Karate Kid 4 è un film diretto da Christopher Cain.
Città di Boston. Durante la commemorazione dei veterani giappo-americani morti durante la Seconda guerra mondiale, il Maestro Kesuke Miyagi (Pat Morita) incontra la vedova Louisa, la moglie di un suo ufficiale caduto. Questa gli presenta la nipote Julie Pierce (Hilary Swank), un'adolescente in guerra contro tutto e tutti, orfana di entrambi i genitori a causa di un incidente stradale.
La diciassettenne non va d'accordo né con la nonna, né con i compagni di classe. Come se non bastasse, il suo rendimento scolastico è pessimo ed è costantemente presa di mira dai bulli del liceo, la confraternita dei violenti Alpha Elite, di cui fa parte Ned (Michael Cavalieri), il ragazzo più forte e aggressivo della scuola.
Il Maestro Miyagi, dopo aver scoperto che Julie ha un talento per le arti marziali, decide di prenderla sotto la propria ala e di aiutarla a trovare un equilibrio interiore, attraverso la disciplina del karate. Inizia così per la giovane un percorso di crescita personale, grazie alla conoscenza e al rispetto di se stessi e degli altri. Ma sarà Julie in grado di affrontare i suoi problemi e diventare la nuova Karate Kid?
"Ma la faccenda, nel suo complesso, è infantile, anche se si sono scomodate individualità come quella di Bill Conti per le musiche o di Laszlo Kovacs per la fotografia. Infantile e anche preoccupante, con quel next nel titolo originale, che sta per prossimo, venturo, e che sembra minacciare una nuova serie, dopo che quella con Ralph Macchio si era venuta via via impoverendo per congenita fragilità, oltre il primo, simpatico episodio; va benissimo il femminismo, per carità, ma a patto che non sia fonte di esiti troppo soporiferi." (Mario Milesi, 'Bergamo Oggi', 21 Giugno 1995)"I numeri cambiano, il film resta lo stesso. Quella di 'Karate Kid' è una serie che potrebbe andare avanti all'infinito. Stavolta c'è una ragazza a prendere lezioni di karatè, ma soprattutto di vita, da Pat Morita, il vecchio nippo-americano dispensatore di saggezza agli irruenti giovani di stirpe anglosassone. Hilary Swank è brava in ginnastica e ha un corpo che ne farebbe una star dell'hardcore: a tirare pugni e calci è sprecata. Attorno a lei, il solito ragazzo buono, che sogna di andare all'accademia dell'aeronautica, e i soliti cattivi, che alla fine verranno messi a posto. In mezzo un convento buddista dove imparare un diverso senso del tempo: il domani non è meglio di ieri." (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 14 Luglio 1995)
La pellicola è ambientata dopo i fatti di Karate Kid III - La sfida finale (1989).
Si tratta del primo film della saga in cui cambia il protagonista: nei tre precedenti il personaggio principale era sempre Daniel Larusso, interpretato da Ralph Macchio.
Attore | Ruolo |
---|---|
Pat Morita | Maestro Kesuke Miyagi |
Hilary Swank | Julie Pierce |
Arsenio Trinidad | Abbot Monk |
Constance Towers | Louisa Pierce |
Michael Ironside | Colonnello Dugan |
Walt Goggins | Charlie |
Chris Conrad | Eric McGowen |
Michael Cavalieri | Ned |