Il Miracolo di Sharon, il film diretto da Jon Gunn, tratto da una storia vera, si svolge nel 1994 in una tranquilla cittadina del Kentucky.
Ed Schmitt (Alan Ritchson), un uomo rimasto vedovo e segnato dal dolore, ha una figlia gravemente malata che si chiama Michelle. La bambina è affetta da atresia biliare, una rara e pericolosa malattia infantile, e ha urgente bisogno di un trapianto di fegato, ma suo padre è in grandi difficoltà economiche e non può permettersi le ingenti spese ospedaliere necessarie per salvarle la vita.
Sharon Stevens (Hilary Swank), una parrucchiera di mezz'età dal passato tormentato, abbattuta e alcolista, dopo essere stata abbandonata dal marito, è in cerca di un riscatto personale e di un nuovo scopo. Decide così, con grande determinazione, di organizzare una raccolta fondi per aiutare Ed e sua figlia, coinvolgendo amici, clienti e perfetti sconosciuti.
Non sarà facile, ma una volta raggiunta la somma necessaria, Sharon riesce faticosamente a convincere l'uomo ad accettare i soldi.
Il giorno del ricovero della piccola Ashley, una terribile tempesta di neve si abbatte su tutto lo Stato e la bambina rischia seriamente di non riuscire a raggiungere l'ospedale in tempo. Ma Sharon non si dà per vinta e ancora una volta raduna tutta la comunità per trovare una soluzione, dimostrando quanto la solidarietà possa cambiare il destino delle persone.
Il film è basato su una storia vera.
Che cos'è l'atresia biliare: è una malattia delle vie biliari che colpisce solo i neonati. La bile è un liquido digestivo prodotto dal fegato. Si sposta attraverso le vie biliari fino all'intestino tenue, dove aiuta a digerire i grassi.
Nell'atresia biliare, le vie biliari si infiammano e si ostruiscono poco dopo la nascita. La bile rimane quindi nel fegato, dove inizia a distruggere le cellule epatiche e provoca fibrosi o cicatrizzazione del fegato.
La causa di questa malattia è sconosciuta. In alcuni neonati, la malattia è probabilmente congenita, cioè presente sin dalla nascita. Circa un neonato su dieci affetto da atresia biliare presenta altre anomalie congenite.
I sintomi dell’atresia biliare compaiono generalmente tra la seconda e la sesta settimana dopo la nascita. Il neonato presenta ittero, con ingiallimento della pelle e della parte bianca degli occhi. Il fegato può indurirsi e l'addome può gonfiarsi.
Hilary Swank ha iniziato a girare questo film cinque mesi dopo la morte di suo padre. Il padre di Swank, Michael Swank, aveva ricevuto un trapianto di polmone nel 2015, e l'attrice aveva messo in pausa la sua carriera per tre anni per prendersi cura di lui durante la sua convalescenza dal trapianto.
Le riprese del film si sono svolte tra Winnipeg, nella provincia canadese del Manitoba e la città di Albany, capitale dello stato americano di New York.
Attore | Ruolo |
---|---|
Hilary Swank | Sharon Stevens |
Alan Ritchson | Ed Schmitt |
Nancy Travis | |
Amy Acker | |
Tamala Jones | |
Drew Powell | Pastore Dave Stone |
Skywalker Hughes | Ashley Schmitt |
Dempsey Bryk | Derek |
Nancy Sorel | Virginia |
Stephanie Sy | Amy Chan |