L'aereo più pazzo del mondo, è un film del 1980 diretto da Jim Abrahams, Jerry Zucker e David Zucker. Il film racconta con una comicità grottesca le incredibili vicissitudini che si trovano a vivere i passeggeri di un volo diretto verso Chicago.
Protagonista del film è un ex pilota di nome Ted Striker (Robert Hays) che, a causa di alcune esperienze traumatiche vissute durante la guerra in Vietnam, ha una terribile avversione per gli aerei.
La sua paralizzante paura di volare non gli impedisce però di salire nell’aereo diretto a Chicago per riconquistare la sua ex ragazza, Elaine (Julie Hagerty), in servizio come hostess. Ma il viaggio non sarà dei migliori!
Una gravissima intossicazione alimentare, insorta dopo la somministrazione di alcuni pasti a base di pesce serviti durante il volo, genera incredibili malesseri non solo ai passeggeri ma anche a gran parte dell’ equipaggio, piloti inclusi.
Tra i pochi a non essere stati intossicati ci sono fortunatamente Elaine e Ted. L’hostess prende in mano la situazione, cerca di gestire il panico incontenibile che si è scatenato tra i passeggeri, ma dopo aver contattato la torre di controllo di Chicago ed aver ricevuto istruzioni per l’attivazione di uno stravagante pilota automatico, rappresentato da un bizzarro pupazzo gonfiabile di nome “Otto”, cede allo scoraggiamento quando si rende conto che ”Otto” è in grado di pilotare l’aereo ma non di farlo atterrare.
Per evitare il peggio, Elaine ha un’unica possibilità: rivolgersi al suo ex fidanzato ed ex pilota Ted. Ma l’uomo, chiamato a gestire eroicamente questa criticità, deve fare i conti con il suo attanagliante panico.
Tra scene di un umorismo contagioso il film volge verso il suo lieto e divertente epilogo.
L'aereo più pazzo del mondo è un film comico realizzato con dedizione e cura del dettaglio rari. Eccelle nella parodia che consegna ad attori "seri" per potenziare il contrasto umoristico, ma ci attacca comunque con tutte le altre armi della comicità: sfondamento della quarta parete, slapstick, giochi di parole, stupide associazioni di idee, stereotipi amplificati fino alla loro esplosione, ritmo travolgente. Come se non bastasse, rilancia la carriera di Leslie Nielsen come attore comico e regala al mondo del cinema demenziale lo straordinario pilota automatico Otto. Lasciamoci andare: è un capolavoro. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film L'aereo più pazzo del mondo.
Il film non ha ricevuto subito un consenso unanime, ma ha ricevuto comunque una candidatura al Golden Globes e nel 2000 è stato inserito dal “Film Institute” al decimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di sempre. Inoltre, nel 2010 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti
L’aereo più pazzo del mondo è una surreale parodia del film “Ora zero” di Hall Barlett.
Nel film partecipa come attore, nei panni del secondo pilota, Kareem Abdul-Jabbar, giocatore professionista di basket di quei tempi, sei volte vincitore del NBA Most Valuable Player Award.
Otto, il bizzarro pilota automatico gonfiabile, è ironicamente annoverato nei titoli di coda.
Attore | Ruolo |
---|---|
Robert Hays | Ted Striker |
Leslie Nielsen | Dottor Rumack |
Julie Hagerty | Elaine Dickinson |
Lloyd Bridges | McCroskey |
Kareem Abdul-Jabbar | Murdock/Se stesso |
Peter Graves | Capitano Oveur |
Robert Stack | Rex Kramer |
Lorna Patterson | Randy |
Stephen Stucker | Johnny |
Frank Ashnore | Victor Basta |
Craig Berenson | Paul Carey |
Joyce Bulifant | Sig.ra Davis |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1981
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1981