Christine Daae, all'Opera di Parigi, viene guidata al successo da una voce misteriosa che proviene dalle pareti del suo camerino. La voce appartiene ad un uomo misterioso il cui volto è coperto da una maschera, che invita la donna a lasciare il suo fidanzato e a continuare la carriera da cantante. Christine finge di accettare ma il Fantasma, scoperto l'inganno, la rapisce e la porta nei sotterranei del teatro.
"La maggior parte delle scene del fil ha luogo nei sotterranei dove sono conservati i materiali scenici di diverse opere, e il risultato è estremamente bizzarro". ("Pictures and Picturegoers", febbraio 1925)
- PRIMA PROIEZIONE: NEW YORK, 6 SETTEMBRE 1925.- E' LA PRIMA VERSIONE E FORSE LA MIGLIORE DELLE VARIE CHE NE SEGUIRONO. EBBE GRANDE SUCCESSO E INFLUENZO' IL CINEMA HORROR CHE SEGUI'. ALCUNE SCENE FURONO GIRATE IN TECHNICOLOR A DUE COLORI. PER I CONTRASTI CON LON CHANEY IL REGISTA ABBANDONO' IL FILM CHE FU PROSEGUITO DA EDGARD SEDGWICK.- NEL 1929 NE FU DISTRIBUITA UNA VERSIONE SONORA PER UN TERZO, CON LA VOCE DI CHANEY DOPPIATA DA UN ALTRO ATTORE E SCENE D'OPERA INSERITE.- NEI TITOLI SONO ACCREDITATI SOLO GLI ATTORI.- L'ATTORE JOHN ST. POLIS E' ACCREDITATO COME JOHN SAINPOLIS.
ROMANZO "LE FANTOME DE L'OPERA" (1910) DI GASTON LEROUX
Attore | Ruolo |
---|---|
Lon Chaney | Il Fantasma |
Mary Philbin | Christine Daae |
Norman Kerry | Raoul De Chagny |
Arthur Edmund Carewe | Ledoux |
Gibson Gowland | Simon |
John St. Polis | Philippe De Chagny |
Snitz Edwards | Florine Papillon |
Virginia Pearson | Carlotta |
Anton Vaverka | Suggeritore |
Bernard Siegel | Joseph Buguet |
Edith Yorke | Mamma Valerius |