LA TRAMA DI L'ARTE DELLA FELICITÀ
Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede è un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si è perso nel limbo della sua città.
Il taxi diviene il microcosmo in cui si rinchiude per fuggire al suo mondo, ma dentro cui il mondo entra ed esce attraverso i suoi passeggeri.
Mentre fuori imperversa la tempesta, l'auto comincia così ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di nuove occasioni.
Ora sa chi sono i passeggeri: sono anime, fantasmi, memorie, strade. Oppure sono messaggeri di un sole che nasce altrove e portano con sè la rivelazione di ciò che è oltre il confine del proprio parabrezza. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ARTE DELLA FELICITÀ
David di Donatello - 2014
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2014
- Candidatura migliore canzone originale
Nastri d'Argento - 2014
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2014
- Candidatura migliore canzone originale
European Film Awards - 2014
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2014
- Premio miglior film d'animazione