LA TRAMA DI JANE EYRE
Jane Eyre fugge da Thornfield House, la residenza dove lavora come governante per il ricco Edward Rochester. L'isolamento e l'austerità del luogo, oltre alla freddezza di Mr. Rochester, hanno infatti lasciato in segno sulla giovane Jane, nonostante la scorza dura che la vita in orfanotrofio le aveva fatto sviluppare. Riflettendo sul suo passato, e ritrovando la sua naturale curiosità, Jane farà ritorno alla dimora di Mr. Rochester e al terribile segreto che egli nasconde.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Zeffirelli ha molto sfoltito la vicenda immaginata da Charlotte Brontë. Ma non l'ha rimpicciolita. Non ne ha ridotto lo spessore annullando, come spesso capita nelle riduzioni cinematografiche, i diversi piani del romanzo. Con bravura nella costruzione - oggi più evidente di ieri - Charlotte riporta a una sostanziale unità gli elementi del romanzo gotico (la figura della prima moglie di Rochester), i caratteri che vengono studiati con scaltrita finezza psicologica in dialoghi a cui non reca danno certa patina ottocentesca, la pittura realistica di ambienti e paesaggi. I capitoli sull'istituto che ospita Jane bambina, il vagare nel villaggio e nella brughiera dell'istitutrice prima dell'accoglienza nella casa dei tre fratelli sono segnati da un terso realismo, e i colpi di scena, distribuiti sempre al momento opportuno, non fanno altro che accentuarne la freschezza e per tenere sempre desto il piacere del leggere. Nella costruzione e nello studio dei personaggi, Jane Eyre appare, insomma, libro più "giovane" del secolo e mezzo che si porta sulle spalle. Zeffirelli ha colto, restituendolo con bel tratto figurativo, il suono moderno di Charlotte Brontë dandoci un film che non va appassionando solamente gli amatori delle storie ben raccontate, delle trame aggrovigliate che, alla fine, si sciolgono e si accomodano." (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 14 febbraio 1996) "Le ombre non sono meno importanti della luce" sussurra Jane Eyre a Rochester. I due protagonisti del grande romanzo di Charlotte Brontë - mutevoli, bruschi, impulsivi, arcigni, fors'anche autoindulgenti - sembrano condividere l'indole e il cinema di Franco Zeffirelli che, infatti, firma il suo più bel film degli ultimi anni, anni spesso trascorsi ad adulterare e logorare immagini spente, visioni ridondanti. Jane Eyre è un film segnato da una narratività semplice e fluida, intriso dal pacato, implosivo frusciare dei sentimenti e dell'amaro struggimento della ragione." (Fabio Bo, 'Il Messaggero' 4 febbraio 1996)"Il film non poteva restituire la complessità e profondità del romanzo, ma ne fornisce una versione corretta, produttivamente impeccabile, ben fatta e ambientata, ben recitata da attori eccellenti: William Hurt, con la sua confusione sconnessa e la sua sardonica malinconia, è un Rochester perfetto; la governante Joan Plowright, la zia cattiva e pentita Fiona Shaw, la Jane Eyre bambina Anna Paquin, la moglie segreta e folle Maria Schneider sono brave (la top model Elle McPherson no ma pazienza, la sua parte è minima). In qualche momento un poco scolastico, Jane Eyre smussa alcune parti più terribili ed aspre del romanzo, soprattutto manca di emozioni: però è un piacere vedere Franco Zeffirelli dopo gli sciagurati 'Il giovane Toscanini' e 'Storia d'una capinera', tornare a fare con competenza e buoni risultati il proprio cinema tradizionale, classico." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 4 febbraio 1996) "In questi film senza atmosfera né intensità drammatica c'è soltanto una nota insolita: la scelta di Charlotte Gainsbourg protagonista. La figlia di Jane Birkin non è bella e non ha più la fragranza dell'adolescenza (chi ricorda 'La piccola ladra', 1988, di Claude Miller?). Ma una chiave per capire la Brontë, come scrisse in un suo saggio Rebecca West, è la bruttezza delle sue eroine come segno di reclusione e dipendenza e riflesso della propria scarsa avvenenza. Vestita da un costumista che ha tenuto d'occhio Holly Hunter in 'Lezioni di piano', la Gainsbourg rende con forza suggestiva la passionalità amara e la fierezza di Jane Eyre, ma anche la sua salute morale e la sua capacità di autogoverno. Meno indovinata ci sembra la scelta di William Hurt che nonostante il suo indiscusso mestiere, non ha il carisma romantico e ottocentesco che in passato era di un Olivier, un Colman, un Burton." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 5 febbraio 1996)
CURIOSITÀ SU JANE EYRE
- REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1996.- DAVID DI DONATELLO 1996 PER MIGLIORE COSTUMISTA A JENNY BEAVAN.
FRASI CELEBRI DI JANE EYRE
Edward Rochester (William Hurt): Quale crudele illusione è questa, quale soave pazzia...
Edward Rochester: Amatemi o odiatemi, vi concedo il mio totale e sincero perdono.
Edward Rochester: Jane, dolce e strana creatura quasi ultraterrena, io ti amo come la mia stessa carne. Ve ne prego, sposami! Ti prego, chiamami per nome e dimmi "Edward, voglio sposarti".
Jane Eyre (Charlotte Gainsbourg): Io sarò povera e brutta,ma sono fatta di anima e carne!
Edward Rochester: Ma voi, creatura strana, quasi più che terrena, vi amo come la mia stessa carne. A voi, povera e oscura, brutta e piccola, chiedo di accettarmi come marito.
SOGGETTO DI JANE EYRE
romanzo omonimo di Charlotte Brontë
INTERPRETI E PERSONAGGI DI JANE EYRE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER JANE EYRE
David di Donatello - 1996
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1996
- Premio miglior costumista