I Fratelli Sisters, il film diretto da Jacques Audiard, è un percorso iniziatico che mette alla prova il legame di fraternità che unisce i 'Sisters'.
Pieno di humour nero e di profondità insospettabili, di personaggi truculenti e avventure memorabili, il western di Audiard riprende i codici del genere per deviarli come un treno impazzito nell'America della corsa all'oro.
E' il 1851 e Charlie ed Eli Sisters (Joaquin Phoenix e John C. Reilly) sono due fratelli e assassini, cresciuti in un mondo selvaggio e ostile. Hanno le mani sporche di sangue: sangue di criminali, sangue di vittime innocenti... sono dei pistoleri e quella è l’unica vita che conoscono. Il più anziano dei due, l’introspettivo Eli continua ad uccidere su commissione insieme al fratello più giovane, ma sogna una vita normale. Il più giovane dei due, Charlie che è un grande bevitore, ha preso entusiasta il controllo del duo nell'esecuzione dei cruenti mandati. Ciascuno di loro mette però in discussione il metodo dell’altro e la loro vita è un continuo battibecco.
Durante un viaggio nei territori del Nord Ovest, i fratelli Sisters giungono sulle montagne dell’Oregon, poi in un pericoloso bordello nella piccola città di Mayfield e, infine, nella California della febbre dell’oro. Il viaggio metterà a dura prova il legame tra i due fratelli basato sulla loro attività omicida, ma potrebbe anche trasformarsi nel'’occasione per riscoprire ciò che resta della loro umanità?
Guardalo subito su Prime Video
I Fratelli Sisters segna il debutto in lingua inglese per il regista e autore francese Jacques Audiard. Il film è il suo ottavo lungometraggio e il genere da lui scelto per raccontare questa storia è il western, una delle anime più profonde del cinema popolare americano. Ma l'approccio di Audiard è tutt'altro che classico. Tratto dal libro dello scrittore canadese Patrick deWitt, I fratelli Sisters smonta le regole del western e lo trasforma in una dark comedy sulla violenza dei padri fondatori e sulla fratellanza, imbevuta di humour, avventura, gusto e poesia. Per questo film Jacques Audiard ha visto il Leone d'Argento per la miglior regia all'edizione 2018 della Mostra del Cinema di Venezia, oltre a quattro premi César tra cui quello per la migliore regia.
Particolarmente di rilievo il cast di questo film ambientato nel 1851. È la prima volta che Joaquin Phoenix, John C. Reilly e Jake Gyllenhaal recitano insieme (fatta eccezione per un titolo di diciassette anni fa in cui questi ultimi due comparivano entrambi). Gyllenhall e Riz Amhed invece sono stati recentemente protagonisti del film Lo sciacallo - Nightcrawler. In un ruolo minore, nei panni del commodoro, compare l'indimenticabile replicante di Blade Runner, Rutger Hauer. I fratelli Sisters è stato girato in Spagna, nelle zone desertiche dell'Almeria dove sono stati realizzati quasi tutti i popolari spaghetti-western italiani, tra i quali anche Lo chiamavano Trinità e ...Continuavano a chiamarlo Trinità.
Un western serio, e drammatico. Ma anche una commedia. Audiard ha messo in piedi un racconto che è tanto capace d’intrattenimento a livello superficiale, quanto di costruire, nelle pieghe, una dialettica quasi esistenziale, dove al centro di tutto ci sono le piccole cose che danno senso alla vita, e la domanda su cosa si voglia fare di questa stessa vita. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film I Fratelli Sisters.
Basato sull'omonimo romanzo di Patrick Dewitt.
Presentato in Concorso al Festival di Venezia 2018.
Attore | Ruolo |
---|---|
Joaquin Phoenix | Charlie Sisters |
John C. Reilly | Eli Sisters |
Jake Gyllenhaal | Hermann Kermit Warm |
Riz Ahmed | Morris |
Rutger Hauer | Commodore |
Carol Kane | Sig.ra Sisters |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2018
Ecco tutti i premi e nomination César 2019