Jackie è un accurato biopic sulla figura dell'amatissima first lady americana, Jacqueline Kennedy (Natalie Portman), rimasta vedova dopo l'assassinio del marito John F. Kennedy. il regista Pablo Larraín offre il ritratto di una donna, madre di due figli, che fin dai primissimi giorni successivi a quel fatidico 22 novembre del 1963, tenta con eleganza e fermezza di conservare il ricordo del marito per le generazioni future. Dietro ogni scelta, sempre ben ponderata, vi è in Jackie la ferrea volontà di trasformare la figura di J.F. Kennedy in un mito.
Il film, seguendo strettamente il punto di vista di Jackie, procede attraverso diversi momenti narrativi: la storica intervista con Theodore White (Billy Crudup), giornalista e premio Pulitzer, avvenuta poco dopo la tragedia, la meticolosa preparazione del funerale, i suoi ricordi a partire dai giorni precedenti all'assassinio.
La moglie del carismatico presidente mostra la capacità di portare allo stesso tempo il fardello del lutto, degli incontri ufficiali e con la stampa, resi necessari dalla sua posizione. Il ruolo di ex first lady le impone, nonostante il dolore, di mantenere il controllo e la lucidità su tutti gli aspetti e le immediate conseguenze della vicenda.
Tra elaborazione del lutto, ricordo e costruzione di un mito, il film svela la forza di questa donna e consente una riflessione sul valore della narrazione degli avvenimenti della storia e sul senso della costruzione dei personaggi che ne sono protagonisti.
Non un biopic tradizionale, né un film rigorosamente attento alla Storia, quello di Larrain è il proseguimento ideale di Neruda (ma anche di No), la ricognizione di una macchina di costruzione del Mito che accetta il mistero della persona Jackie lasciando che i suoi chiaroscuri e i suoi enigmi per regalare al suo film la stessa gamma di sfumature e di sfaccettature. Che si tratti degli arredi della dimora presidenziale, del suo abbigliamento o della necessità di tenere in vita (e, anzi, amplificare) il mito di JFK, Jackie appare come una formidabile spin doctor di sé stessa e del defunto marito, una figura tanto più apparentemente refrattaria quanto più consapevole di fronte ai meccanismi e alle esigenze della comunicazione. E, quindi, del potere. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Jackie.
Presentato in concorso alla 73ᵃ Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura.
Candidato a tre Premi Oscar come Miglior colonna sonora, Migliori costumi e Miglior attrice protagonista (Natalie Portman).
Parzialmente basato sull'intervista di Theodor White a Jackie Kennedy, intitolata An Epilogue, uscita il 6 dicembre del 1963 sulla rivista Life.
Attore | Ruolo |
---|---|
Natalie Portman | Jacqueline Kennedy |
Peter Sarsgaard | Bobby Kennedy |
John Hurt | prete |
Billy Crudup | giornalista |
Greta Gerwig | Nancy Tuckerman |
Max Casella | Jack Valenti |
Beth Grant | Lady Bird Johnson |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2017
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2017
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2016