LA TRAMA DI IL TAMBURO DI LATTA
Oscar nasce a Danzica, nel 1924. Agnès è sposata con il droghiere Alfred Matzerath, tedesco, ma è anche amante del cugino polacco Jan Bronski e il bambino può essere suo. Oscar, piuttosto precoce, alla festa del suo terzo compleanno decide di isolarsi dagli adulti che lo hanno stomacato e decide di rimanere minuscolo. Il fenomeno fisico, inspiegabile per la famiglia e per i clinici interpellati, viene un poco alla volta accettato e, nel frattempo, Oscar scopre due proprie singolari doti: quella di dare fastidio e anche terrorizzare con il suono del tamburo di latta che porta perennemente a tracolla; e quella di possedere una voce stridula con toni ad alta frequenza, capace di rompere vetri e cristalli. Quando le cose non vanno a suo genio, l'eterno ragazzino usa le sue armi: così, un giorno, ridicolizza una grande parata nazista che prelude allo scoppio della II Guerra Mondiale. Sigismond Marcus, un venditore di giocattoli, è suo grande amico e lo vedrà suicida dopo l'occupazione tedesca. L'occupazione era avvenuta il primo settembre 1939 con la nota tragica messa in scena nazista ed era stata seguita dalla resistenza nel palazzo della Posta ove Jan veniva preso e fucilato. Morta la madre, Oscar segue il circo di Bebra e di Roswitha Raguna di cui diviene l'amante. Tornato a Danzica, assiste all'arrivo della giovane servetta polacca Maria che Alfred rende madre. All'arrivo dei sovietici, involontariamente Oscar provoca anche la morte del padre.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL TAMBURO DI LATTA
Oscar - 1980
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1980
- Premio miglior film in lingua straniera
Festival di Cannes - 1979
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1979
César - 1980
Ecco tutti i premi e nomination César 1980
- Candidatura miglior film straniero