Nel 1850, nell'isola francese di Saint-Pierre (in prossimità delle coste canadesi), un uomo viene barbaramente assassinato. Il colpevole dell'omicidio, Neel Auguste, viene condannato a morte. Il problema è che nell'isola non esistono né una ghigliottina né il boia per cui il governo centrale manda a dire agli isolani che provvederà, ma i tempi di attesa non saranno brevi. Nel frattempo, Neel viene affidato alla custodia del Capitano la cui moglie, la signora La, viene colpita dall'umiltà del condannato a morte, in cui vede il ritratto della bontà e della semplicità. Con l'aiuto della sua benefattrice, Neel, poco a poco, diviene l'uomo più insostituibile e popolare di tutta l'isola. Ma quando arriva dalla Madrepatria la ghigliottina, giustizia deve essere fatta. TRAMA LUNGANel 1850 a Saint-Pierre, piccola isola francese al largo del Canada, durante la notte un uomo viene selvaggiamente assassinato da due marinai ubriachi. Uno di questi, Neal, viene arrestato, processato e condannato a morte. Ci si accorge allora che sull'isola mancano sia il boia sia la ghigliottina, e l'esecuzione non può avvenire. Il governatorato francese promette di rimediare, ma i tempi si preannunciano lunghi, bisogna far arrivare lo strumento dalla Francia. Intanto Neal viene affidato alla custodia di Jean, il capitano delle guardie, e attende con rassegnazione il giorno fatale. Madame La, moglie del capitano, comincia ad interessarsi a lui, ne intuisce una nascosta bontà e cerca di riabilitarlo a tutti i costi di fronte alla popolazione. Convince il marito ad affidarlo alle sue cure, lo incarica di alcuni lavori e gli permette di circolare liberamente sull'isola. L'iniziativa è mal vista da tutti i notabili, che richiamano più volte il capitano al rispetto della disciplina. Jean resta sordo ai richiami e la popolazione comincia a simpatizzare con il condannato. Passano così alcuni mesi, arriva infine la ghigliottina, e un poveraccio con moglie e figlio viene quasi costretto a fare da boia. Convinto dall'atteggiamento di dolore della moglie, Jean si rifiuta di ordinare la condanna. Accusato di sedizione, viene destituito e si imbarca con la moglie per affrontare in Francia la Corte marziale.
"Dopo il poetico e letterario 'La ragazza sul ponte', il talentuoso Patrice Leconte - già 17 lungometraggi in curriculum - lavora su un dramma storico di crimine e redenzione nella magnificenza de scene e di costumi, nelle cornici naturali di Metabetchouan e Louisbourg. Presentato con lusinghiero successo in vari festival, il film ha vinto il Premio della critica al festival di Mosca". ('Ciak', ottobre 2000)."Anche se ruota attorno a un grande amore coniugale, 'Lamore che non muore' non è affatto un film sui sentimenti, come annuncia il titolo, ma un film sui principi, sulla fedeltà alle idee, sulla coerenza. (...) Ed è un film costruito attorno a un formidabile terzetto di attori (o quasi attori), che da soli tengono in piedi una storia non sempre equilibrata e che, senza di loro, rischierebbe di cadere nel melodrammatico". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 7 ottobre 2000).
- CANDIDATO AL GOLDEN GLOBE 2001 COME MIGLIOR FILM STRANIERO.
Attore | Ruolo |
---|---|
Emir Kusturica | Ariel Neel Auguste |
Daniel Auteuil | Jean, il capitano |
Juliette Binoche | Pauline, 'Madame La' |
Michel Duchaussoy | Governatore |
Philippe Magnan | Giudice Venot |
Christian Charmetant | Ufficiale |
Philippe Du Janerand | Capo dei Doganieri |
Catherine Lascault | Vedova Malvilain |
Ghyslain Tremblay | Sig. Chevassus |
Reynald Bouchard | Louis Ollivier |
Marc Béland | Soldato Loïc |
Marianne Miron | Sig.ra Chevassus |