nei finestrini.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CONVERSAZIONE

AttoreRuolo
Gene Hackman
Harry Caul
John Cazale
Stan
Allen Garfield
Bernie
Frederic Forrest
Mark
Cindy Williams
Ann
Robert Duvall
Il Direttore
Harrison Ford
Martin Stett
Teri Garr
Amy
Michael Higgins
Paul
Elizabeth MacRae
Meredith
Robert Shields
Il Mimo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA CONVERSAZIONE

Oscar - 1975

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1975

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore sceneggiatura originale a Francis Ford Coppola

Golden Globe - 1975

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1975

  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura miglior regista a Francis Ford Coppola
  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Gene Hackman
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Francis Ford Coppola

Festival di Cannes - 1974

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1974

  • Premio Palma d'Oro

BAFTA - 1975

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1975

  • Premio miglior montaggio a Walter Murch, Richard Chew
  • Premio miglior suono
  • Candidatura miglior regista a Francis Ford Coppola
  • Candidatura migliore attore protagonista a Gene Hackman
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Francis Ford Coppola
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV