LA TRAMA DI IL SESTO SENSO
Il sesto senso è un film del 1999 scritto e diretto da M. Night Shyamalan.
Malcolm Crowe (Bruce Willis) è un riconosciuto e premiato psicologo infantile che vive a Philadelphia con la moglie Anna (Olivia Williams).
Un sera, tornando da una cena, trova in casa ad attenderlo Vincent Gray (Donnie Wahlberg) un suo ex paziente, ormai adulto, che minaccia di ucciderlo perché lo accusa di non averlo aiutato a guarire dalle sue allucinazioni. Gray gli spara e poi si suicida.
Qualche tempo dopo Crowe, sopravvissuto allo sparo, prende in cura Cole (Haley Joel Osment), un timido bambino di nove anni, che gli confessa di riuscire a vedere e parlare con le persone morte. Inizialmente lo psicologo è scettico, ma è deciso a trovare il modo per aiutare il bambino. Così lo convince che se ha quegli eccezionali poteri, deve considerarli un dono e quindi usarli per aiutare le anime che gli parlano a risolvere ciò che di incompiuto non gli lascia abbandonare la terra.
Così Cole entra in contatto con Kyra, una bambina che gli confessa di essere morta avvelenata di nascosto dalla madre che è affetta da un terribile disturbo mentale. La ragazzina ha una sorella e gli chiede aiuto per evitare che anche lei faccia la sua stessa fine. Cole forse ha trovato il modo di convivere con i fantasmi che vede e ad accettare il suo dono...
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Il film sull'orrore del mondo, simile a tanti altri, ha un ritmo particolare, piano; ha minimi dettagli mai spiegati (nelle fotografie, il bambino ha sempre alle spalle un lampo di luce splendente); soprattutto ha il piccolo attore che ispira commozione e spavento insieme". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 1 novembre 1999)"Con tutto il turbamento e l'angoscia che procura, 'Il sesto senso' dà anche qualche speranza: che, dopo anni di effetti grossolani e di violenza gridata, si possa fare del cinema "di genere" capace, sotto la scorza del genere, di comunicare emozioni anche a un pubblico adulto. Il piccolo miracolo cinematografico è merito di un regista indiano da anni trapiantato in America, Night Shyamalan, che scrive e dirige un film di genere sì - perché almeno nel punto di partenza 'Il sesto senso' potrebbe ricordare i classici dell'horror infantile, da 'L'esorcista' in qua -, ma lo sviluppa con ritmi all'antica, non fa strane sperimentazioni e tratta con straordinaria sensibilità il tema dell'infelicità infantile". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 30 ottobre 1999)"Prometto di attenermi senz'altro alle istruzioni di Bruce appena mi comparirà davanti un fantasma, ma nell'attesa concedetemi di considerare 'Il sesto senso' una stupidaggine. Resta davvero difficile spiegarsi il trionfo di un thrilling oscurantista, scritto male e girato al buio, che il divo Willis attraversa con il passo reverente di un turista in una cattedrale credendosi dentro a chissà quale opera d'arte". (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera, 30 ottobre 1999)
CURIOSITÀ SU IL SESTO SENSO
M. Night Shyamalan appare nel film nella parte di un dottore.
Il film ricevette sei nomination agli Oscar, ma nessun premio.
Il regista ha utilizzato il colore rosso per evidenziare nel film i particolari venuti a contatto con il mondo dei fantasmi.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SESTO SENSO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL SESTO SENSO
Oscar - 2000
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2000
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior montaggio a Andrew Mondshein
- Candidatura miglior regista a M. Night Shyamalan
- Candidatura migliore attore non protagonista a Haley Joel Osment
- Candidatura migliore attrice non protagonista a Toni Collette
- Candidatura migliore sceneggiatura originale a M. Night Shyamalan
Golden Globe - 2000
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2000
- Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Haley Joel Osment
- Candidatura migliore sceneggiatura a M. Night Shyamalan
BAFTA - 2000
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2000
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior montaggio a Andrew Mondshein
- Candidatura miglior regista a M. Night Shyamalan
- Candidatura migliore sceneggiatura originale a M. Night Shyamalan
SAG Awards - 2000
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2000
- Candidatura miglior attore non protagonista a Haley Joel Osment