Il Traditore è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Marco Bellocchio, con Pierfrancesco Favino e Maria Fernanda Cândido.
Il film si impernia sulla collaborazione tra il pentito mafioso Tommaso Buscetta e la giustizia italiana, concentrandosi sul cambiamento di un uomo che decide che le regole del suo gruppo non gli appartengono più e che, sentendosi minacciato, vuole vendicarsi rompendo la regola dell'omertà, diventando ufficialmente un traditore.
Negli anni Ottanta, periodo di massimo potere dei clan mafiosi in Italia, le fazioni di Cosa Nostra e Corleone (capeggiati da Totò Riina) si contendo la piazza della droga, mantenendo una facciata di amicizia e collaborazione. Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino), affiliato di Cosa Nostra e conosciuto come "boss dei due mondi", subodora l'imminente guerra tra famiglie e decide di trasferirsi in Brasile, dove potrà seguire i suoi affari in tranquillità. Come ha previsto, dopo la sua partenza iniziano le tensioni e cadono le prime vittime della faida, tra cui due dei suoi figli e suo fratello. Ma Buscetta viene catturato e torturato dalla polizia brasiliana. Il mafioso capisce che sta andando incontro a morte certa quando viene concordata la sua estradizione in Italia. Inaspettatamente, il giudice Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi) gli offre una via d'uscita: collaborare con le forze dell'ordine e la magistratura, godendo della protezione dello Stato. Buscetta, che da tempo non si riconosce più nelle azioni violente e senza scrupoli di Cosa Nostra e legato ad un'idea di mafia che protegge la povera gente, decide di accettare, anche per vendicarsi delle rappresaglie e delle persecuzioni a danno suo e della sua famiglia. Diventa così il primo collaboratore di giustizia della storia italiana, rendendo possibile l'istituzione nel 1986 del maxi-processo con 475 imputati nell'aula-bunker di Palermo, dove le sue testimonianze - e quelle di Totuccio Contorno (Luigi Lo Cascio) - porteranno alla condanna e all'arresto di numerosi esponenti della mafia, messa per la prima volta a dura prova e sotto i riflettori dello Stato e dell'opinione pubblica.
La criminalità organizzata risponderà con l'assassinio del Giudice Falcone nel 1992 nell'attentato conosciuto come "strage di Capaci", dove oltre al magistrato persero la vita sua moglie e tre agenti della scorta. Buscetta, sotto protezione negli Stati Uniti, tornerà in Italia per onorare il patto con Flacone e testimoniare nel "processo del secolo", dove furono coinvolti Giulio Andreotti, principale esponente della Democrazia Cristiana e grande protagonista della politica italiana nella seconda parte del 1900, e numerosi altri politici, portando quindi alla luce i forti legami tra Stato e Mafia.
Guardalo subito su Prime Video
Marco Bellocchio prende Tommaso Buscetta e ne fa un personaggio tragico shakespeariano, una figura fatta di ombre e drammi che racconta con stile lineare e cronachistico. Nelle pieghe del racconto e nei chiaroscuri del personaggio, il regista piazza i suoi tocchi più personali, elevando così il film. Ottimo il cast: Favino, certo, ma anche Fabrizio Ferracane e tutti i comprimari, con scene come quella del confronto al maxiprocesso tra Buscetta e Calò davvero superlative. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Il Traditore.
Unico film italiano presentato in concorso al Festival di Cannes 2019. L'uscita nelle sale è stata fissata per il 23 maggio 2019, giorno dell'anniversario della strage di Capaci; questa decisione è stata inizialmente criticata dal figlio del caposcorta di Falcone, Antonio Montinaro, ma è seguita una rapida riappacificazione quando Favino ha spiegato che si trattava di un omaggio alle persone che persero la vita nell'attacco.
Dal Trailer del Film:
Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi): Faccia i nomi, Buscetta!
Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino): Dottor Falcone, noi dobbiamo decidere solo una cosa: chi deve morire prima, lei o io?
Giovanni Falcone: Non ci sono intoccabili! Non mi fraintenda, ma ho più paura dello Stato che della mafia!
Tommaso Buscetta: Io sono stato e resto un uomo d'onore! Sono loro che hanno tradito gli ideali di Cosa Nostra, per questo io non mi considero un pentito!
Attore | Ruolo |
---|---|
Pierfrancesco Favino | Tommaso Buscetta |
Maria Fernanda Cândido | Cristina |
Fabrizio Ferracane | Pippo Calò |
Luigi Lo Cascio | Totuccio Contorno |
Fausto Russo Alesi | Giovanni Falcone |
Giovanni Calcagno | Tano Badalamenti |
Bruno Cariello | Alfonso Giordano |
Nicola Calì | Totò Riina |
Alberto Storti | Franco Coppi, avv. Andreotti |
Vincenzo Pirrotta | Luciano Liggio |
Goffredo Bruno | Stefano Bontate |
Gabriele Cicirello | Benedetto, figlio di Buscetta |
Paride Cicirello | Antonio, figlio di Buscetta |
Alessio Praticò | Giuseppe Greco, Scarpuzzedda |
Elia Schilton | Giornalista tv |
Pier Giorgio Bellocchio | Cesare (capo scorta) |
Antonio Orlando | Michel |
Rosario Palazzolo | Giovanni de Gennaro |
Ada Nisticò | Alessandra Buscetta |
Federica Butera | Silvana Buscetta |
Filippo Parisi | Giovanni |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2020
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2019
Ecco tutti i premi e nomination César 2020