In una famiglia napoletana la felicità della nascita di Assuntina si trasforma ben presto in dramma. La piccola infatti, appena è in grado di pronunciare le prime parole anziché parlare in dialetto napoletano si esprime in perfetto milanese. Con il passare del tempo le cose peggiorano ulteriormente e "Cotoletta" (soprannome dato alla ragazza da amici e conoscenti) invece di apprezzare babà e sfogliatelle, parla, pensa e si comporta come un'autentica abitante della città di S. Ambrogio. A nulla valgono i vari tentativi fatti dai genitori per convertirla alla cultura napoletana, tra cui una "vacanza-studio" presso alcuni zii residenti a Torre Annunziata, patria del napoletano verace. Guardalo subito su Prime Video
"Uno scherzo bene immaginato serve agli autori debuttanti trentenni, nati a Roma e a Napoli, preparati da esperienza pubblicitarie, per raccontare in chiave comica quali possano essere le radici e le evoluzioni del razzismo. (...) Il tema risulta in realtà più ripetuto che nutrito, avrebbe potuto essere meglio sviluppato; fra gli attori, tutti bravi, è bravissima Marina Gonfalone, nella parte della madre". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 8 febbraio 2002) "Come tanti corti gonfiati a lungometraggio, 'Incantesimo Napoletano' rischia di esaurirsi alla trovata iniziale. Invece, batti e ribatti, gli esordienti Paolo Genovese e Luca Miniero, rodati pubblicitari, finiscono per cavare da questo spunto surreale una commedia triste come tristi sanno essere solo i napoletani; una storia di famiglia dove il più disperato è il padre mentre la madre tiene botta; una farsa con molti momenti esilaranti ma girata come un mélo, con inquadrature lente, studiate, e una Napoli così perfetta che a tratti stinge nello spot. Peccato quell'inutile cornice contemporanea. E poi perché, se nel film passano 80 anni, la grande Storia non fa mai nemmeno capolino?". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 8 febbraio 2002) "C'è materia per un cortometraggio tirato a mediomedraggio. Poi, quando la rassegna dei personaggi si ripete e l'educazione meneghina è completata, il film tira la corda. Liscia come l'acqua, questa storiella è stata girata in via Pedemantina dai compari esordienti Genovese & Miniero, con l'ambizione di fare 'nu babbà". (Silvio Danese,'Il Giorno', 8 febbraio 2002
- GLOBO D'ORO PER MIGLIOR OPERA PRIMA.- GLOBO D'ORO A CHIARA PAPA COME MIGLIOR ATTRICE ESORDIENTE.- DAVID DI DONATELLO A MARINA CONFALONE COME MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA.- REVISIONE MINISTERO GENNAIO 2002.
Attore | Ruolo |
---|---|
Gianni Ferreri | Gianni, Padre Di Assuntina |
Marina Confalone | Patrizia, Madre Di Assuntina |
Clelia Bernacchi | Assuntina (Anziana) |
Serena Improta | Assuntina (Ventenne) |
Chiara Papa | Assuntina A 10 Anni |
Riccardo Zinna | Riccardo |
Lello Giulivo | Ciro |
Luciana De Falco | Renata |
Danny Zullino | Marito Di Renata |
Salvatore Misticone | Lo Zio Di Torre Annunziata |
Walter Cerra | Prof. Casillo |
Gina Perna | Professoressa |
Tonino Taiuti | Tonino |
Clotilde De Spirito | La Zia Di Torre Annunziata |