LA TRAMA DI L'ANIMA GEMELLA
L'anima gemella, diretto da Sergio Rubini, è una storia di amore e di gelosia che finirà per mescolarsi presto a incantesimi e magici sortilegi. In un paesino del sud Italia, tra il calore del sole estivo e il mare cristallino, Tonino (Michele Venitucci) e Teresa (Valentina Cervi) sono prossimi alle nozze. Tuttavia, il giovane non prova nulla per la sua promessa sposa, l'arrogante e perfida figlia di un ricco commerciante di pesce, perché è profondamente innamorato di Maddalena (Violante Placido), che è, per ironia della sorte, proprio la cugina di Teresa.
Quando il giorno del matrimonio Tonino abbandona l'altare per scappare con la sua adorata Maddalena, Teresa, divorata dalla rabbia, decide di vendicarsi come si deve per il torto subito. Con l'aiuto del barbiere Angelantonio (Sergio Rubini), il figlio della fattucchiera locale, la donna finisce per ricorrere alle arti oscure pur di soddisfare la sua sete di vendetta nei confronti di Maddalena e Tonino.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"A quarantatré anni Rubini prova a recuperare la natura, i misteri e le superstizioni della sua terra natale: il risultato è a volte imbrogliato e vacillante, mentre resta indiscutibile la qualità e la bravura d'attore di Sergio Rubini". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 11 aprile 2003)"'L'anima gemella' di Sergio Rubini (il suo miglior film, e una delle sorprese dell'anno) pareggia i conti riportando il magico alla sua terra d'origine. (...) Dialetto fitto e sintassi hollywoodiana, inquadrature studiate e concitazione strapaesana, attori non professionisti e una colonna sonora che mixa thriller e mélo anni '50 con la tarantella del Gargano della Nuova Compagnia di Canto Popolare: Rubini non si nega nulla, sfiorando anche il Sud postmoderno di Pappi Corsicato e le eccentricità dell'ultima Jane Campion, ma approda a una coerenza che è tutta e solo sua. Come è inconfondibilmente sua questa commedia sospesa fra cielo e mare che sprizza magia fin dal bellissimo incipit 'acquatico'. Complici il più che affiatato cast, lo script di Domenico Starnone e le luci calde di Paolo Carnera. Un piccolo incantesimo". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 11 aprile 2003)"Premessa: 'L'anima gemella' dell'estroso regista part-time Sergio Rubini non rientra tra quelli da buttare in senso stretto. Con tutta probabilità la caduta ingloriosa del produttore, Vittorio Cecchi Gori, ha inciso sul risultato finale. (...) Precisato che la cosa migliore del film, oltre ai paesaggi, è la sfolgorante nudità della bella figlia d'arte Violante Placido, quasi una sosia di Serena Autieri, nelle orecchie restano gli strepiti di una commedia grottesca troppo urlata, dalla sceneggiatura convulsa, dove si ride spesso nella prima parte e si sbadiglia a volontà nella seconda". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 11 aprile 2003)"E' un film molto personale, suo (di Rubini) come regista e come attore in un ruolo laterale ma in realtà centralissimo. Affonda le radici nella sua idea infantile, magica e favolosa della Puglia. Infatti si respira, sulle schermo (perché è un film molto visivo), un'aria onirica. (...) E' un film di suggestioni, di luci e di profumi. La sfida è riuscita solo in parte, ma è generosa". (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 12 aprile 2003)"Il cinema di Sergio Rubini riflette un singolare sentimento sudista. Verso le radici e verso i paesaggi, verso il dialetto e verso la luce, verso le alterazioni della coscienza e la fantasia. Questo sentimento cinematografico è complesso e mai folkloristico e intorno a questo nodo culturale Rubini, con i suoi film da regista, ha un movimento altalenante. Si avvicina e si allontana. Si avvicina e si allontana, parte e torna come accade a chi ha debuttato con una pellicola che è un programma di partenze e ritorni: 'La stazione'. Il cinema pugliese - come il napoletano, il milanese, il toscano o il romano - non esiste. Slang e ambienti non plasmano un orientamento narrativo. Con questa sesta regia Rubini si diverte a mettere in scena una commedia ebbra e magica, pervasa di erotismo e scandita da riti di stregoneria domestica. Una gradevole proposta grottesca, rara nel nostro cinema. La sceneggiatura ha qualche problema e le due attrici, innamorate dello stesso uomo e vittime di metamorfosi, sono brave e sostengono la girandola dei personaggi". (Enrico Magrelli, 'Film Tv', 15 aprile 2003)"La cosa più imbarazzante di un film girato nell'ormai lontano luglio 2001 non è tanto la produzione firmata Vittorio Cecchi Gori, quanto la presenza delle lire al posto degli euro. Ma in fondo anche questa nota fa una certa tenerezza e diventa parte di questa favola meridionale, anzi pugliese, anzi salentina, che sembra provenire da un mondo lontanissimo, e ancora così caldo. Forse perché era ancora in vita Carmelo Bene da quelle parti. Ma anche perché 'L'anima gemella' diretto da Sergio Rubini, che lo ha scritto assieme a Domenico Starnone, è il miglior film della coppia Rubini-Starnone, e ci riporta direttamente a un
CURIOSITÀ SU L'ANIMA GEMELLA
Presentato Alla 59ma Mostra Del Cinema Di Venezia (2002) Nella Sezione "Controcorrente". Inizio Riprese 21 Maggio 2001. Girato A Gallipoli E Dintorni.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'ANIMA GEMELLA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ANIMA GEMELLA
Nastri d'Argento - 2003
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2003
- Candidatura miglior soggetto
- Candidatura miglior sonoro in presa diretta
- Candidatura migliore attrice protagonista a Violante Placido, Valentina Cervi