Hachiko - il tuo migliore amico è un film del 2009 diretto da Lasse Hallström, basato su una storia vera, che racconta il legame affettivo tra un cane e il suo padrone.
La storia è narrata da Ronnie, il nipote del protagonista.
Quando a scuola Ronnie viene invitato a descrivere quale sia il proprio eroe, decide appunto di raccontare la storia del cane del nonno: Hachiko.
Il professor Parker Wilson (Richard Gere), trova un cucciolo smarrito che è stato trasportato negli Stati Uniti dal Giappone ma accidentalmente lasciato alla stazione ferroviaria della piccola città natale del professore.
Nell'attesa di trovare il legittimo proprietario, decide di portare a casa il cucciolo: nasce così tra l'uomo e il cane un legame molto stretto.
Hachiko non sembra un cane normale: non ama giocare con la palla o rincorrere gatti, ma in compenso dimostra nei confronti del padrone un affetto fuori dal comune.
L'uomo una mattina va a lavoro, Hachiko lo segue alla stazione e si rifiuta di tornare a casa senza di lui, costringendo Parker a riportarlo indietro.
Il giorno successivo il cane segue nuovamente il suo nuovo padrone, che questa volta sale sul treno. Quando Parker ritorna alla stazione dopo il lavoro, è sorpreso di trovare Hachi che lo aspetta nello stesso punto in cui lo ha lasciato. Passano i giorni e Hachi impara gli orari di Parker, andando puntualmente alla stazione per aspettarlo alle 17:00.
Un avvenimento traumatico interromperà quella routine quotidiana ma non porrà fine alla fedeltà di Hachi verso il suo padrone nonché migliore amico.
Hachiko - Il tuo migliore amico è diretto da Lasse Hallström, regista svedese noto per aver girato film di successo quali Le regole della casa del sidro (1999) e Chocolat (2000). La pellicola è il remake di Hachikō Monogatari (1987), film giapponese che racconta la storia di Hachikō - cane di razza Akita realmente esistito a cavallo tra gli anni Venti e Trenta - e il suo rapporto speciale col padrone, il professor Hidesaburō Ueno. La storia del remake è ambientata negli anni Ottanta e in America, a partire dalla sceneggiatura di Stephen P. Lindsey. Tra i produttori del film appare anche Richard Gere, l'attroe che interpreta il protagonista, il Professor Parker Wilson. Le riprese hanno avuto luogo in diverse location negli Stati Uniti, tutte situate nella zona del Rhode Island. Per poter girare le scene da cucciolo e da adulto, il cane Hachiko è stato interpretato da diversi cani, sia di razza Shiba Inu che Akita Inu: il loro nomi sono Chico, Layla e Forrest. La colonna sonora è stata curata dal premio Oscar polacco Jan Andrzej Paweł Kaczmarek. Il film è stato presentato in anteprima al Seattle International Film Festival nel 2009.
Oggi, una statua in bronzo di Hachiko siede nel suo posto di attesa al di fuori della stazione di Shibuya in Giappone come un ricordo permanente della sua devozione e di amore:La vera storia del cane Hachiko che ha ispirato il film.
Il film è il remake americano del film giapponese Hachiko Monogatari diretto nel 1987 da Seijirô Kôyama.
Hachikō fu un cane di razza Akita Inu che visse in Giappone dal 1923 al 1935. Egli divenne noto per la sua straordinaria fedeltà e devozione nei confronti del padrone, il professore Hidesaburō Ueno. A seguito dell’improvvisa morte di Ueno, il cane continuò a recarsi ogni giorno per quasi dieci anni presso la stazione ferroviaria di Shibuya, dove l’uomo era solito prendere il treno per andare a lavoro. La storia ebbe una grande eco nell’opinione pubblica, tanto che fu eretta una statua in ricordo di Hachikō presso la stazione dei treni.
Attore | Ruolo |
---|---|
Richard Gere | Prof. Parker |
Joan Allen | Sig.ra Parker |
Jason Alexander | Carl |
Cary-Hiroyuki Tagawa | Ken |
Erick Avari | Shabir |
Davenia McFadden | Mary Anne |
Sarah Roemer | Andy Wilson |
Kevin DeCoste | Ronnie |
Robbie Sublett | Michael |
Donna Sorbello | Myra |
Tora Hallstrom | Heather |
Bates Wilder | accalappiacani |
Denece Ryland | Miss Latham |