I Colori della Tempesta (AKA Pasquale Rotondi, un eroe italiano), il film diretto da Roberto Dordit, racconta la storia di Pasquale Rotondi, uno dei Monuments Men italiani, e cioè coloro che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno rischiato la vita per salvare il patrimonio artistico del paese.
Rotondi è un eroe oggi quasi sconosciuto, che riuscì a proteggere circa 10.000 opere d'arte dai bombardamenti e dalle razzie naziste, tra cui capolavori come La Tempesta di Giorgione e La Cena di Emmaus di Caravaggio. Nel 1939, l'Operazione Salvataggio, organizzata dal ministro Bottai, affidò a Rotondi, giovane soprintendente delle Marche, l'incarico di nascondere le opere più preziose del territorio. Rotondi individuò nel Montefeltro i luoghi ideali per nascondere i tesori: la Rocca di Sassocorvaro e il Palazzo dei Principi di Carpegna.
Mentre Bottai veniva braccato dai tedeschi per essere giustiziato, l'unico supporto di Rotondi per proteggere il tesoro era un piccolo gruppo di persone: sua moglie Zea, l'autista Augusto e qualche custode e carabiniere. In questa situazione precaria, il gruppo si trasformò in una piccola "Armata Brancaleone", costretta a ingannare le SS per proteggere il più grande concentramento di opere d'arte mai accumulato nella storia.
Presentato in concorso al Bif&st - Bari International Film&TV Festival 2025.
Attore | Ruolo |
---|---|
Simone Liberati | |
Antonio Di Matteo | |
Rebecca Liberati | |
Greta Montanari | |
Giorgia Montanari | |
Alessio Franceschetti |