Il posto dell'anima
Locandina Il posto dell'anima

Il posto dell'anima

Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 18 voti

Al cinema dal: 09 maggio 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 106 min
Data di uscita: 09 maggio 2003
Distribuzione: 01 Distribution
Il posto dell'anima è un film di genere drammatico del 2002, diretto da Riccardo Milani, con Silvio Orlando e Michele Placido. Uscita al cinema il 09 maggio 2003. Durata 106 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

TRAMA IL POSTO DELL'ANIMA

La multinazionale 'CarAir', produttrice di pneumatici, annuncia l'imminente chiusura della stabilimento di Campolaro, con il conseguente licenziamento di decine di operai, la stragrande maggioranza dei quali provenienti dal piccolo paese situato sulle montagne circostanti. Decisi a non arrendersi, gli operai organizzano forme di lotta che, poco a poco, portano il loro caso ad approdare sui tg nazionali. Fra gli operai, Antonio sogna di tornare a vivere nel suo paese insieme alla compagna Nina, che ora lavora a Milano e che invece vorrebbe che fosse lui a lasciare tutto per andare a Milano e sposarla. Il sindacalista Salvatore ha un rapporto conflittuale con il figlio diciottenne. Mario, invece, che ha due figli e un mutuo da pagare, cerca una via alternativa aprendo una fabbrica di pasta fresca insieme a sua moglie Emanuela e alla moglie di Salvatore. Quando la CarAir decide di chiudere definitivamente lo stabilimento, gli operai tentano un gesto di protesta estremo, quello di andare in America per parlare con Gerardo, il lontano cugino di Emanuela emigrato in America che secondo molti in paese è la causa della chiusura dello stabilimento. Ma ormai è davvero troppo tardi...

CRITICA DI IL POSTO DELL'ANIMA

"I naufraghi sono, in ordine di età e di attaccamento al passato: Michele Placido, sindacalista puro e duro; Silvio Orlando, sognatore innamorato della sua terra; Claudio Santamaria, cinico-pragmatico tutto rabbia e vitalità. Non sono, ci dice 'Il posto dell'anima' di Riccardo Milani, tre santi. In compenso sono tre santini, così schematici e cuciti col filo bianco che non si crede ai loro tormenti più di 5 minuti. Nello script di Starnone c'è di tutto e di più, ma manca il tono (farsesco? sentimentale? neopopulista?). E fra macchiette stantie e incongrui affondi musicali l'insieme sa di vecchie formule in svendita. Fidanzate troppo lontane e moderne per essere capite. Mogli trattate da serve. Figli rifiutati e sviliti anche se sono il nuovo che avanza (leggi Internet). Morti in fabbrica sempre taciuti, per paura e sostanziale complicità coi padroni. E poi: dirette Rai, improbabili trasferte all'estero, cast ottimo e sprecato (Paola Cortellesi, Imma Piro, Flavio Pistilli, Maria Laura Rondanini). Continuiamo così, facciamoci del male". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 9 maggio 2003) "Che sensazione di pienezza dà il film di Milani. E che bel trio Michele Placido, Silvio Orlando e Claudio Santamaria. Che bella scrittura (Domenico Starnone), che bella storia, che bei personaggi. E che titolo giusto. (...) Ciò che conta molto è come questo film, senza rinunciare a nessuno dei punti indispensabili dall'umorismo all'invettiva al patetismo, sappia difendersi dalla retorica. E gli faremmo un torto assimilandolo al cinema inglese-operaio. La scena madre di Orlando davanti ai boss di Detroit è nipote della requisitoria del professorino Mastroianni de 'I compagni': e il suo turbamento da 'compagno' tradito è figlio del muratore Mastroianni di 'Dramma della gelosia' che a San Giovanni non ascolta la voce di Ingrao ma si chiede perché la bella Adelaide lo abbia lasciato". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 maggio 2003) "'Il posto dell'anima' è un film di qualità nobile, che mira alto senza lanciare messaggi. La regia si fa complice dei bravi interpreti, concedendo a ciascuno spazi e tempi giusti: Placido incarna la dignità del proletario, Santamaria da farfallone e Orlando in tutta la sua gamma di affermato promiscuo. Vedi la scena in cui stupisce un'assemblea parlando all'improvviso un buon inglese, mentre sta solo declamando i versi di una canzone. Qualche musichetta dolciastra, qualche indugio paesaggistico e un finale pasticciato non tolgono granché al risultato positivo del film". (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 10 maggio 2003) "Riccardo Milani racconta l'odissea di un gruppo di operai del solitario Abruzzo dimessi da una multinazionale spietata: nonostante la giusta rabbia il tono è dolce, a volte troppo". (Claudio Carabba, 'Sette', 22 maggio 2003)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL POSTO DELL'ANIMA

AttoreRuolo
Silvio Orlando
Antonio
Michele Placido
Salvatore
Paola Cortellesi
Nina
Claudio Santamaria
Mario
Imma Piro
Maddalena
Flavio Pistilli
Giannino
Maria Laura Rondanini
Emanuela
Michele Buccini
Michelino
Ermanno Grassi
Gaetano
Franco Di Nardo
Sindaco
Sergio De Guglielmo
Sindacalista
Ennio Tozzi
Gerard Utterson
Domenico Baiocco
Steve Assunto
Andrea Bayer
Amante di Nina
Nicola Soria
Dirigente
Andrea Pollutri
Poliziotto
Paolo Gileno
Vescovo
Sandro Ruotolo
Giornalista TG3
Michela Santini
Nunzia
Luciano Di Pietro
Salumiere
Davide Rossi
Rino
Alessandra Albo
Lucia
Firpo Geminelli
Parroco
Paolo Setta
Amico di Giannino
Donato Placido
Mignolo
Federico Di Flauro
Amico di Giannino

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL POSTO DELL'ANIMA

Nastri d'Argento - 2004

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2004

  • Candidatura miglior soggetto
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Michele Placido
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV