I Basilischi

I Basilischi

Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 16 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 82 min
Distribuzione: CINERIZ - GENERAL VIDEO - FONIT CETRA VIDEO
I Basilischi è un film di genere drammatico del 1963, diretto da Lina Wertmüller, con Antonio Petruzzi e Stefano Satta Flores. Durata 82 minuti. Distribuito da CINERIZ - GENERAL VIDEO - FONIT CETRA VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 82 min
Formato: SCHERMO PANORAMICO
Distribuzione: CINERIZ - GENERAL VIDEO - FONIT CETRA VIDEO
Sceneggiatura: Lina Wertmüller
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Produzione: LIONELLO SANTI PER GALATEA, 22 DICEMBRE CINEMATOGRAFICA

TRAMA I BASILISCHI

Antonio, figlio del notaio di un piccolo paese del Meridione, ha venti anni e trascorre noiosamente le sue giornate come parecchi suoi conterranei. Studia legge, ma è poco assiduo all'Università. Le sue soddisfazioni e i suoi svaghi si riducono al circolo e alle passeggiate per il corso con gli amici. Uno di questi è Francesco, figlio di piccoli proprietari terrieri, che è riuscito a conquistarsi il posto tra gli eletti del paese in virtù del suo titolo di ragioniere. Seguendo i due ragazzi nei loro incontri si può conoscere la storia di quelle famiglie che costituiscono la classe alta del piccolo centro. I giorni passano e sembrano far parte di un solo lungo giorno: stessi discorsi, stessi posti; una vita ristretta in pochissime attività. Antonio, al quale verrà offerta la possibilità di andare a vivere a Roma, preferirà rimanere per sempre nella monotonia e nella pigrizia del paese.

CRITICA DI I BASILISCHI

"Un film d'ambiente e di costume che propone senza ostentazioni e forzature un'indagine sociale evidenziata da una regia intelligente che sa felicemente ewuilibrare umorismo e amarezza, aneddoto e bozzetto, per comporre un quadro ricco di umori, umanamente plausibile e assai significativo. La ricchezza dei particolari e delle sfumature sopperisce all'esilità del racconto, la cui forza satirica è innegabile, colorito da un'interpretazione schietta e assai rispondente". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 54, 1963)"Diremo subito che questo ottimo esordio di una delle poche donne-regista del cinema mondiale non vede il problema del sud inserito in un contesto più generale (...). Il discorso appare quindi limitato proprio per la semplificazione (...) eccessiva dei personaggi (...). Entro tali limiti, però, il lavoro della Wertmüller appare notevole e tale da far dimenticare alcune imperfezioni tematiche (...). Viene fuori assai bene la realtà di una condizione umana tragica, proprio perché solitamente grottesca." (Lino Micciché, 'Avanti!', 25 ottobre 1963)

CURIOSITÀ SU I BASILISCHI

- ESORDIO DI LINA WERTMÜLLER.- PREMIO VELA D'ARGENTO E PREMIO CRITICA INTERNAZIONALE AL XVI FESTIVAL DI LOCARNO (1963).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI I BASILISCHI

Attore Ruolo
Antonio Petruzzi
Antonio
Stefano Satta Flores
Francesco
Sergio Ferranino
Sergio
Luigi Barbieri
Padre di Antonio
Flora Carabella
Luciana Bonfanti
Mimmina Quirico
Zia di Antonio
Enzo Di Vecchia
L'amico
Marisa Omodei
Cicci D'Andrea
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming