Io danzerò, film diretto da Stéphanie Di Giusto, vede protagonista Loïe (Soko), una giovane ragazza ribelle che abita insieme a suo padre nel West americano. Qui ha imparato a lanciare il lazo e ad amare i meravigliosi sonetti di Shakespeare. Quando l'uomo muore, Loïe è costretta a trasferirsi a Brooklyn dalla madre, che vuole imporle un modo di vivere che proprio non le si addice: la donna vuole che rispecchi i canoni dell'educazione femminile dell'epoca. Quello che invece vorrebbe fare la ragazza è tutt'altro: il suo più grande sogno è di diventare una grande attrice di teatro. Così decide di tentare questa strada provando a fare qualche provino, scontrandosi però con l’amarezza dei numerosi rifiuti.
Un giorno, stanca dei continui no, inventa un nuovo modo di danzare e, contro tutto e tutti, decide di partire per Parigi dove col tempo si guadagna la stima dei salotti artistici fino a calcare i grandi palcoscenici, proprio come desiderava. Loïe è diventata così famosa che tantissime ragazze le chiedono di entrare a far parte della sua squadra, come la grande Isadora Duncan (Lily-Rose Depp) della quale diventerà poi molto gelosa.
Tutto precipita quando, a causa del duro sforzo fisico che questo tipo di danza richiede, il corpo di Loïe comincia a indebolirsi…
Il mondo della danza all'inizio del XX secolo fu scosso dall'arrivo di un'americana dei grandi spazi dell'Ovest, autodidatta e lontanissima dal fisico e dai dettami del ballo classico. Si chiamava Loïe Fuller e la poliedrica attrice e cantante Soko l'interpreta ottimamente nel film Io danzerò di Stéphanie Di Giusto, che rappresenta l'enorme sforzo fisico a cui si sottopose questa anticipatrice della rivoluzione della danza contemporanea. Vestiti imponenti, spettacoli pieni di pathos e un trionfo di pubblico che piano piano soppiantò le ironie perplesse dell'Accademia. Cast convincente anche grazie a Lily-Rose Depp (la musa Isidora Duncan di cui la Fuller si invaghì) e Mélanie Thierry (la fedele tuttofare Gabrielle).
È basato sul romanzo Loïe Fuller, danseuse de la Belle Époque, scritto da Giovanni Lista (1994).
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes (2016) nella categoria Un Certain Regard.
In Italia ha aperto il Biografilm Festival (2017).
Attore | Ruolo |
---|---|
Soko | Marie-Louise Fuller |
Melanie Thierry | Gabrielle Bloch |
Lily-Rose Depp | Isadora Duncan |
Gaspard Ulliel | Conte Louis d'Orsay |
François Damiens | Edouard Marchand |
William Houston | Rud |
Louis-Do de Lencquesaing | Armand Duponchel |
Amanda Plummer | Lili |
David Bowles | giornalista |
Denis Ménochet | Ruben |
Tamzin Merchant | Kate |
Ecco tutti i premi e nomination César 2017