Il Buono, il Brutto, il Cattivo è un film western del 1966 diretto da Sergio Leone, con Clint Eastwood, Lee Van Cliff e Eli Wallach.
La storia è ambientata nella seconda metà del 1800, durante la guerra di secessione americana; tre uomini senza scrupoli e regole morali vivono ai margini della società e della legge: Tuco, il Brutto (Eli Wallach), Joe, il Buono (Clint Eastwood) e Sentenza, il Cattivo (Lee van Cliff).
Tuco è un bandito e viene catturato da un cacciatore di taglie, Joe, che prima lo consegna alle autorità e poi lo salva dall'esecuzione; i due si mettono d'accordo così per ripetere la truffa e intascare la taglia, ma il Buono viene meno al patto e abbandona il Brutto nel deserto, che organizza così la sua vendetta.
Nel frattempo Sentenza è da tempo sulle tracce di una grande quantità d'oro nascosta dal temibile Bill Carson al sicuro dentro una tomba. Per uno scherzo del destino, però, è il Brutto a scoprire dove si trova: quando è sulle tracce del Buono per freddarlo nel deserto, infatti, incontra Carson moribondo, che gli rivela l'ubicazione di duecentomila dollari; ma mentre si allontana per prendergli dell'acqua, si avvicina il Buono che scopre il nome della tomba in cui sono sepolti, prima che Carson muoia. Così i tre uomini, senza nessuna reciproca fiducia e accomunati solo dal risentimento, sono costretti loro malgrado a mettersi insieme sulle tracce del bottino, spinti dalla necessità e legati da un destino beffardo, sorvegliandosi l'un l'altro giorno e notte. Affronteranno ostacoli e peripezie per arrivare al cimitero, dove si sfideranno in un ultimo scontro risolutivo per impossessarsi del tesoro.
Ritenuto uno dei più celebri western della storia del cinema, Il buono, il brutto e il cattivo rappresenta la conclusione della trilogia del dollaro di Sergio Leone, preceduto da Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più.
Le scene furono girate in Spagna, tra Castiglia e León e l'Andalusia, mentre in parte vennero riprese anche a Durango in Messico e negli studi Elios Film a Roma.
La scena del triello finale tra i tre protagonisti è famosa nella storia del cinema: Sergio Leone la rese unica con una fotografia innovativa, con primi piani, dettagli con le riprese degli occhi e con un montaggio rapido che sarà ripreso nelle scuole di cinema. Parte del grande successo della sequenza è dovuto alla straordinaria, esaltante e solenne colonna sonora firmata dal grande musicista Ennio Morricone.
George Lucas rivelò di essersi ispirato ai primi piani tipici di Sergio Leone per il duello finale in Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith.
Joe, il buono (Clint Eastwood): Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto.
Joe, il buono (Clint Eastwood): Io dormirò tranquillo perché so che il mio peggior nemico veglia su di me!
Joe, il buono (Clint Eastwood): Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi.
Joe, il buono (Clint Eastwood): Togliti la pistola e mettiti le mutande…
Tuco, il brutto (Eli Wallach): Quando si spara, si spara, non si parla.
Tuco, il brutto (Eli Wallach): Il mondo è diviso in due, amico mio: quelli che hanno la corda al collo e quelli che la tagliano.
Attore | Ruolo |
---|---|
Clint Eastwood | Joe, il buono |
Eli Wallach | Tuco, il brutto |
Lee Van Cleef | Sentenza, il cattivo |
Luigi Pistilli | Padre Ramirez |
Aldo Giuffré | Ufficiale nordista |
Rada Rassimov | Maria, la prostituta |
Chelo Alonso | Contadina messicana |
Angelo Novi | Un frate |
Mario Brega | Caporale Wallace |
Enzo Petito | Trafficante d'armi |
John Bartha | Sceriffo |
Antonio Casas | John |
Lorenzo Robledo | Jeff |
Antonio Casale | Uomo con l'occhio bendato |
Sandro Scarchilli | Componente della gang "Angel Eyes" |
Claudio Scarchilli | Componente della gang "Angel Eyes" |