Il flauto magico

Il flauto magico

( Trull flöjten )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 3 voti
Genere: Musicale
Anno: 1975
Paese: Svezia
Durata: 135 min
Distribuzione: DELTA - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI
Il flauto magico è un film di genere musicale del 1975, diretto da Ingmar Bergman, con Josef Köstlinger e Irma Urrila. Durata 135 minuti. Distribuito da DELTA - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI.

TRAMA IL FLAUTO MAGICO

Il principe Tamino, inseguito da un mostro, sviene ed è salvato da tre giovani Fate che, ucciso il grosso serpente, corrono a informare la loro sovrana, la Regina della notte. Quando sopraggiunge Papageno, un uccellatore, le Fate negano che sia stato lui a salvare Tamino e gli consegnano il ritratto di Pamina, la bella figlia della Regina che lui dovrà salvare dal cattivo Mago Sorastro; inoltre, al principe consegnano un flauto magico e allo scudiero un carillon. Giunti nel regno di Sorastro, i due scoprono che si tratta di un saggio sacerdote di Iside e che Pamina è, invece, insidiata dalla stessa madre, la Regina della notte, genio del male. Prima che il principe e la principessa possano coronare il loro sogno d'amore, debbono superare tre prove, complicate dall'ingenuità di Papageno, a sua volta innamorato di Papagena, e dalle malignità di Monostatos, un negro innamorato di Pamina. Soccorsi da tre Geni, gli eroi vincono ogni difficoltà; la luce trionfa sulle tenebre; gli innamorati celebrano il matrimonio e entrano nella confraternita di coloro che amano bellezza e sapienza.

CRITICA DI IL FLAUTO MAGICO

"E' un'opera eccezionale, forse la prima nell'indicare il matrimonio possibile e perfetto tra opera musicale e cinema. Bergman, in smagliante veste di regista teatrale, regista cinematografico, letterato e filosofo, eclettico studioso di arte classica e arte moderna, rasenta qui la perfezione in tutto: resa perfetta della partitura orchestrale, ottima scelta dei cantanti-attori (come voci, fisionomie e capacità interpretative), originaliltà nella scenografia (senza tradire il libretto e la musica), arguzie allusive (i cartelli che gli attori stessi sollevano quando le parole contengono messaggi morali; Sarastro che legge il Parsifal, un Genio che si diletta con disegni animati), legame tra pubblico e palco (la galleria di volti proposta nel corso dell'Ouverture, oltre che museo del ritratto fiammingo, è un messaggio di Bergman sulle immutate e dimenticate possibilità promozionali della musica). Una nota a parte merita il personaggio della preadolescente inquadrata quale leit-motiv figurativo: volto incantevole, espressivo di vari stati d'animo, ricordo delle scoperte musicali giovanili di Bergman e invito alla gioventù moderna per una riscoperta dell'eredità artistica del passato. Non sfuggirà, allo spettatore attento, che il regista non ha soltanto rispettato, ma addirittura evidenziato il fatto che 'Il flauto magico' è stato un omaggio di Mozart e Schikaneder all'iniziazione e agli ideali massonici (erano entrambi confratelli): ma l'arte trasfigura e gli spunti dottrinali (la Ragione, l'Essere Supremo, la lotta della luce contro le tenebre, le porte della Ragione, Natura e Sapienza) finiscono per provenire da una massoneria d'altri tempi e si impongono solo in quanto valori sostanziali dell'esistenza." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 82, 1977)

CURIOSITÀ SU IL FLAUTO MAGICO

- TRASMESSO PER LA PRIMA VOLTA IN TELEVISIONE IL 1-1-1975 E AL CINEMA IL 4-10-1975.

SOGGETTO DI IL FLAUTO MAGICO

libretto dell'opera omonima di Wolfgang Amadeus Mozart scritto da Emanuel Schikaneder

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL FLAUTO MAGICO

Attore Ruolo
Josef Köstlinger
Tamino
Irma Urrila
Pamina
Håkan Hagegård
Papageno
Elisabeth Eriksson
Papagena
Britt-Marie Aruhn
La prima dama
Kirsten Vaupel
La seconda dama
Birgitta Smiding
La terza dama
Ulrik Cold
Sarastro
Birgit Nordin
La Regina della notte
Ragnar Ulfung
Monostatos
Erik Saedén
Oratore
Gösta Prüzelius
Il primo sacerdote
Ulf Johansson
Il secondo sacerdote
Hans Johansson
Guardia della Casa delle Prove
Jerker Arvidson
Guardia della Casa delle Prove
Gösta Bäckelin
Sacerdote
Jane Darling
Damigella
Sixten Fark
Sacerdote
Carl Henrik Qvarfordt
Sacerdote
Ansgar Krook
Ragazzo
Folke Jonsson
Sacerdote
Elina Lehto
Damigella
Hans Kyhle
Sacerdote
Einar Larsson
Sacerdote
Urban Malmberg
Ragazzo
Sven-Eric Jacobsson
Sacerdote
Arne Hendriksen
Sacerdote
Nina Harte
Damigella
Helena Högberg
Damigella
Siegfried Svensson
Sacerdote
Erland von Heijne
Ragazzo
Lisbeth Zachrisson
Damigella
Lena Wennergren
Damigella
Sonja Karlsson
Damigelle

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL FLAUTO MAGICO

Oscar - 1976

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1976

  • Candidatura migliori costumi

Golden Globe - 1976

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1976

  • Candidatura miglior film straniero

César - 1976

Ecco tutti i premi e nomination César 1976

  • Candidatura miglior film straniero
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming