Il Padrino - Parte II è un film drammatico del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, con Robert De Niro, James Caan, Diane Keaton, Robert Duvall e Al Pacino.
La seconda parte della celebre trilogia affianca la giovinezza di Don Vito Corleone (Robert De Niro) parallelamente alle vicende che coinvolgeranno il figlio Michael (Al Pacino). È il 1901 e il giovane Vito Andolini (Oreste Baldini), dopo aver assistito all'omicidio della sua famiglia di origine, si salva scappando a New York, dove viene registrato con il cognome Corleone. Dapprima lavoratore onesto, subisce le angherie di Fanucci (Gastone Moschin), un boss mafioso locale e decide di ribellarsi, stringendo amicizie con altri malavitosi e iniziando alcune attività criminali. Uccide Fanucci e da lì comincia l'ascesa che lo porterà a diventare il potente boss mafioso Don Vito Corleone, a capo del contrabbando di alcolici e tabacchi, prostituzione, gioco d'azzardo illegale e racket. Ormai adulto e temuto, torna a Corleone e vendica la sua famiglia d'origine uccidendo l'ormai anziano assassino Don Ciccio (Giuseppe Sillato).
Con Michael Corleone, figlio di Don Vito, ci troviamo nel 1958, quando si trasferisce in Nevada per seguire il gioco d'azzardo di Las Vegas e Cuba, ma Hyman Roth (Lee Strasberg), ricco e potente ebreo a capo degli affari loschi cubani, non vede di buon occhio la sua presenza, tanto che cerca di eliminarlo prima con un agguato, poi più subdolamente con un processo per associazione criminale. Michael pianifica la sua vendetta e si trova a fronteggiare anche i tradimenti all'interno della sua famiglia, oltre che la perdita del bambino di cui la moglie Kay (Diane Keaton) è incinta. Proprio con lei avrà un acceso scontro a seguito di una sconcertante rivelazione che cambierà il loro rapporto, già incrinato dall'insofferenza di Kay per la vita violenta e pericolosa del marito e che lei sa già essere il futuro per suoi figli. A questo secondo capitolo de Il Padrino seguirà una terza ed ultima parte, Il Padrino - Parte III, uscito nel 1990.
Il Padrino 2 è la seconda parte di una delle trilogie più fortunate della storia del cinema: vincitore di 6 premi Oscar, è l'unica saga a cui sia mai stata assegnata una statuetta come Miglior Film sia al primo che al secondo capitolo.
Grazie al personaggio di Don Vito, sia Marlon Brando che Robert De Niro hanno vinto l'Oscar rispettivamente come Attore Protagonista e Attore non Protagonista.
Robert De Niro ha passato quattro mesi in Sicilia per imparare il dialetto siciliano in cui spesso si esprime nel film.
Francis Ford Coppola, reduce dagli scontri con la produzione del primo film, in un primo momento rifiutò di dirigere la seconda parte e accettò solo a condizione di poter parlare della giovinezza di Don Vito Corleone, rispettando così il romanzo originale di Mario Puzo.
Sofia Coppola, figlia del regista, appare in un cameo nei panni di una bambina immigrata clandestina.
Le scena del passato di Don Vito sono state realmente girate in Sicilia, in provincia di Acireale e di Messina
Michael Corleone (Al Pacino): Ho imparato molte cose da mio padre. Michael Corleone: Amicizia e denaro sono come acqua e olio.? Michael Corleone: Non devi mai odiare il tuo nemico! Ti offusca il cervello. Michael Corleone: La politica e i criminali sono la stessa cosa. Licio Lucchesi (Enzo Robutti): La finanza è un'arma; la politica è sapere quando tirare il grilletto. Don Altobello (Eli Wallach): L'uomo più ricco è quello che ha gli amici più potenti. Michael Corleone: Ho ucciso... ho ordinato di uccidere mio fratello. Mi aveva fatto uno sgarbo. Ho ucciso la carne di mia madre... [incomincia a piangere] Ho ucciso la carne di mio padre! Cardinale Lamberto: I tuoi peccati sono tremendi, ed è giusto che tu ne soffra. La tua vita potrebbe essere redenta, ma so che a questo tu non credi, non cambierai. Ego te absolvo in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen.
Attore | Ruolo |
---|---|
Al Pacino | Don Michael Corleone |
Robert Duvall | Tom Hagen |
Diane Keaton | Kay Corleone |
Robert De Niro | Vito Corleone |
John Cazale | Fredo Corleone |
Talia Shire | Connie Corleone |
Lee Strasberg | Hyman Roth |
Michael Vincent Gazzo | Frankie Pentangeli |
G.D. Spradlin | Senatore Pat Geary |
Richard Bright | Al Neri |
Gastone Moschin | Don Fanucci |
Tom Rosqui | Rocco Lampone |
Bruno Kirby | Clemenza da giovane |
Frank Sivero | Genco |
Francesca De Sapio | Mamma Corleone da giovane |
Morgana King | Mamna Corleone da anziana |
Marianna Hill | Deanna Dunn-Corleone |
Leopoldo Trieste | Signor Roberto |
Dominic Chianese | Johnny Ola |
Amerigo Tot | Gurdia del corpo di Michael |
Troy Donahue | Merle Johnson |
John Aprea | Tessio da giovane |
Joe Spinell | Willie Cicci |
James Caan | Sonny Corleone |
Abe Vigoda | Salvatore "Sally" Tessio |
Tere Livrano | Theresa Hagen |
Gianni Russo | Carlo Rizzi |
Giuseppe Sillato | Don Francesco Ciccio |
Livio Giorgi | Tenore |
Maria Carta | Signora Andolini, la madre di Vito |
Oreste Baldini | Vito Andolini da giovane |
Mario Cotone | Don Tommasino da giovane |
Danny Aiello | Tony Rosato |
Sofia Coppola | Bambina al porto di new York (non accreditata) |
Roger Corman | Uno dei senatori |
James Gounaris | Anthony Corleone |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1975
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1975
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1976