Il Diritto di Opporsi, il film diretto da Destin Daniel Cretton, è la storia di Bryan Stevenson (Michael B. Jordan), un avvocato che ha scelto di impiegare la sua professione per lottare affinché le ingiustizie non rimangano impunite. Dopo la laurea ad Harvard, Bryan decide di rinunciare alle diverse cause remunerative, ma sceglie di intraprendere una strada più difficile e meno battuta. Deciso a difendere tutti coloro che sono stati accusati ingiustamente, si reca ad Alabama, dove lavora fianco a fianco con la collega locale Eva Ansley (Brie Larson).
Il primo caso che il giovane avvocato deve affrontare è un omicidio: una diciottenne è stata uccisa e l'unico sospettato, Walter McMillian (Jamie Foxx), è stato accusato e condannato a morte. Ci sono molte prove a suo favore e soltanto una testimonianza di un criminale, con tanto di movente per mentire, lo incastra. Nonostante ciò, Walter rischia la morte e il motivo è probabilmente legato più al colore della sua pelle che a un reale coinvolgimento nell'omicidio. Questo è il caso perfetto per Bryan, che cercherà di scagionare l'uomo, mentre il sistema gli rema contro e il razzismo non sembra più così camuffato...
Una carriera interessante, quella dell'attore Michael B. Jordan, uno dei più promettenti della sua generazione, quella nata alla fine degli anni '80. Se Black Panther e Creed sono i suoi lavori più mainstream, più volte ha interpretato un afroamericano vittima di una delle tante ingiustizie sociali che la società americana continua a infliggere. Specie nel primo ruolo che lo fece notare al cinema, dopo la serie di culto The Wire da ragazzino: Prossima fermata Fruitvale Station, diretto da quel Ryan Coogler che poi lo vorrà proprio per Black Panther e i due Creed, sequel della serie di Rocky. Vincitore al Sundance, e premiato a Cannes, il film raccontava gli ultimi giorni di vita del giovane Oscar Grant, ucciso da un poliziotto a Oakland, California, nelle prime ore di capodanno del 2009.
Il diritto di opporsi è un nuovo capitolo di questo doloroso e recente genere in cui il cinema americano sta sempre più esorcizzando ingiustizie e razzismo ancora diffusi nelle forze dell’ordine. Questa volta interpreta un avvocato (Bryan Stevenson) del cuore del sud, in Alabama, che prende in cura il caso di Walter McMillian, un uomo erroneamente incarcerato, fra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, per l’omicidio di una donna bianca, interpretato da un attore di riferimento, ma di una generazione precedente, come Jamie Foxx, che per il ruolo ha ottenuto una nomination agli Screen Actors Guild come attore non protagonista.
Michael B. Jordan vive dal 2006 a Los Angeles, dopo essere cresciuto a Newark, New Jersey. Si definisce una persona “spirituale”, provenendo da una famiglia molto religiosa.
È stato per Jordan il primo film con la presenza di un “Inclusion Rider”. Si tratta di una disposizione nel contratto di un attore, o di un regista, che richiede un certo livello di diversità nel cast e nello staff di produzione. Per esempio, il rider può pretendere che una certa proporzione di attori o troupe sia composta da donne, afroamericani, LGBT o disabili.
Il diritto di opporsi è un dramma legale che vede nel cast anche Rob Morgan, Tim Blake Nelson e il premio Oscar Brie Larson. Occasione per lei di tornare a lavorare, dopo Il castello di vetro (2017) con il giovane regista che l’ha lanciata nel panorama indipendente, Destin Daniel Cretton, in Short Term 12, per il quale la Larson vinse il premio per la migliore attrice al Locarno Film Festival 2013.
Il film è tratto dal libro dell’avvocato Stevenson, Just Mercy: A Story of Justice and Redemption.
Non è un legal o procedural drama Il Diritto di Opporsi, ma una dura condanna, che passa attraverso la storia vera di un avvocato afroamericano, del razzismo che dilagava nell'America del Sud di fine anni ’80 e che ancora è una delle piaghe di certa parte del paese della democrazia e delle grandi opportunità. Con passo tranquillo e due grandi protagonisti, Michael B. Jordan e Jamie Foxx, Destin Daniel Cretton rinuncia ai misteri di un thriller e, svelando subito la verità, entra direttamente nel braccio della morte di un carcere, per mostrare l’insensatezza della pena capitale e le falle di una giustizia che, se può, salva i bianchi. E’ un film potente Il Diritto di Opporsi, e necessario. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Il Diritto di Opporsi.
Il film Just Mercy, che racconta una storia vera, è tratto dal pluripremiato romanzo best-seller autobiografico di Bryan Stevenson.
Il film è stato girato quasi interamente nei pressi di Atlanta, in Georgia, con alcune scene anche a Montgomery, in Alabama.
Dal Trailer Italiano del Film:
Bryan Stevenson (Michael B. Jordan): È ovvio che il processo è stato costruito su delle bugie!
Bryan Stevenson: Quando prendi un nero e lo metti nel braccio della morte un anno prima del processo, quando ogni prova della sua innocenza viene occultata e chiunque e cerca di dire la verità viene minacciato, non è un processo...non è giustizia!
Walter McMillian (Jamie Foxx): Non vorrà mollare?!
Bryan Stevenson: No, signore!
Eva Ansley: Era come guardare un film pieno di gente che annega e non avere un modo per salvarli!
Walter McMillian: Lei non sa com'è da queste parti, a loro non servono le prove!
Bryan Stevenson: La tua vita ha ancora un valore e io farò tutto il possibile affinché non te la portino via!
Attore | Ruolo |
---|---|
Michael B. Jordan | Bryan Stevenson |
Jamie Foxx | Walter McMillian |
Brie Larson | Eva Ansley |
Karan Kendrick | Minnie McMillian |
O’Shea Jackson Jr. | Anthony Ray Hinton |
Tim Blake Nelson | Ralph Myers |
Rafe Spall | Tommy Champan |
Rob Morgan | Herbert Richardson |
Claire Bronson | Mrs. Chapman |
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2020