HANNA FLANDERS
Locandina HANNA FLANDERS

HANNA FLANDERS

( DIE UNBERUHRBARE )
Voto del pubblico

Al cinema dal: 18 ottobre 2002
Regista: Oskar Roehler
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: Germania
Durata: 100 min
Data di uscita: 18 ottobre 2002
Distribuzione: KEYFILMS
HANNA FLANDERS è un film di genere drammatico del 2000, diretto da Oskar Roehler, con Hannelore Elsner e Vadim Glowna. Uscita al cinema il 18 ottobre 2002. Durata 100 minuti. Distribuito da KEYFILMS.
Data di uscita: 18 ottobre 2002
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: Germania
Durata: 100 min
Distribuzione: KEYFILMS
Sceneggiatura: Oskar Roehler
Fotografia: Hagen Bogdanski
Montaggio: Isabel Meier
Produzione: DISTANT DREAMS PRODUKTION, ZDF, GEYER WERKE BERLIN

TRAMA HANNA FLANDERS

Autunno 1989, la scrittrice di mezza età Hanna Flanders, vive a Monaco. A dispetto dell'euforia generale, è molto preoccupata per la caduta del muro di Berlino, combattuta tra i suoi vecchi ideali di sinistra e la nuova realtà. Decide di stabilirsi a Berlino, determinata a ricostruirsi una nuova vita consolidando l'ambiguo rapporto con il suo editore, ma il confronto con una società sempre in evoluzione non le consente di sopportare i continui mutamenti.

CRITICA DI HANNA FLANDERS

"Scritto dal regista, girato in un bianconero meraviglioso, il film è molto bello: un dilemma politico-esistenziale non affrontato dal cinema ma esistente con forza nella realtà sta al centro dell'ammirevole ritratto di una donna, eroina romantica e insieme tardona ridicola, nella cui ansia si mescolano la delusione ideologica, la paura dell'irrilevanza, il dolore d´invecchiare, grandezza e banalità". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 20 ottobre 2002)"Dal cinema non sappiamo molto della crisi degli intellettuali da una parte e della speranza del cosiddetto 'popolo' dall'altra dopo la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione delle due Germanie. Questa è la storia della madre del regista del film, Gisela Elsner, scrittrice occidentale, combattiva simpatizzante leninista, morta suicida nel 1992, incapace di adattarsi a una realtà che, con un brandello di città, aveva anche abbattuto i sogni, giusti o sbagliati che fossero. Della ricostruzione che troviamo qui, si lasciano apprezzare il clima berlinese, insieme lugubre ed euforico, e la scena del rifugio in una famiglia di Berlino Est che vive ore di festa, di sbronze e progetti, lanciati, come sappiamo oggi, in un confuso, ma emancipato futuro. Col nome di Hanna Flanders, l'attrice Hannelore Elsner, tra le più celebrate interpreti tedesche, incarna la debolezza del sognatore, quando manca la capacità di accettare delusioni epocali e d'inventare nuove sfide che alimentano il fuoco dell'utopia. Interessante". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 18 ottobre 2002)

CURIOSITÀ SU HANNA FLANDERS

PRESENTATO ALLA QUINZAINE DES REALISATEURS 2002 A CANNES.HANNELORE ELSNER E' DOPPIATA DA LUCIA POLI.

SOGGETTO DI HANNA FLANDERS

VITA DELLA SCRITTRICE GISELA ELSNER MADRE DEL REGISTA OSKAR ROEHLER

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HANNA FLANDERS

AttoreRuolo
Hannelore Elsner
Hanna Flanders
Vadim Glowna
Bruno
Jasmin Tabatabai
Meret
Michael Gwisdek
Joachim
Lars Rudolph
Viktor
Charles Régnier
Padre Di Anna
Nina Petri
Grete
Claudia Geisler
Carmen
Tonio Arango
Ronald
Hanna Goring
Madre Di Hanna
Catherine Flemming
Isabelle
Faroque Khan
Egiziano
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV