La balia

La balia

( La balia )
Voto del pubblico
Valutazione
2.2 di 5 su 4 voti
Anno: 1999
Paese: Italia
Durata: 106 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
La balia è un film del 1999, diretto da Marco Bellocchio, con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi. Durata 106 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE.
Anno: 1999
Paese: Italia
Durata: 106 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Fotografia: Giuseppe Lanci
Produzione: PIER GIORGIO BELLOCCHIO PER FILMALBATROS S.R.L., ISTITUTO LUCE S.P.A., CON LA COLLABORAZIONE DI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA

TRAMA LA BALIA

Roma, primi anni del Novecento. Il professor Ennio Mori, un medico affermato che si occupa di malattie mentali, e la moglie Vittoria hanno un bambino. Il parto è molto difficile, e l'avvenimento mette ben presto in crisi il rapporto tra marito e moglie. Il neonato non si attacca al seno della madre e Vittoria comincia a sentire una sorta di distacco dal figlio, che si traduce in una sostanziale mancanza d'amore. Mori si decide allora a prendere una balia e la scelta cade su Annetta, una ragazza siciliana fiera e volitiva, sposata con un uomo agli arresti per motivi politici. Annetta in breve tempo stabilisce col bambino un rapporto di grande intimità e fisicità, mentre Vittoria cade in un'angoscia sempre più profonda che infine la spinge a lasciare la casa e il marito.

CRITICA DI LA BALIA

"E' vero che Bellocchio piega in parte il testo originale ai suoi temi, al suo sguardo, che si prodiga per attualizzarne dinamiche datate. Ma sembra appunto un intervento un po' meccanico, la cui pratica di routine passerebbe inosservata nel caso di un comune metteur en scene, che abbia avuto l'incarico di 'illustrare' con belle scenografie e bei costumi un romanzo ottocentesco. Non è in discussione la buona fede di Bellocchio (...) è in discussione l'efficacia del risultato. (...) Il racconto, che non manca di momenti belli e intensi, e che non manca altresì di una ricchezza di piani sociali, psicologici, emotivi, ideologici che rendono teoricamente il film molto interessante, finisce però con il non riuscire ad animarsi. Così come non si amano i personaggi, a parte la suggestiva e promettente presenza della giovane interprete del ruolo del titolo, Bentivoglio e ancor più Bruni Tedeschi risultano come ingessati, bloccati nei loro accurati costumi sullo sfondo degli accuratissimi ambienti". (Paolo D'Agostini, 'Annuario del cinema italiano' 1999/2000)

CURIOSITÀ SU LA BALIA

- IL FILM E' STATO REALIZZATO CON IL CONCORSO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI-DIPARTIMENTO SPETTACOLO.- ESORDIO DELL'ATTRICE MAYA SANSA.- DAVID DI DONATELLO 2000 PER I MIGLIORI COSTUMI.- CIAK D'ORO 2000 PER: MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (MAYA SANSA), MIGLIORE FOTOGRAFIA, SCENOGRAFIA E COSTUMI.

SOGGETTO DI LA BALIA

liberamente ispirato alla novella omonima di Luigi Pirandello

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA BALIA

Attore Ruolo
Fabrizio Bentivoglio
Prof. Ennio Mori
Valeria Bruni Tedeschi
Vittoria Mori
Maya Sansa
Annetta, la balia
Jacqueline Lustig
Maddalena
Pier Giorgio Bellocchio
Nardi
Michele Placido
Paziente tenuta Belli
Gisella Burinato
La cuoca
Elda Alvigini
Lena
Fabio Camilli
Il sensale
Eleonora Danco
Paziente

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA BALIA

David di Donatello - 2000

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2000

  • Premio miglior costumista
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura migliore fotografia a Giuseppe Lanci

Nastri d'Argento - 2000

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2000

  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Maya Sansa
  • Candidatura migliore fotografia a Giuseppe Lanci
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming