LA TRAMA DI HERZOG INCONTRA GORBACIOV
Herzog incontra Gorbaciov, film diretto da Werner Herzog, è un documentario in ordine cronologico sulla vita dell'ottavo e ultimo Presidente dell'Unione Sovietico,
Mikhail Gorbaciov. Il film non è soltanto un racconto della vita dell'uomo che quel 25 dicembre 1991 ha annunciato la dissoluzione dell'URSS, dando le dimissioni, ma anche una narrazione degli anni che hanno rivoluzionato il corso del Novecento, cambiando per sempre la geografia politco-economica e sociale dell'intero mondo.
È la figura di leader politico, che ha vissuto da diretto interessato quel periodo, a raccontare uno spaccato di storia che va dal disarmo nucleare alla fine della Guerra fredda, fino al crollo dell'URSS. A realizzare quello che potremmo definire un testamento politico dello statista sovietico, ormai 87enne, è un nome altisonante della cinematografia universale, come quello del tedesco Werner Herzog.
RECENSIONE
Dall'incontro tra uno dei più grandi registi viventi e un monumento della storia politica del Novecento nasce un film che non è semplicemente un prezioso e approfondito riassunto della storia della fine del XX secolo, né solo una sorta di testamento politico di Gorbaciov, che viene implicitamente messo in relazione con lo stato geopolitico del mondo di oggi. Oltre a essere tutto questo, è anche il ritratto di un uomo dalla caratura nobilmente tragica, ma che ha visto sfuggirgli di mano la capacità di controllare e guidare la valanga epocale del cambiamento che aveva innescato e portato avanti, vedendo così svanire un sogno che - forse - avrebbe reso il nostro mondo migliore. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Herzog incontra Gorbaciov.