LA TRAMA DI LA BELLA E LA BESTIA
La celebre fiaba
La Bella e la Bestia torna sul grande schermo in una nuova rivisitazione live-action dell'indimenticabile classico d'animazione Disney del 1991.
Villeneuve è un paesino immerso nella provincia francese, dove la vita scorre lenta e monotona. Belle, figlia di Maurice, un eccentrico artista locale, sogna per sé una vita diversa e conta i giorni che la separano da una fantomatica avventura. Un giorno, dopo essere stato attaccato da un branco di lupi sulla strada del mercato, Maurice trova rifugio in un castello in rovina, non sapendo che quel luogo oscuro e misterioso è in realtà la dimora di una temibile Bestia. Il padrone del castello, su tutte le furie per l'intrusione, rinchiude il malcapitato in una torre gelida e Belle, preoccupata, si mette alla sua ricerca. L'unico modo per liberare il padre è prendere il suo posto: la ragazza finisce ospite forzato di quel luogo maledetto, dove gli abitanti hanno le sembianze di oggetti d'arredo parlanti e il loro padrone è un mostro sgarbato e senza cuore. Ma lei, che è di temperamento forte e coraggioso, non si piega agli ordini che le vengono impartiti e non perde occasione per farsi valere. Solo dopo una disavventura nei boschi e un salvataggio tempestivo, la diffidenza iniziale si dissolve e Belle scorge, sotto la spessa pelliccia e l'aspetto animale, il lato più gentile e generoso della Bestia, scopre di condividere con lui la passione per i libri e fra i due nasce una tenera amicizia. Il candelabro Lumière, l'orologio Tockins, la teiera mrs Brick e tutti gli altri, cominciano a sperare che Belle sia davvero quella giusta, la ragazza che con la forza del suo amore potrà spezzare l'incantesimo.
Guardalo subito su Disney+
GUARDA IL TRAILER DI LA BELLA E LA BESTIA
RECENSIONE
Con
La Bella e la Bestia la
Disney ripropone il suo classico animato del 1991 in chiave live action: c'è un allestimento sontuoso, c'è un cast funzionale (con
Emma Watson che aderisce anche ideologicamente alla morale della storia) e ci sono gli stessi solidi temi, condivisibili e sempreverdi. Il limite del lavoro del
regista Bill Condon è però nel ricalcare sin troppo il prototipo: a parte minime espansioni non necessarie o ridondanti, la maggior parte dei dialoghi e delle scene sono uguali. Si richiede quindi di accettare un "aggiornamento estetico" di un film del canone Disney, composto però da opere che, come ogni appassionato sa, sarebbero eterne per definizione. Se si supera lo scoglio psicologico,
ci sono due ore di svago in odore di vecchia Hollywood. (Domenico Misciagna).
Leggi la recensione completa di La Bella e la Bestia
CURIOSITÀ SU LA BELLA E LA BESTIA
In tema di emancipazione femminile, ogni reparto addetto al design del film è stato guidato da una donna.
Il paesino immaginario di Villeneuve, dove vivono Belle e suo padre, è un omaggio all'autrice della fiaba originale Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve.
I lampadari di vetro del set sono ispirati a quelli di Versailles.
La biblioteca del castello comprende centinaia di libri creati appositamente per il film.
Nel film Belle indossa stivali, invece che scarpette, per avere un'aria da cavallerizza.
In alcune scene Dan Stevens ha recitato indossando dei trampoli, una tuta prostetica con muscoli finti e una calzamaglia grigia per la performance capture.
I carillon creati da Maurice sono ispirati ai lavori dell'orefice Johann Melchior Dinglinger e raffigurano diverse città e Paesi di tutto il mondo.
Altre curiosità sui personaggi principali del film, sull'ambientazione storica e sui costumi di Belle.
Un film in live-action con grandi "protagonisti animati"
La Bella e la Bestia della Disney e le altre versioni cinematografiche e televisive della celebre fiaba
Box Office: il film ha incassato
10 milioni di euro in una sola settimana di programmazione nei cinema italiani (dal 16 al 23 marzo 2017), nello stesso periodo è stato visto da quasi
1,5 milioni di spettatori.
Dopo il suo
secondo weekend nei cinema italiani, il film si avvicina ai
15 milioni di euro d'incasso (14.129.000, per l'esattezza).
Box Office mondiale: al 26 marzo 2017,
La Bella e la Bestia raggiunge un incasso totale di
quasi 700 milioni di dollari.
Box Office: Con 15.363.723 euro incassati al
29 marzo,
La Bella e la Bestia è il film più visto in Italia nel primo trimestre del 2017.
FRASI CELEBRI DI LA BELLA E LA BESTIA
Maurice (Kevin Kline): Mia cara Belle, tu sei così in anticpo sui tempi. Questo è un piccolo villaggio, anche le menti sono piccole... Ma piccolo vuol dire anche sicuro!
Belle (Emma Watson): Ma lei parla?!
Tockins (Ian McKellen): Beh, certo! Non sa fare altro!
Belle: E quando cade l'ultimo petalo che succede?
Lumière (Ewan McGregor): Il padrone rimarrà una bestia per sempre...
TockinS: E noi rimarremo antiquariato!
Lumière: Se la ragazza è colei che spezzerà l'incantesimo, lei dovrà imparare ad amare!
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA BELLA E LA BESTIA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA BELLA E LA BESTIA
Oscar - 2018
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2018
- Candidatura migliore scenografia
- Candidatura migliori costumi
BAFTA - 2018
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2018
- Candidatura migliore scenografia
- Candidatura migliori costumi
VEDI LE FOTO DI LA BELLA E LA BESTIA